• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Storia [27]
Biografie [26]
Arti visive [20]
Archeologia [11]
Geografia [8]
Europa [9]
Letteratura [10]
Religioni [8]
Popoli antichi [4]
Storia per continenti e paesi [5]

LINCOLN

Enciclopedia Italiana (1934)

LINCOLN (A. T., 47-48) Arthur POHAM Lina GENOVIE Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari Wallace E. WHITEHOUSE Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] centrale, il resto del grande transetto e la casa del capitolo. La navata venne costruita più tardi, verso il 1253: ebbero la loro capitale a Gainsborough, ove fu eletto re Canuto. Dopo la conquista normanna vi si svolsero molte vicende guerresche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINCOLN (3)
Mostra Tutti

TALLINN

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLINN (in ted. Reval; in russo Revel′; A. T., 58) Michael HALTENBERGER Francesco TOMMASINI * Capitale dell'Estonia, ne è anche la più grande città. È sita nella parte NO. del paese, sul Golfo di [...] casa dei Cavalieri, l'antica scuola del duomo, la casa delle "Teste nere", la casa della Gilda Grande, la casa della Gilda di S. Canuto stanno a ricordare il tempo in cui la città, detta ancora Reval, era un membro importante della lega anseatica. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLINN (2)
Mostra Tutti

CORRADO II imperatore, detto il Salico

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato circa il 990 dal conte Enrico e da Adelaide di Egisheim, riuscì nel 1024, alla morte di Enrico II, a ottenere la corona di Germania, grazie specialmente all'appoggio dei vescovi tedeschi. Da essi [...] le spalle mediante un accordo con Canuto, re di Danimarca, nel 1026 aiutare questa tendenza che indeboliva la grande feudalità, massimo ostacolo al potere regio all'imperatore, C. mutò atteggiamento verso il clero feudale e verso Ariberto, prima suo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – BONIFACIO DI TOSCANA – ITALIA MERIDIONALE – UMBERTO BIANCAMANO – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO II imperatore, detto il Salico (3)
Mostra Tutti

CRATINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Creatore della commedia satirica politica in Atene. Conosciamo con qualche sicurezza la data della sua morte, 423-421; e da un luogo di Luciano apprendiamo che morì assai vecchio. Potremo quindi fissare [...] altro non sapevano se non di mosto. Punto sul vivo, il canuto artista scrisse La Damigiana, e con essa trionfò nella gara sui e per leggende popolari, tanto trascurate al suo tempo dalla grande letteratura: quella, per esempio, del paese di Bengodi, a ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – EURIPIDE – CICLOPE – BERLINO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRATINO (1)
Mostra Tutti

ALBERTO, vescovo di Riga

Enciclopedia Italiana (1929)

Non si sa dove e quando nacque; morì a Riga il 17 gennaio 1229. Canonico in Brema e nipote dell'arcivescovo Hartwig II, consacrato da lui nel 1199 vescovo di Üküll in Livonia, sede suffraganea di Brema, [...] e degli Estoni; ma condizione necessaria della sottomissione era la conversione che il vescovo, come principe territoriale, perseguì con grande energia. Strinse rapporti personali col re Canuto di Danimarca e con l'arcivescovo di Lund; si guadagnò ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CAVALLERESCO DEI PORTASPADA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CAVALIERI TEUTONICI – ARCIVESCOVO DI LUND – ARCIVESCOVO DI RIGA

CARLO VIII re di Svezia, re della Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 1409, morì il 15 maggio 1470. Figlio del cavaliere svedese Cnut (Canuto) Thordsson della nobile famiglia Bonde, C. si unì nel 1434 alla grande insurrezione, condotta da Engelbrekt, che si proponeva [...] . Tuttavia dopo la morte del re Cristoforo (1448) C. fu eletto re dal partito nazionale; per un certo tempo, fu riconosciuto in tutto il regno e l'anno dopo, in seguito a una spedizione militare, anche in Norvegia, sebbene qui gli fosse contrapposto ... Leggi Tutto
TAGS: JÖNS BENGTSSON OXENSTIERNA – DANIMARCA CRISTOFORO – PARTITO DEMOCRATICO – ARISTOCRAZIA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VIII re di Svezia, re della Norvegia (2)
Mostra Tutti

CARLO I-VI re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nessun re di Svezia che portasse il nome di C. è stato trovato nelle fonti medievali prima di Carlo VII (propriamente quindi Carlo I), che regnò dal 1155 al 1167, prima nel Gotaland, poi, dal 1161, anche [...] Quando il prelato cattolico Johannes Magnus, arcivescovo di Upsala, scrisse nella metà del sec. XV la sua grande il XIV" per quanto in realtà egli non fosse, con certezza, che il settimo re di questo nome. Così per tradizione Carlo, figlio di Canuto ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANNES MAGNUS – GUSTAVO VASA – ARCIVESCOVO – CARLO VII

EDMONDO [II] detto Fianco di ferro, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Etelredo II d'Inghilterra, nacque circa il 981 e fu fatto re alla morte del padre il 23 aprile 1016, durante la grande invasione di Canuto, che aveva conquistato allora una gran parte dell'Inghilterra [...] e avanzò verso l'Essex, dove E. lo affrontò presso Ashington, ma per un tradimento il suo esercito fu disfatto e E. stesso fu costretto a scendere a patti con Canuto, secondo i quali i due avversarî divisero fra di loro l'Inghilterra. Poche settimane ... Leggi Tutto
TAGS: ETELREDO II D'INGHILTERRA – LONDRA

Ecologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Ecologia Domenico Siniscalco Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia Economia e ambiente SOMMARIO: [...] 1960, III, pp. 1-44. Cohen, J. E., How many people can the Earth support?, New York-London 1996. Cullino, R., Una stima delle spese - o lo fanno in minima parte - il ricorso continuo a grandi quantità di materie prime. Sviluppi notevoli si attendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – FORESTE PLUVIALI EQUATORIALI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento

Storia di Venezia (2002)

Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento Simon Levis Sullam Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] partecipazione ebraica alla Grande guerra avrebbe messo in secondo piano, ma non risolto, il problema degli ebrei decennio, 1974-1984. Saggi sull’Ebraismo italiano, a cura di Francesco Del Canuto, Roma 1984, p. 389 (pp. 349-392). 35. Per questa ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA DI SICUREZZA NAZIONALE – MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Booty
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
Instant marketing
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali