OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] mare: commercio e industrie soffrirono assai e vi furono violenti movimenti a favore degli Orange. Anche per intercessione dei cantoni svizzeri, si venne, nel 1654, alla pace di Westminster: Cromwell esigette la promessa che il giovane Guglielmo d ...
Leggi Tutto
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente suddivisa in due province: l'O. Meridionale, con capoluogo l'Aia, e l'O. Settentrionale, con capoluogo ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe Francescato
I rari accenni a D. che s'incontrano prima dell'Ottocento rivelano generalmente scarsa conoscenza del significato dell'opera dantesca; frequentemente D. è annoverato tra i precursori della riforma e i nemici del Papato (Jan van der Noot, 1568).
Un saggio del Settecento, firmato ... ...
Leggi Tutto
(XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. La densità media, che si avvicina ai 347 ab. per km2, rimane la più alta dei Paesi europei ed è seguita, ... ...
Leggi Tutto
(XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est (v. zuiderzee, in questa App.), che aumentò il territorio nazionale di 475 kmq.
Popolazione (XXV, p. ... ...
Leggi Tutto
(XXV, p. 207)
Giuseppe CARACI
Pino FORTINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Adriano H. LUIJDJENS
Popolamone (p. 213). - Il calcolo fatto per il gennaio 1936 ha dato le seguenti cifre:
Per il luglio 1937 la popolazione totale del regno ascendeva, secondo i calcoli ufficiali, a 8.557.000 ab.; la ... ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
6. Manlio Di Rosa ITA
fioretto a squadre maschile
1. Francia
2. Italia
3. Belgio
spada individuale maschile
1. Luigi Cantone ITA
2. Oswald Zappelli SUI
3. Edoardo Mangiarotti ITA
spada a squadre maschile
1. Francia
2. Italia
3. Svezia ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] la nuova sede, si era trattenuto a lungo in Svizzera, con l'incarico di concludere una lega tra la Repubblica e i cantoni di Zurigo e di Berna, e di ottenere il passaggio attraverso i Grigioni delle truppe che la Repubblica fosse riuscita a ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] appena travolto la millenaria Repubblica.
Grandi sforzi vennero fatti anche per arrivare ad accordi di pace con il cantone barbaresco d'Algeria. Negli ultimi mesi di vita della Repubblica, era infatti successo che gli Algerini avessero ripreso ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] anche attivo sul fronte delle riforme sociali. La lotta del Comitato da lui presieduto contro la prostituzione regolamentata nel Cantone di Zurigo mette in crisi per la prima volta un sistema realizzato nella Francia di Luigi Filippo ed esportato in ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] sigaraie furono assunte dal locale tabacchificio. Nei comuni in cui sorgevano stabilimenti tessili, come a Isola del Cantone e a Pontecurone, poterono trovare lavoro numerose fanciulle e ragazze.
Ovunque in provincia si lamentava la mancanza ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] è una perfetta integrazione tra edilizia residenziale e spazio di mercato. Recenti indagini eseguite in alcune cittadine del cantone di Berna (Burgdorf, Untersee, Laufen) hanno messo in luce case a schiera, abitazioni di mercanti sulle vie destinate ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] di Windisch, Baden ed Augst, con ritrovamenti sparsi nelle colonie civili da Ginevra attraverso la Svizzera del Nord e il Cantone Vallese.
H) T. s. pannonica. La t. s. decorata della Pannonia rientra in due gruppi generali, quello impresso e quello ...
Leggi Tutto
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
cantone2
cantóne2 s. m. [voce prelatina, di origine mediterranea occid.]. – Calcare arenaceo tenero, spesso argilloso, usato come materiale da costruzione; più comunem. è detto pietra cantone.