CATTANEO, Giulio
Franca Petrucci
Nacque probabilmente a Piacenza da Cattaneo e da Giulia Cusani poco prima della metà del XV secolo. Entrò a far parte dell'amministrazione sforzesca non ancora trentenne [...] suo avviso, opera giusta e meritoria. Nel giugno dello stesso anno il C. fu inviato in Svizzera, dove rappresentò il Moro, che in quel momento era in buoni rapporti con i vicini Cantoni, nella Dieta delle Leghe dei Grigioni.
Dopo poco più di un anno ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Baldassarre (Baldisara, Baltisara in sue lettere; Baldissera Alchieri in documenti inglesi)
Delio Cantimori
Nacque all'Aquila, non si sa in che data. Nel 1536 era segretario del conte C. Rangoni [...] la morte dell'Harwel. L'A. si rivolse allora al Bullinger per ottenere incarico analogo dai Cantoni riformati; ma ricevette commendatizie personali e non credenziali ufficiali, nonostante avesse intrapreso appositamente un viaggio in Svizzera (via ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...