NERVIANO (A. T., 20-21)
Giuseppe Caraci
Paese della provincia di Milano, a NO. della città, da cui dista 21 km., presso il canale Villoresi e non lungi dalla grande via di comunicazione che per Rho e [...] raddoppiata nell'ultimo quarantennio (3359 abitanti nel 1861, 6787 nel 1921), contava nel 1931 8321 abitanti dei quali 5481 nel centro principale, gli altri distribuiti nelle frazioni di Cantone, Garbatola e Sant'Ilario Milanese, e nelle case sparse. ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] al comando di colonne dell'esercito. Fu prima in Valtellina, dove in maggio le popolazioni locali si erano ribellate al Cantone svizzero dei Grigioni, a cui erano sottoposte da secoli; grazie alla sua mediazione nell'ottobre la Valtellina fu inclusa ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] abbia preso parte alla realizzazione dell’altare maggiore in legno intagliato e dipinto della cappella Bonn a Düdingen, nel cantone di Friburgo (dal 1966 spostato nella chiesa parrocchiale), databile tra il 1643 e il 1644.
Un evento fondamentale per ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Fiumicello (Gorizia) nel 1836, morto a Roma nel 1918. Studiò fisica a Vienna, poi a Parigi col Regnault. Nel 1863 fu nominato professore ordinario presso l'università di Palermo, e successivamente [...] la musica (Milano 1875); Sullo sviluppo e la durata delle correnti d'induzione e delle extracorrenti (Palermo 1870).
Bibl.: M. Cantone, Commemorazione di P. Blaserna, in Rendic. della R. Accademia Nazionale dei Lincei, Cl. di scienze, s. 5ª, XXVIII ...
Leggi Tutto
FRANCO-PROVENZALE
Giulio Bertoni
. Si chiama franco-provenzale "un tipo idiomatico (usiamo le parole di chi, primo, l'ha individuato, G. I. Ascoli), il quale insieme riunisce, con alcuni suoi caratteri [...] vernacoli che si estendono per tutta la Savoia, per la Svizzera detta francese o romanda (cantoni di Ginevra, di Vaud, di Friburgo, parte del Vallese, e una sezione del cantone di Berna fra il Giura e il Lago di Bienne), per la Franca-Contea al sud ...
Leggi Tutto
LABIENO, Tito (T. Labienus; il nome Atius che si è attribuito a L., è frutto di un'ipotesi tarda e arbitraria)
Gaetano Mario Columba
Generale romano. Nato poco dopo il 100 a. C., appare sulla scena politica [...] di Gallia, L. diede prova di non comune abilità militare. Ci fu chi attribuì a lui il merito della rotta del cantone dei Tigurini sull'Arar (Saône). Nella battaglia della Sabis (Sambre), L. contribuì validamente alla vittoria; poi vinse i Treviri ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera situata all'imbocco nord della galleria del Sempione, a 686 m. s. m., presso la Saltine, affluente del Rodano. Deriva la sua importanza dalle strade che da essa si dipartono per il [...] una costruzione barocca con facciata settecentesca. Notevole anche la casa Wegliner.
Briga è capoluogo del distretto omonimo che appartiene al cantone del Vallese ed è costituito di 11 comuni dalle due parti del Rodano. Il suolo fino ai 1000 m. circa ...
Leggi Tutto
RENSI, Giuseppe
Fabrizio Meroi
RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi.
Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] 1898, quando Rensi, in seguito ai moti popolari e alle misure repressive che ne derivarono, fu costretto alla fuga nel Canton Ticino. In Svizzera – Paese del quale ottenne la cittadinanza, non senza qualche difficoltà, nel 1903 – conobbe e sposò, nel ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] di studio per gli universitari meritevoli.
Morì ad Asso, presso Como, nel 1907.
Opere. Catalogo sistematico dei ragni del Cantone Ticino con la loro distribuzione orizzontale e verticale e cenni sull’araneologia elvetica, Genova 1873; I pesci e la ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] Strazzullo, Documenti per la chiesa di S. Maria del Pianto, in Napoli nobilissima, s. 3, IV (1965), pp. 222-225; G. Cantone, Restauri antichi e nuovi nella chiesa di S. Pietro Martire, in Napoli nobilissima, s. 3, V (1966), pp. 220-232; F. Strazzullo ...
Leggi Tutto
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
cantone2
cantóne2 s. m. [voce prelatina, di origine mediterranea occid.]. – Calcare arenaceo tenero, spesso argilloso, usato come materiale da costruzione; più comunem. è detto pietra cantone.