CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] in Svizzera, il peso di una tradizione che voleva un membro della famiglia Casati a capo della rappresentanza diplomatica spagnola e, forse, le sollecitazioni dell'interessato stesso spiegano come all'indomani della morte di Alfonso i Cantoni ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] ed ecclesiastici che caratterizzava la Svizzera. Il suo predecessore, Giovambattista Santoni, pur avendo ottenuto notevoli successi nel rafforzamento militare dei cantoni cattolici, era entrato in conflitto con il governo della città di Lucerna, che ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] in località Quattro Cantoni di S. Maria Elisabetta del Lido. Nel 1811, in occasione del crollo della volta che copriva Fonti e Bibl.: G. Festari, Giornale di viaggio nella Svizzera fatto da Angelo Querini senatore veneziano nel 1777 descritto dal ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] l'opera di dissuasione svolta dal C. presso i Cantonidell'alleanza spagnola valse ad impedire la loro partecipazione alla essa aveva notevolmente contribuito a rafforzare l'influenza spagnola in Svizzera: ma se questo successo era dovuto, in maniera ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] , sul ruolo della S. Sede, arricchiti dalle notizie sulla Valtellina e la Svizzera. Interessanti gli guerra di Gradisca nel 1615, effimero e insufficiente l’accordo con i cantoni di Berna e Zurigo, inviato Padavino Oltralpe per la quinta volta, ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] il Piemonte, si rifugiò in Svizzera: una breve peregrinazione attraverso i Cantoni cattolici rinfocolò in lui il rancore del Risorg., XXV (1938), pp. 209-223. Una attenta analisi dell'opuscolo sull'Assedio di Roma, che nel 1849 ebbe, sempre a Ginevra ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] di un territorio neutrale tra la frontiera occidentale del paese e quella della Francia rispondeva ad una delle esigenze fondamentali della politica svizzera; i Cantoni alleati alla Spagna, poi, avevano al riguardo obblighi precisi, imposti loro da ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] in pellegrinaggio a Loreto e a Roma. Ma l'improvvisa occupazione della Valtellina e la conseguente guerra ai Cantonisvizzeri, tra cui quello dei Grigioni, alleato della Serenissima proprio in base alle trattative di Barbarigo (1615), richiese l ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] Svizzera, trattenuto agli arresti sotto l'accusa di un non precisato tradimento. Il 13 aprile alla dieta di Lucerna i rappresentanti dei cantoni duca e gli Svizzeri. Di lì a poco, comunque, la battaglia di Marignano decise le sorti della guerra, e l ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] Carlo il Temerario nella lotta contro la lega dei cantonisvizzeri: il 30 genn. 1475 il B. portò a a Torino. Poco dopo il conte de La Chambre, valendosi dell'appoggio della nobiltà savoiarda ostile ai Francesi, imprigionò il duca Filiberto. ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...