• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Biografie [98]
Storia [93]
Geografia [37]
Religioni [40]
Europa [28]
Diritto [28]
Arti visive [25]
Storia per continenti e paesi [21]
Diritto civile [16]
Scienze politiche [12]

LOCARNO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCARNO (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Carlo Guido MOR Francesco TOMMASINI * Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] a Lugano. Seguì, poi, le vicende dei baliaggi ticinesi sottoposti alla dominazione dei dodici Cantoni svizzeri, finché, costituito il Cantone Ticino, ne divenne una delle tre città importanti e per un certo periodo di tempo, con Bellinzona e Lugano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCARNO (1)
Mostra Tutti

NEUCHÂTEL

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI * Paul GANZ Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] La formazione territoriale di quello che doveva poi costituire il futuro cantone risale alla prima metà del sec. XI, dopo il 1034 la cui storia da allora si confonde totalmente con la storia della Svizzera. Bibl.: I.R. Rahn, Zur Statistik der schweiz. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUCHÂTEL (1)
Mostra Tutti

ARGOVIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] 1870, incontrò, nel cantone d'Argovia, l'opposizione dello stato che ne vietò la pubblicazione. Ben presto si formarono 10 chiese vecchie cattoliche, che nel 1875 si riunirono all'episcopato vecchio cattolico della Svizzera e nel 1886 costituirono ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA ELVETICA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGOVIA (1)
Mostra Tutti

GLARONA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLARONA (A. T., 20-21; fr. Glaris; ted. Glarus) Adriano Augusto MICHIELI Adriano Augusto MICHIELI * Cittadina della Svizzera nordorientale, con 5269 ab. (1930), a 481 m. s. m., alla sinistra del fiume [...] quelli della Giustizia e della Biblioteca del Cantone. Poco lontano dal centro della città sorge su una collinetta (Burghügel) l'antica Burgkapelle, ch'è il monumento più venerato della zona. Le strade che congiungono Glarona al resto della Svizzera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLARONA (1)
Mostra Tutti

VAUD

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUD (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] del Rodano la piovosità diminuisce notevolmente. Le acque del cantone appartengono al bacino del Reno (Orbe, Sarine, Thiele torbidi politici che ebbero lo stesso carattere che nel rimanente della Svizzera. L'attuale costituzione è del 1885 e non ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAUD (2)
Mostra Tutti

COIRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno. È nodo stradale [...] Svizzera centrale tutto il traffico transalpino orientale, Coira riuscì a rimettersi abbastanza e, sia per mezzo delle temporale del vescovo, che oggi ha giurisdizione sui cattolici dei cantoni: Grigioni, Uri, Unterwald sup. e inf., Schwyz, Glarus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – PASSO DELLO SPLUGA – LAGO DI COSTANZA – ETÀ DEL BRONZO – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COIRA (2)
Mostra Tutti

SAN GALLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GALLO (A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI Stefano HILPISCH Rudolf KAUFMANN * GALLO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell'altipiano molassico svizzero, [...] monastero di San Gallo. - Fu fondato da S. Gallo, discepolo dell'irlandese S. Colombano, agli albori del sec. VII (613?). Devastato Appenzell a Stoss e solo con la mediazione dei cantoni svizzeri poté giungere alla pace del 1457. Caduto il principe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GALLO (1)
Mostra Tutti

CHIAVENNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Sondrio, situata là dove la valle della Mera si biforca formando la valle del Liro (o di San Giacomo), che risale al passo dello Spluga (l'antico Cuneus aureus), e la valle [...] grigione, portò naturalmente a un'effettiva conquista dei cantoni svizzeri, che unirono Chiavenna alla Valtellina e a 1897; Fossati, Codice diplomatico della Rezia, Como 1899-1900; C. G. Mor, in Archivio storico della Svizzera italiana, II e III; ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – INVASIONE LONGOBARDA – PROVINCIA DI SONDRIO – REPUBBLICA CISALPINA – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAVENNA (1)
Mostra Tutti

ZSCHOKKE, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

ZSCHOKKE, Heinrich Carlo Antoni Nato il 22 marzo 1771 a Magdeburgo, morto ad Aarau il 27 giugno 1848. Orfano d'un artigiano (il suo vero nome pare fosse Schoke o Schok; si servì pure degli pseudonimi [...] Kleine Schriften (1800), Vignetten (1801), e una storia dei cantoni di montagna, Geschichte vom Kampf u. Untergang d. schweiz. dell'educazione popolare e dell'assistenza sociale, e ha contribuito a fare della Svizzera, nella prima metà dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZSCHOKKE, Heinrich (1)
Mostra Tutti

AIROLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Paesetto della Svizzera (anticamente Ariollo, Oeriels, Onelz, Oriolo, Eriolz, Erieis) con 2020 abitanti, a 1145 m. s. m., nella Val Leventina, allo sbocco meridionale della galleria del Gottardo. Nel 1877 [...] Vela, al Favre e alle vittime del Gottardo. Bibl.: Franscini-Peri, Storia della Svizzera italiana, Lugano 1840; E. Pometta, Come il Ticino venne in potere degli Svizzeri; A. Baroffio, Storia del Canton Ticino dal 1803 al 1830, Lugano 1883; id ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL SONDERBUND – REPUBBLICA ELVETICA – ANCHILOSTOMIASI – ETÀ DEL FERRO – CANTON TICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIROLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
svìzzero
svizzero svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
cantóne¹
cantone1 cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali