PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] Cantoni, tra i protagonisti dell’organizzazione dellodelle pubblicazioni della Tipografia elvetica di Capolago e, per conto della giunta d’emigrazione italiana della frontiera svizzera di cui era elemento assai attivo, del Repubblicano dellaSvizzera ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] genovese nella seconda metà del XVIII sec., pp. 243-265); S. Bianchi, I cantieri dei Cantoni. Relazioni, opere, vicissitudini di una famiglia dellaSvizzera italiana in Liguria (secoli XVI-XVIII), Genova 2013, pp. 75, 124, 128, 283; L. Tondi ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Filippo
Alberto Postigliola
Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] adoperarsi soprattutto a favore dell'autonomia dei Cantoni e della laicità dello Stato e della scuola. La sua . 69; F. Bertoliatti, La censura nel Lombardo-Veneto, in Arch. stor. dellaSvizzera italiana, XV (1940), 1-2, p. 58; W. E. Rappard, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] di ottenere anche il sostegno dei cantoni democratici, facendo richiesta della cittadinanza di Uri: questa gli fu frantumi della sua signoria.
Morì alla fine del febbraio del 1527.
Bibl.: T. di Liebenau, L. B., in Boll. stor. dellaSvizzera italiana ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] esitarono. Vennero, infatti, due ambasciatori dai Cantonisvizzeri a intercedere presso il duca e, vistolo di Embrun, dovette esulare, insieme con i Valdesi della Val Perosa, alla volta dellaSvizzera. Andò in Inghilterra a sollecitare nuovi aiuti da ...
Leggi Tutto
AQUINO, Ladislao d'
Gaspare De Caro
Terzo figlio di Francesco, signore di Roccabascerana, del ramo di Capua dell'illustre famiglia da cui ebbe i natali san Tommaso, e di Beatrice di Guevara, nacque [...] dai cantoni sulle chiese ed i conventi, la quale, come egli stesso rilevava, era piuttosto usurpazione e sfruttamento.
Lasciata la nunziatura il 15 sett. 1613, l'A. illustrò la sua esperienza di nunzio in una Relazione della Nunziatura de' Svizzeri ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovan Battista
Anita Mondolfo
Tipografo e sacerdote, nato a Milano nel 1706, vi morì il 6 apr. 1788. Appartenente a famiglia di stampatori, figlio di Francesco e nipote di Federico, con i [...] italiana a Lugano. Nel 1746 ottennero infatti dai due cantoni di Zurigo e Lucerna il privilegio di stampa per La tipografia Agnelli in Lugano, con l'elenco delle opere stampate 1746-99, in Bollett. stor. dellaSvizzera ital., IV (1882), nn. 2, 3, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] , che, inquadrato nella colonna Medici, si era rifugiato in Svizzera) era pressoché impossibile, e lo si vide a Morazzone il della battaglia politica sui fronti che più lo avevano impegnato ultimamente: quello anticlericale in Clelia e nel Cantoni ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] una fitta rete di rapporti diplomatici che garantissero allo Stato un lungo periodo di pace. Perno della sua strategia fu l'intesa con i Cantonisvizzeri, grazie alla quale poteva assicurarsi la loro neutralità in caso di guerra, il reclutamento di ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] con il marchese di Monferrato.
Sigismondo, abbandonato dai mercenari svizzeri da lui assoldati ma non pagati, fu costretto a venire il recupero di Bellinzona e della Valle di Blenio, cedute nel 1419 dai signori di Sax ai Cantoni di Montagna, e del ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...