. Popolazione mongola insediata in passato nel Turkestan orientale e di recente spintasi anche nelle provincie occidentali della Cina, dove ha adottato usi, costumi e lingua cinese, conservando però la [...] russo. I censimenti più recenti ne dànno 14.500, la maggior parte nella regione di Semirec'e, cioè nel cantone di Frunze della Repubblica dei Kirghisi e nella regione limitrofa della Repubblica dei Cosacchi. Vivono oggi in condizioni abbastanza ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] quale vinse un prezioso bronzo nella prova a squadre dietro Francia e Svezia, grazie all'aiuto di Antonio Allocchio, Luigi Cantone, Ercole Domeniconi e Saverio Ragno. L'anno dopo, nel 1947 Edoardo vinse il suo primo titolo italiano nella spada e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] la sua attività all'insegnamento e all'amministrazione pubblica (nel 1821 era stato nominato pretore supplementare per il Cantone Nord), si adoperò per emancipare l'istruzione dei giovani dai monasteri e dai conventi creando e curando personalmente ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare (Rolle, Vaud, 1754 - Losanna 1838). Costretto a lasciare la Svizzera a motivo delle sue idee liberali, si recò in Russia dove dal 1784 fu precettore dei granduchi Alessandro (poi [...] 1800 collaborò all'organizzazione della Repubblica elvetica. Nel 1814-15, tornato alla vita pubblica, ottenne dall'antico allievo Alessandro I al congresso di Vienna l'indipendenza del cantone del Vaud, dove (dal 1816) fu a capo del partito liberale. ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] all'origine siriaca del fondatore del monastero non ha infatti contribuito a chiarirne la cronologia o l'ambito culturale (Cantone, 1985). Venuta meno la correlazione proposta da Matthiae (1966) con le pitture di S. Urbano alla Caffarella a Roma ...
Leggi Tutto
FRÖHLICH, Abraham Emanuel
Leonello Vincenti
Poeta svizzero, nato il 1° febbraio 1796 a Brugg, morto ad Aarau il 1° dicembre 1865.
Diede subito il suo meglio nei Lieder und Bilder aus den Jahreszeiten [...] si provò nella novella paesana. Assolse anche felicemente all'incarico di compilare un nuovo salterio per la chiesa riformata del cantone di Argovia (1844), ma le sue poesie religiose (Geistliche Lieder, 1861), così come anche le sue novelle e i suoi ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] . stor. ligure, III (1963), pp. 283-298; F. Alessio, Pagine su C. C.,I, C. e la filosofia civile;II, C. e il Canton Ticino, in Bollettino stor. della Svizzera italiana, LXXV (1963), pp. 147-164; F. Focher, Croce e C., in Rivista di studi crociani, V ...
Leggi Tutto
VINET, Alexandre-Rodolphe
Pio Paschini
Nato a Ouchy presso Losanna il 17 giugno 1797 da padre di religione riformata, morto il 10 maggio 1847. A vent'anni fu chiamato a Basilea a insegnare lingua e [...] di pubblicista con la quale intendeva mantenersi fuori della chiesa ufficiale, sopra tutto dopo che il 20 maggio 1825 il cantone di Vaud pretese imporre a tutti il culto e le dottrine che si dovevano professare. Questa intolleranza, e le persecuzioni ...
Leggi Tutto
MONOD
. Famiglia di teologi calvinisti francesi. Adolphe, nato il 21 gennaio 1802 a Copenaghen, dove il padre, Jean (1765-1836) era pastore dei rifugiati francesi, fondò nel 1827 la chiesa calvinista [...] voll. 4); Souvenirs et lettres (ivi 1885, voll. 2), che ne elencano altri. Dei fratelli di Adolfo, Frédéric, nato a Monnaz (cantone di Vaud) nel 1794, morto nel 1863 a Parigi dov'era pastore dal 1820, diresse le Archives du christianisme e fondò nel ...
Leggi Tutto
Presidente del Consiglio nazionale svizzero, nato a Zurigo il 20 febbraio 1819, morto ivi il 6 dicembre 1882. Laureatosi in giurisprudenza a Berlino, (1842) e ottenuta la libera docenza a Zurigo, entrò [...] presidente, e nel 1860 nominato relatore per la spinosa questione savoiarda. L'influenza esercitata dall'E. nel proprio cantone parve a molti inconciliabile con la dottrina repubblicana. Le elezioni del 1868 l'obbligarono a dimettersi dalle cariche ...
Leggi Tutto
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
cantone2
cantóne2 s. m. [voce prelatina, di origine mediterranea occid.]. – Calcare arenaceo tenero, spesso argilloso, usato come materiale da costruzione; più comunem. è detto pietra cantone.