FERRARI, Fabrizio
Vanna Arrighi
Nacque a Milano nel terzo decennio del sec. XVI da Antonio, esponente di una nobile famiglia cittadina che annoverava tra i suoi membri molti personaggi illustri, tra [...] e armature per i duchi di Toscana.
Il 25 ott. 1562 fu incaricato di una speciale missione diplomatica nei sette Cantonisvizzeri che avevano optato per la religione cattolica per rinsaldarne i legami di amicizia con la corte toscana e per negoziare ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marco
Nicola Raponi
Figlio di Ottaviano, segretario nella cancelleria del duca di Milano, e di Bianca Visconti, nacque verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto a Pavia, dove fu alunno [...] milanesi. In quegli stessi mesi, discutendosi il progetto del trattato di amicizia e alleanza difensiva tra Milano e i cantonisvizzeri, stipulato poi il 6 maggio 1552,il B. criticò severamente le concessioni a suo avviso eccessive fatte agli ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] la posizione strategica al confine del ducato di Milano con i cantonisvizzeri, di una spericolata politica di basculla tra Svizzeri e ducali, Francesi e imperiali che agli inizi del secolo rischiò di costare cara ai Borromeo. Rompendo con la ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] unì a una colonna di volontari gallaratesi e svizzeri mossa nel marzo in aiuto del governo provvisorio e come è oggi, Torino 1937, p. 79; C. Bozzi, Ponti,Borghi e Cantoni pionieri dell'industria naz., in Rass. gallar. di storia e d'arte, X (1951 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] III (1963), pp. 283-298; F. Alessio, Pagine su C. C.,I, C. e la filosofia civile;II, C. e il Canton Ticino, in Bollettino stor. della Svizzera italiana, LXXV (1963), pp. 147-164; F. Focher, Croce e C., in Rivista di studi crociani, V (1968), pp. 261 ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] e con il marchese di Monferrato.
Sigismondo, abbandonato dai mercenari svizzeri da lui assoldati ma non pagati, fu costretto a venire di Blenio, cedute nel 1419 dai signori di Sax ai Cantoni di Montagna, e del Gottardo controllato dagli Urani. All' ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] i Francesi, questo comportamento provocò una reazione furente che il F. poté sperimentare quando fece ritorno in Svizzera attraverso il Canton Ticino. Fu arrestato dal capitano J. Stocker e incarcerato a Bellinzona.
Gli furono estorte 2000 corone di ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] Parigi. E sempre tramite la corte di Parigi C. riuscì, due anni dopo, a rinnovare la lega difensiva con i Cantoni cattolici svizzeri, stipulata nel 1577 da Emanuele Filiberto e rinnovata in seguito nel 1581 e nel 1634.
Ancora una volta fu necessaria ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] straniera. La persecuzione del governo piemontese lo aveva obbligato a spostarsi nei vari cantoni e a recarsi in Inghilterra. Dalla Francia e nuovamente dalla Svizzera aveva lavorato attivamente ai progetti d'insurrezione del 1830 e d'invasione della ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] universali di statistica e nel Politecnico e sugli scritti di G. Cantoni e C. Cattaneo, con il quale lo J. si riconobbe l'Italia e il Nord delle Alpi, L'Italia e la Svizzera nella questione della ferrovia delle Alpi elvetiche (Milano 1863) e ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...