PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] parte di una commissione curiale per la risoluzione di una vertenza tra il monastero di S. Paolo di Verdun e il cantor del capitolo cattedrale della medesima diocesi (Papsturkunden in Frankreich, I, n. 55, pp. 245 s.) e nell’aprile dello stesso anno ...
Leggi Tutto
frattale
frattale termine con cui si indicano oggetti geometrici (in particolare curve) dotati di alcune caratteristiche peculiari come l’autosomiglianza o autosimilarità e la dimensione frazionaria [...] frattali per iterazione di funzioni o frattali deterministici; altri frattali di questo tipo sono la polvere di → Cantor e la spugna di → Sierpiński, costruita anche in versione triangolare (triangolo di Sierpiński). I frattali non deterministici ...
Leggi Tutto
calcolabilita
calcolabilità in logica, termine che indica la possibilità di descrivere in modo sequenziale, deterministico e finito, una procedura di calcolo che consenta di pervenire a un dato risultato. [...] totali, indicata con φ1, φ2, φ3, ..., e si definisce per ognuna di esse la funzione ƒ(x) = φ(x) + 1. Con un ragionamento analogo al procedimento diagonale di → Cantor, si può dimostrare che tale funzione non è una funzione calcolabile totale. ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] AB1, AB2 ecc. di AB può superare AC, e dunque non vale il postulato di Archimede. Continua tuttavia a valere il postulato di Cantor (ma non quello di Dedekind).
G. non euclidea G. nella quale non vale il 5° postulato di Euclide, o postulato delle ...
Leggi Tutto
Il suo nome completo è Muḥammad ibn Muḥammad ibn Yaḥyà ihn Ismā‛īl. Uno dei più ragguardevoli matematici musulmani, nato a Būzagiān nel Qùhistān (provincia della Persia di NE., ad occidente del fiume di [...] -167 della Abhandlungen z. Gesch. der Mathematik, Lipsia 1902, fasc. XIV). Inoltre il I vol. delle Vorlesungen sulla storia della matematica del Cantor e le Vorlesungen sulla storia della trigonometria di A. von Braunmühl, Lipsia 1900, I, pp. 54-59. ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] o librarius o armarius), il quale era il medesimo che sovrintendeva allo scriptorium e all'archivio e che spesso era il cantor (o praecentor); circostanza, quest'ultima, che si spiega ove si pensi che a custodire i libri del coro non poteva essere ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] , C. Porta, C. de Rore, Ph. Verdelot, ecc.
La vasta produzione musicale del B. comprende inoltre: Di L. B. Cantor della Illustrissima Signoria di Venetia in S. Marco. Il Primo Libro de Madrigali a Quatro voci... (Venetia, appresso li Figliuoli di ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
Alberto Marini
Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] 0 su un alfabeto A possono esprimersi con una stringa finita, segue che tali meccanismi formali sono numerabili; il teorema di Cantor applicato ad A dice, invece, che i linguaggi su A hanno la cardinalità del continuo e quindi esistono linguaggi che ...
Leggi Tutto
Termine usato dai pitagorici per designare i principî delle matematiche o in genere delle scienze dimostrative. "Proposizioni immediate che occorre necessariamente conoscere per apprendere qualche cosa" [...] perché una relazione qualsiasi possa ritenersi come un'uguaglianza.
Frattanto la critica dell'infinito matematico, con Bolzano e Cantor, portava a riconoscere che gli assiomi della disuguaglianza (il tutto è maggiore, e non uguale alla parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] appartenenza di un individuo alla sua classe e la relazione di inclusione fra classi. L’enfasi è eccessiva. Georg Cantor impiega implicitamente questa distinzione già nei suoi primi lavori degli anni Settanta, prima di esplicitarla nel 1895; e anche ...
Leggi Tutto
cantora
cantóra s. f. [da cantore]. – Forma rara come femm. di cantore, per indicare donna che canta (in coro, ecc.); più frequente, riferito a monaca che canta in chiesa.