FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] Unite in lotta per l'affrancamento dalla Spagna, con l'Unione protestante, e gli accordi con i Grigioni e i Cantonisvizzeri riformati. Il suo attivismo non sfuggì agli stretti controlli della Spagna e della S. Sede, i cui diplomatici - era nunzio ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] Rumilly, poi vari altri feudi nel Vaud, assumendo poi la protezione dei signori locali contro l'invadenza dei Cantonisvizzeri confederati. Anche Amedeo VIII si trovò di fronte al problema di Saluzzo. Poiché le discussioni giudiziarie nel Parlamento ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] Dell'estate 1763 è anche la prima prova letteraria nota, la descrizione di un viaggio nei baliaggi italiani dei Cantonisvizzeri compiuto in compagnia di Giacomo Lecchi; la curiosità per leggi, ordinamenti e costumi dei luoghi, l'alternanza tra toni ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] del 18 apr. 1514 Giulio e Giuliano impartivano al nunzio istruzioni su come procedere nel rinnovo dell'alleanza con i Cantonisvizzeri per altri sei anni, ma anche in questo caso il G. mostrò scarsa abilità diplomatica: all'Assemblea del 24 aprile ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] sulla riforma costituzionale, Torino, 2001, p. 40 ss., dove si fa breve riferimento alla partecipazione dei cantonisvizzeri alla riforma totale della Costituzione. Sarebbe interessante riflettere sull’suo dello strumento referendario in Francia come ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] mantenne tale da attirare anche clienti stranieri, come nel 1512, quando aveva in deposito 5.000 ducati destinati ai Cantonisvizzeri. La fiducia della quale godeva era altissima e la sua gestione non meritava affatto il severo giudizio di Francesco ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] delle fortezze occupate dai Francesi, era entrato a Torino ed aveva iniziato una politica di amicizia con i Cantonisvizzeri, osteggiata dal fronte cattolico. Il duca era un importante esempio, insomma, di principe "mezzano" e "nuovo", alla ricerca ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] sul Regno di Napoli, Leone X trattava per un’alleanza antifrancese con l’Impero, la Spagna, il Ducato di Milano e i Cantonisvizzeri, e ammassava un esercito. Il 29 giugno il papa conferì al M. il bastone di capitano generale della Chiesa in vista di ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] nell’annosa questione dei rapporti fra cattolici e protestanti in Valtellina e Valchiavenna (terre lombarde sotto il dominio dei Cantonisvizzeri e delle Leghe grigie) e si prodigò per tutelare la confessione cattolica. In questa vicenda fu abile ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] fratello Gabriele, non senza cercare di giustificare tale iniziativa in chiave antiprotestante. Come reazione le Leghe Grigie e i Cantonisvizzeri strinsero un’alleanza militare con il duca di Milano per porre fine al potere del M., che prevedeva la ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...