• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Storia [27]
Biografie [26]
Arti visive [20]
Archeologia [11]
Geografia [8]
Europa [9]
Letteratura [10]
Religioni [8]
Popoli antichi [4]
Storia per continenti e paesi [5]

GIOVANNI da Montecorvino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Montecorvino Luigi Canetti Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] canuto cinquantottenne, e possiamo perciò collocare la sua nascita nel 1247, verosimilmente nell' frattempo Timur Olgeitu era succeduto al grande Kublai morto il 18 febbr. 1294. G. vi fu accolto con gli onori e il riguardo dovuti a un ambasciatore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIOVANNI DE' MARIGNOLLI – GIOVANNI ELEMOSINIERE – ODORICO DA PORDENONE – MONTECORVINO ROVELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Montecorvino (2)
Mostra Tutti

L’agiografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] (presso l’attuale abbazia di San Galgano, in Toscana). Nel pieno Medioevo il linguaggio dell’agiografia si fa più colto e raffinato. L’agiografia scritta nei grandi monasteri e nelle scuole cattedrali d’Europa dimostra un rinnovato amore per i ... Leggi Tutto

SATIRI e SILENI

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRI e SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί) Giulio GIANNELLI Goffredo BENDINELLI SILENI Figure mitologiche fra le più diffuse nella letteratura, nell'arte, nelle credenze popolari della Grecia antica; ne conosciamo [...] non canuti, dalla breve coda equina. Un cinquantennio più tardi Prassitele rinnova radicalmente, in opere statuarie, il tipo tiasi orgiastici o baccanali con tipi satireschì presentati nella più grande varietà di motivi e di atteggiamenti, per la più ... Leggi Tutto

WINCHESTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WINCHESTER (A. T., 47-48) F. G. RENDALL Mario PRAZ Marina Emiliani Città dell'Inghilterra centromeridionale, nel Hampshire, a circa 107 km. OSO: di Londra. È sorta in amena posizione sulle rive dell'Itchen, [...] e dipoi fu sede del governo di Alfredo, di Canuto e di Guglielmo il Conquistatore. Sotto i re normanni Winchester fu centro imporre l'osservanza della Grande Carta; servì nelle crociate e fu all'assedio di Damietta (1219). Il titolo, estintosi col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINCHESTER (2)
Mostra Tutti

GODWIN, conte di Wessex

Enciclopedia Italiana (1933)

GODWIN, conte di Wessex Reginald Francis Treharne Appare nel 1018 quale uno dei "duces" inglesi di Canuto; accompagnò Canuto in Danimarca (1019), fu fatto conte di Wessex (1020) e sposò Gytha, una nobildonna [...] ricchezza, abilità ed eloquenza gli procurarono una grande influenza. Quando morì Canuto (1035) G. sulle prime sosteneva le di ogni legge, e il rifiuto di castigare gli abitanti di Dover per il tumulto contro il francese Eustace de Boulogne, ... Leggi Tutto

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] riposa / la quaglia numerosa, / che accendesi di amor; / fiutando il can da lunge / la siegue, la raggiunge, / e con la », in cui si ammireranno particolarmente l'inversione «di que' grandi ad uno» e il «deporre la testa» e i «marmi non minori» e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Lo sguardo su Venezia e la sua società

Storia di Venezia (1994)

Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici Piero Del Negro Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa" In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] e dieci anni più tardi: "no prince in the world can proceed with more caution than this State in the management of . Cesare De Seta, L'Italia nello specchio del "Grand Tour", in Storia d'Italia, Annali, 5, Il paesaggio, a cura di Id., Torino 1982, pp ... Leggi Tutto

Torquato Tasso: Poesie - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1952)

Torquato Tasso: Poesie - Introduzione Francesco Flora Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] rischiognoto, crinchincima, tombeccuna, incultavene; ed intendeva: che canuto, or degni, man tremante, in pasto a' si finirebbe di citare queste ottave che van riscattate alla grande poesia del Tasso. Il terzo fonte par ch'ai sol s'indori, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale

Storia di Venezia (1994)

Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale Gigi Corazzol Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] cittadina. C'è di tutto, dal barbiere ai grandi mercanti. Il Gerolamo Bontempelli morto nel giugno del 1606 "in ha capelli lisci, pettinati all'indietro, neri: Bartolomeo è canuto. Bartolomeo rende uno sguardo di tensione contratta. La luce ... Leggi Tutto

Iconografia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Iconografia Alessandro Campi Un Machiavelli sin troppo machiavellico Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] di Roma: rispetto al dipinto degli Uffizi, dove M. appare canuto, avanti con gli anni e avvolto in un panno nero, dello nazionale d’arte moderna (cfr. tav. XLIII). Il pittore romano Francesco Grandi (18311891), secondo l’indicazione di Tommasini, «lo ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iconografia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
Booty
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
Instant marketing
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali