• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
758 risultati
Tutti i risultati [758]
Biografie [219]
Storia [133]
Arti visive [110]
Geografia [89]
Europa [69]
Religioni [46]
Storia per continenti e paesi [34]
Diritto [34]
Archeologia [31]
Letteratura [28]

ADINOLFI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADINOLFI, Emilio Mario Gliozzi Nacque ad Ariano Irpino il 28 nov. 1887. Dal 1912 fu assistente alla cattedra di fisica dell'università di Napoli e successivamente, tornato dalla prima guerra mondiale, [...] pp. 69-75. Bibl.: A. Carrelli, In memoria di E. A., in Il Nuovo Cimento,n.s., VIII (1931), Dp. 361-362; M. Cantone, Commemorazione del socio corr. E. A., in Rendic. d. Accad. di scienze fisiche e matematiche della Soc. Reale di Napoli, s. 4, I (1931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOCARNO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCARNO (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Carlo Guido MOR Francesco TOMMASINI * Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] e la miniatura in Lombardia, Milano 1912, pp. 393-95; Fr. Chiesa, Monumenti storici e opere d'arte esistenti nel Cantone Ticino, Lugano 1928. Patti di Locarno. - L'origine dei patti del 1925 deve ricercarsi in quel mutamento dello spirito pubblico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCARNO (1)
Mostra Tutti

RANIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI Paolo Parmiggiani (Raineri, Rainieri). –  Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] Bartolomeo ricevette compenso del lavoro per preparare polvere da sparo per i fucilieri incaricati della difesa del ponte di Cantone (sul fiume Enza) contro i reggiani (Pezzana, 1852; Scarabelli Zunti, sec. XIX, 1911, p. 63). L’esperienza maturata ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO SANSOVINO – GIROLAMO TIRABOSCHI

GINORI LISCI, Leopoldo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI LISCI, Leopoldo Carlo Fulvio Conti Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] quella di ciambellano a cui venne nominato da Elisa Baciocchi nel 1808, o incarichi politici come quello di presidente dell'assemblea del Cantone di Firenze, per il quale venne scelto nel 1812. Nel 1810 il G. si recò a Parigi, primo di una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato Angela Dillon Bussi Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] morte, per circa 15 anni, risiedendo nel convento di S. Domenico a Torino, dove aveva casa e carceri speciali "sul cantone tra mezzodì e ponente". Le obiettive difficoltà del compito affidatogli (non va dimenticato infatti che le valli del Piemonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARISTOCRAZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] le guerre in condizione d'inferiorità, oltre ai non cittadini che vengono a stabilirsi in una città o in un cantone diverso da quello d'origine, agli schiavi liberati e simili. Poco diversamente, alcuni critici, tenendo conto del nome di eupatridi ... Leggi Tutto
TAGS: AL DI LÀ DEL BENE E DEL MALE – FILOSOFIA IDEALISTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – INDIVIDUALISMO ETICO – GABRIELE D'ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOCRAZIA (3)
Mostra Tutti

LEVENTINA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVENTINA, VALLE (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR * VALLE È la valle del Ticino, fra Airolo e la confluenza del torrente Brenno, compresa nella Svizzera (Canton Ticino). Si apre nelle Alpi Lepontine, [...] imboscata di Giornico (28 dicembre 1478). Ma dopo questi fatti la Leventina non ha più una storia sua, seguendo quella del cantone d'Uri che da alleato si trasformò in dominatore. Occorre giungere al 1775 per scorgere ancora qui una scintilla di vita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVENTINA, VALLE (1)
Mostra Tutti

SOLDA, Valle di

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLDA, Valle di (Valle Soldana; in ted. Suldental; A. T., 24-25-26) Roberto Almagià Valle altoatesina che si apre fra l'Ortles a sinistra, il gruppo Vertana-Beltovo a destra, chiusa a sud dal Gran Zebrù [...] sono ben serviti; ma in complesso la valle (che rientra nel comune di Prato allo Stelvio) costituisce un cantone assai appartato. Essa è compresa oggi interamente nei confini del Parco Nazionale dello Stelvio. Gli abitanti permanenti erano 163 ... Leggi Tutto

GENTILE, Deodato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato Dario Busolini Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528. Avviato, secondo [...] dalla Germania, motivate dal divieto di rapporti, anche di natura commerciale, con eretici, fatta eccezione per quelli del Cantone dei Grigioni. Il G. scrisse a Roma facendo presente che tale provvedimento era causa di depressione delle attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRUCIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRUCIANI, Vincenzo Werther Angelini Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] 'edilità nel 1798, e infatti lo scritto Risoluzione del famoso caso di coscienza ... del cittadino Vincenzo Cruciani edile di Varano cantone rurale di Ancona ... vide la luce a Osimo nello stesso anno, ed è pensabile che fosse uscito di getto tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 76
Vocabolario
cantóne¹
cantone1 cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
cantóne²
cantone2 cantóne2 s. m. [voce prelatina, di origine mediterranea occid.]. – Calcare arenaceo tenero, spesso argilloso, usato come materiale da costruzione; più comunem. è detto pietra cantone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali