BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] stesso raccontò in una famosa canzone (Non so s'io potrò ben chiudere in rima), l'inizio di un amore che durò per suo alle monache di S. Rocco.
Bibl.: S. Fòrnari. La Vita di Messer L. Ariosto, in La spositione... sopra l'Orlando Furioso, Firenze ...
Leggi Tutto
COSTA, Alessandro
Maria Grazia Prestini
Nacque a Roma il 19 marzo 1857 da Giovan Battista e da Luisa Fenzi. Avviato dalla madre, (valentissima musicista anch'essa) allo studio della musica fin dall'infanzia, [...] di opere, conosciute e non, di altri grandi maestri quali Palestrina, Pergolesi, Corelli e di altri meno noti quali Orlandodi Lasso fontana per canto e pianoforte (Berlin s. d.); Canzone della baiadera (riduzione per canto e pianoforte dell'opera ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] poetici dedicati all'episodio, merita di essere ricordata la canzone che compose il Chiabrera in morte del Baglioni. Di lui esiste un ritratto nel Museo civico di Verona, eseguito intorno al 1565 dal pittore veronese Orlando Fiano.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] due figure femminili dell'Orlando furioso) erano quindi nate da una relazione extraconiugale. L'anno di nascita della E. di Alfonso di Alfonso I), e questo matrimonio fu celebrato dal Tasso con la canzone "Già il notturno sereno". Alfonso d'Este, di ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] ferrarese, Una canzone amrosa. Il Maggio a Tirsi, l'Amicizia, La notte a Fille, e la canzone Nell'atto che 1890, p. 111; F. Orlando, Carteggi italiani inediti o rari antichi e moderni, Firenze 1902, pp. 133-139 (lettera di E. Montazio ad A. Ademollo ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] Cristina di Svezia, alla quale indirizzò pure la canzone Reggia di Atlante (che si legge, insieme ad altri suoi sonetti e canzoni, giovane dal suo stesso cadavere. Sull'esempio dell'Orlando furioso ogni singolo canto è aperto da esordi moralistici ...
Leggi Tutto
D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] nel '51 Bellezze in bicicletta e nel '53la canzone vincitrice del terzo Festival di Sanremo: Viale d'autunno, interpretata da Carla Boni 1948), Paradiso per tutti, L'Orlando curioso (1949), Castellinaria, Un bel dì vedrete, Sotto i ponti del Naviglio ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] libro delle Muse, a cinque voci, Madr. d'Orlandus di Lassus con una canzone del Petrarca... (Roma, A. Barrè, 1557) e S'amor non è ne Il terzo libro delli Madrigali a cinque voci d'Orlandodi Lassus... in Vinegia, appresso Girolamo Scotto, 1563.
Si ...
Leggi Tutto
CIGNA SANTI, Vittorio Amedeo
Gianni Marocco
Poeta ed erudito torinese del quale si hanno scarse notizie biografiche.
Anche le date di nascita e morte sono incerte. Secondo alcune fonti, egli nacque [...] cardinalizio del card. V. A. Delle Lanze;una canzone anacreontica nei Poetici componimenti a mons. I. Della Chiesa di Torino il 17 marzo 1775. come l'opera di un "bravo poeta", cui l'argomento, tratto dall'Orlando furioso, "ha dato tutto il comodo di ...
Leggi Tutto
LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] Nel 1893, presentando un lavoro sulla metrica della canzone duecentesca, si laureò con G. Carducci, alla primo e il canto secondo dell'Orlando furioso. Testo critico comparato (ibid. 1909), tentativo di edizione e commento delle varianti, nonché ...
Leggi Tutto
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...