• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Storia [27]
Biografie [26]
Arti visive [20]
Archeologia [11]
Geografia [8]
Europa [9]
Letteratura [10]
Religioni [8]
Popoli antichi [4]
Storia per continenti e paesi [5]

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni Richard Hodges Gli anglosassoni Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] , a partire dal 690 circa, dalla fondazione di nuovi empori, il più grande dei quali era Hamwic. Questo, fondato dal re del Wessex Ina 1016, quando i Danesi usurparono il trono inglese ed elessero sovrano il loro re Canuto. I danni prodotti dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

MARSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya) E. Paribeni È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] volte canuto e con il corpo picchiettato di peli candidi come un papposileno. E il suo stesso carattere va mutando: il sileno particolari caratteristiche, torna ad assumere il costume orientale. E Cibele, la grande dea di Pessinunte, si ritrova in ... Leggi Tutto

VITERBO, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITERBO, Carlo Alberto Alberto Cavaglion VITERBO, Carlo Alberto. – Nacque a Firenze il 23 gennaio 1889, primogenito di Umberto, pesarese, e di Matilde Levi, donna di grande cultura e pittrice, appartenente [...] vigilia della Pasqua ebraica (14 marzo 1941), il sogno di una libertà impossibile è così descritto: Comunità, non è che abbia una grande scienza, ma sono tutti meno istruiti decennio (1974-1984), a cura di F. Del Canuto, Roma 1984; C.A. Viterbo - A. ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO LEVI DELLA VIDA – GAETANO SALVEMINI – RAFFAELE CANTONI – BENEDETTO CROCE – UMBERTO CASSUTO

Deh peregrini che pensosi andate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Deh peregrini che pensosi andate Eugenio Chiarini . Sonetto del cap. XL della Vita Nuova, introdotto da una razo che ne precisa l'occasione e il sentimento e indica altresì il processo di trasposizione [...] Era già l'ora, il cui disio e amore è senza dubbio da congiungere ai dolci amici di cotesto grande attacco, proprio sulla scorta con l'accenno alla Veronica nostra, che il Petrarca rimodulò nel suo " vecchierel canuto et biancho ". Bibl. - Oltre alle ... Leggi Tutto

LIBANIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius) G. Manganaro Celebre avvocato e maestro di retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393. L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] siedono giudici. Tra essi due è il canuto Nestore, che mostra di parlare con il gesto delle dita. Assiste anche de Syrie, III, 1953, p. 106 s. (l'autore prepara da tempo una grande storia di Antiochia); A. J. Festugière, op. cit., pp. 23-37 (trad. ... Leggi Tutto

AURELIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AURELIANO dell'anno: 1958 - 1994 AURELIANO (L. Domitius Aureliānus) D. Faccenna Nato nel 214 o 215 a Sirmio (Pannonia) o nella Mesia, fu proclamato imperatore dalle truppe nel marzo 270. Ristabilite [...] grande forza fisica e di aspetto maestoso (Vop., Aurel., 6); Malalas (xii, 229, 18, p. 67, ed. Schenk) aggiunge: magro, occhi piccoli, un poco calvo e canuto tav. 58 a (= n. 616) a Galerio (?). Il ritratto di A., come si presenta sulle monete, si ... Leggi Tutto

Canuto II il Grande o il Magnifico re di Danimarca, d'Inghilterra e di Norvegia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 995 circa - m. Shaftes bury 1035) di Sven I di Danimarca, partecipò (1013, 1015) con il padre all'invasione dell'Inghilterra, della quale nel 1016 fu eletto re, per la morte di Etelredo II re [...] del popolo. Nel 1018 ereditò, succedendo al fratello, il trono danese e per esso, con politica intraprendente, otteneva conquista del paese e ne fu incoronato re (1028). Il tratto più caratteristico della sua politica successiva fu l'appoggio dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDMONDO IRONSIDE – CHIESA CATTOLICA – CRISTIANESIMO – CORRADO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Booty
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
Instant marketing
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali