• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [40]
Arti visive [26]
Musica [14]
Religioni [1]

AIUDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIUDI, Giovanni Augusta Ghidiglia Quintavalle Scultore di Forlì, eseguì verso il 1760 le due cantorie in marmo e brecce varie nella cappella della Beata Vergine del Fuoco nella cattedrale di Forlì, [...] per incarico del vescovo Nicolò Bizzarri, che ne aveva affidato il disegno all'architetto Gaetano Stegani. Scolpì due monumenti nell'atrio della chiesa di S. Biagio, pure a Forli, a G. B. Morgagni e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio Rossella Pelagalli Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] , Salve Regina, antifone della Beata Vergine e litanie. Fonti e Bibl.: C. Pancaldi, Vita di L. G., celebre contrappuntista e cantore, Bologna 1830; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 81, 183, 230; III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIOVANNA DI NAPOLI – CONTRAPPUNTISTICA – BUSTO ARSIZIO – SALVE REGINA

BOTTESINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTESINI, Giovanni Alberto Pironti Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] si dedicava senza guida di maestri al cembalo, al violoncello e al contrabbasso, cantando anche come sopranino nelle cantorie e suonando i timpani nelle orchestre del Teatro Sociale di Crema e dei teatri delle altre città vicine, quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – HENRI VIEUXTEMPS – ERO E LEANDRO – CONTRABBASSO – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTESINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CASTELLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Bernardino Silvano Colombo Nacque a Velate (Varese) il 30 marzo 1646 da Bernardino (che morì il 18 marzo di quell’anno, all’età di 24 anni) e da Laura Bianchi. Nato in povera famiglia, come [...] a Biumo Superiore (Varese). Sono attribuiti all’artista il pulpito (1702) e la cassa d’organo (1702-1713) in S. Maria di Cittiglio; la cantoria e la cassa d’organo di S. Maria di Casorate (Colombo, 1972, ill. 91 ss.). Il C. morì a Varese il 22 maggio ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – PROVINCIA DI VARESE – FEDERICO BORROMEO – CARONNO VARESINO – RINASCIMENTALE

COSSICH, Matteo, detto il Cremonese

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSICH, Matteo, detto il Cremonese Donatella Biagi Di origine tedesca (Masini, 1666; Oretti, sec. XVIII; Calindri, 1782) 0 più probabilmente istriana (Supino, 1938; Raule, 1961), fu scultore e intagliatore [...] l'organo posto dietro l'altare maggiore, e ideò ed eseguì anche, a colmare gli spazi dei due lunettoni del presbiterio, due cantorie, per le quali fornì due diversi disegni, conservati, con i documenti, nell'Arch. di Stato di Bologna (cart. I, 7076 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAIELLA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAIELLA (Faella), Pasquale (Pascale) Vincenzo Rizzo Forse figlio di Francesco o suo stretto congiunto (fratello?), è documentato a Napoli come maestro stuccatore dal 1749 al 1763. Nel novembre 1749 [...] decorativa della chiesa, che veniva totalmente ricoperta di marmi preziosi, ori, stucchi, pitture d'ornamento, bizzarre boiseries, cantorie d'organo, cancelletti di ottone dorato e paliotti ricamati. Non è escluso che il F. avesse preso parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVITALI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Vincenzo Stella Rudolph Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] e pare che avesse lavorato come scultore alle dipendenze del padre, col quale avrebbe collaborato nell'esecuzione delle due cantorie marmoree in S. Paolino a Lucca, il soggiorno a Roma dovette determinare in lui un aggiornamento alla corrente aulica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTAZZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTAZZO, Luigi Nacque a Presina, fraz. del comune di Piazzola (Padova), il 9 luglio 1845. Rimasto cieco all'età di nove anni per un incidente in una officina di fabbro, fu ospite dell'Istituto dei ciechi [...] dei maestri romani (quali, per es., Gaetano Capocci e Filippo Moriconi), segnando di conseguenza la morte di molte gloriose cantorie (a Roma ve n'erano oltre un centinaio). Il B. aderì al movimento ceciliano con piena convinzione: uomo profondamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELE CASIMIRI – CANTO GREGORIANO – SCHOLAE CANTORUM – CESARE POLLINI – CONTRAPPUNTO

BRUNELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Francesco Virgilio Fantuzzi Nacque a Forlì il 24 sett. 1572; fu ricevuto come confratello laico nella Compagnia di Gesù a Roma il 21 genn. 1593; in Roma affinò la sua arte di intagliatore [...] curiosità in guisa che l'occhio dolcemente trascina l'ingegno in considerarle. È tutto dorato e finito d'alabastro nella foggia delle cantorie.L'una e l'altra fattura sono disegno e lavoro d'un medesimo artefice. La morte però non li lasciò finire le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTOLARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTOLARI, Antonio Margherita Azzi Visentini Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] . 1745, furono completati prima della fine dell'anno. Per la chiesa parrocchiale di S. Maria Maggiore il C. eseguì due cantorie per i musici e due mostre dell'organo, in legno di abete, per le pareti laterali del presbiterio (cappella maggiore), come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cantóra
cantora cantóra s. f. [da cantore]. – Forma rara come femm. di cantore, per indicare donna che canta (in coro, ecc.); più frequente, riferito a monaca che canta in chiesa.
cantorato
cantorato s. m. [der. di cantore]. – Ufficio, dignità capitolare del cantore di chiesa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali