SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] luce nel Quinto libro di madrigali di Cipriano de Rore insieme a composizioni di Adrian Willaert e Orlandodi Lasso. Tra il incentrato tutto su una canzonedi Petrarca seguito da un gruppo di madrigali avente per tema il sacco di Roma e la rovina ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] "Soirées" napulitane [1929]), componendo i versi di molte canzonidi grande successo, per la maggior parte lanciate nelle 1943: L'Orlando curioso, con la compagnia Totò - Magnani; Volumineide, con la stessa compagnia; 1944: Con un palmo di naso, con ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Mario Casella
Filologo, nato a Sondrio l'8 luglio 1847, morto a Firenze il 25 novembre 1930. Alunno di A. D'Ancona e di D. Comparetti nell'università e nella Scuola normale superiore di Pisa [...] di analisi e larghezza di visuale storica, sia per severità di metodo e solidità di costruzione erudita. Le Fonti dell'Orlando tema sbocciava una flora di studî interessantissimi sulla storia della lingua (Una canzonedi maestro Antonio da Ferrara, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] musiche vocali (inglesi o straniere), canzoni e danze (alcune con elaborate variazioni), preludî e fantasie, studî contrappuntistici su canti gregoriani. Figurano in tali raccolte i nomi di J. Bull, W. Byrd, Orlando Gibbons, Giles Farnaby (v. queste ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] ; nel Sanctus, quelle della canzone Gracieuse gente; nell'Hosanna: Quand je vous dis le secret de mon cœur; e nel Benedictus: Madame faites moi savoir! V. d'Indy esamina il mottetto Nos qui sumus in hoc mundo diOrlandodi Lasso, nel quale il testo ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] ordinati secondo le varie festività canti di libera invenzione, sì da formare cicli dicanzoni in aggiunta alla Messa. Il dopo Josquin si riassume tutta nel nome diOrlandodi Lasso, il quale, belga di nascita, compì la sua educazione musicale in ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] dicanzone e di danza (trovatori).
Documenti del Mottetto antico sono nei codici di Montpellier, di Trento, della Nationale di Parigi, di voci e questo gruppo ci porta nel vivo dell'arte diOrlandodi Lasso. Il Tristis est anima mea rimane fra le cose ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] di frottole, di affermarsi di fronte ai maestri francofiamminghi (produttori per eccellenza dicanzoni francesi) e di musiche madrigalesche diOrlandodi Lasso, vissuto in Monaco, di Filippo di Monte in Praga, di Palestrina in Roma, di Andrea Gabrieli ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] spagnoli. È per questo che il repertorio della canzone amorosa della corte spagnola presenta certe analogie con 'ebbe le massime distinzioni pontificie, Orlandodi Lasso ricevette ogni sorta di onori da parte di re e di magnati. Il Victoria, che loro ...
Leggi Tutto
LIED
Karl August Rosenthal
. Musica. - Questo nome è proprio della canzone vocale tedesca, su testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d'arte. Nello sviluppo complessivo [...] composizioni tedesche di Antonio Scandello (1570), di Jakob Regnart (1576 e 1578) e infine anche diOrlandodi Lasso. numero dicanzoni; nell'attività di Haydn e di Mozart esse hanno una parte del tutto secondaria e anche le poche canzonidi Beethoven ...
Leggi Tutto
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...