Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dei tre musicisti assunti quali rappresentanti del “nazionalismo” musicale negli Stati [...] ”. L’eredità di questi attori arriva ben dopo la fine dei Minstrel Shows, negli anni Venti del Novecento, con Eddie Cantor e Al Jolson.
Non abbiamo testimonianze sonore di questi spettacoli, per i quali scrivono canzoni non soltanto bianchi, come ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] , Göttingen 1798, pp. 212 215; P. Magrini, Sulla vita e sulle opere del P. S. degli A., Roma 1866; M. Cantor, Vorlesungen über Geschichte der Mathematik, II, Leipzig 1892, pp. 820-821; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Modena 1893, I, coll ...
Leggi Tutto
CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] (con l'elenco anche delle opere storiche e letterarie); G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., IV, 1, Milano 1833, p. 253; M. Cantor, Vorlesungen über Gesch. der Mathem., IV, Leipzig 1908, p. 146; Enc. Catt., II, p. 615, ad vocem; J. C.Poggendorf ...
Leggi Tutto
suono (sono)
Domenico Consoli
Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva [...] , ad locum).
Bibl. - G. Bilancioni, Il suono e la voce nell'opera di D.: rilievi di un otologo, Pisa 1927; ID., A buon cantor buon citarista. Rilievi di un otologo sul suono e sulla voce nell'opera di D., Roma 1932 (cfr. " Studi d. " XII [1927] 183 ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] -97), in Riv. stor. del Risorg. ital., II (1897), 2, pp. 161 s.;G. Canevazzi, La scuola militare di Modena, I, Modena 1914, pp. 216-19; M. Cantor, Vorlesungen über Geschichte der Mathematik, IV, Leipzig 1908, p. 485; Nuoviss. Dig. Ital., II, p. 1160. ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] ; la relativa v. p-adica è allora ϕ(a)=p−n. Con un procedimento analogo a quello usato da G. Cantor per costruire i numeri irrazionali a partire dai razionali (come opportune classi di successioni convergenti di numeri razionali), si ottengono a ...
Leggi Tutto
OSSIAN
Mario PRAZ
Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] Floris, G. Fantoni, il Monti, F. Galeani Napione furono partigiani entusiasti di O.; il Foscolo, nel 1796, ammirava il "patetico cantor di Selma"; A. Viale, il "solitario delle Alpi", si nutre di O.; il Pindemonte ne è conquiso; nel 1796 U. Primavera ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] matematici v. T. H. Martin, Les signes numeraux de l'aritmétique, XXI; Vie de Gerbert, in Ann. di Matematica, V, Roma 1864; M. Cantor, Vorlesungen üb. Geschichte der Mathematik, 3ª ed., I, Lipsia 1907, pp. 847-878: esposizione prolissa e confusa. ...
Leggi Tutto
GEODETICHE, LINEE
Enea Bortolotti
. 1. Generalità. - Rappresentazione analitica. - Proprietà elementari. - Il problema "in superficie quacumque ducere lineam inter duo puncta brevissimam" è stato posto, [...] ): v. geometria.
Bibl.: P. Stäckel, Benerkungen zur Geschichte der kürzesten Linien, in Leipziger Berichte, XLV, 1893; M. Cantor, Vorlesungen über Geschichte der Mathematik, III, Lipsia 1898; G. Darboux, Leçons sur la théorie générale des surfaces ...
Leggi Tutto
Celebre scienziato greco, nato a Cirene nell'olimpiade 126 (276-272 a. C.). Fu discepolo, forse già a Cirene, del grammatico Lisania, noto omerista, e, in Alessandria, di Callimaco; quindi, intorno al [...] : D. di Tullio, Gli studi sulla commedia nell'età alessandrina e l'opera di E. Π. ἀρχ. κωμ., Roma 1915; M. Cantor, Vorlesungen ü. Gesch. der Mathematik, I, 4ª ed., Lipsia 1922, p. 327; A. Conti, in D. Enriques, Questioni riguardanti le matematiche ...
Leggi Tutto
cantora
cantóra s. f. [da cantore]. – Forma rara come femm. di cantore, per indicare donna che canta (in coro, ecc.); più frequente, riferito a monaca che canta in chiesa.