• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
758 risultati
Tutti i risultati [758]
Biografie [219]
Storia [133]
Arti visive [110]
Geografia [89]
Europa [69]
Religioni [46]
Storia per continenti e paesi [34]
Diritto [34]
Archeologia [31]
Letteratura [28]

RENEVIER, Eugène

Enciclopedia Italiana (1936)

RENEVIER, Eugène Maria Piazza Geologo e paleontologo, nato il 26 marzo 1831 a Losanna, ivi morto il 4 maggio 1906. Professore di geologia e paleontologia all'università di Losanna e direttore del museo [...] geologico e paleontologico, raccogliendo molto materiale. Egli stabilì, tra i primi, la serie stratigrafica delle Alpi del Cantone di Vaud. Fra i suoi numerosi lavori si possono ricordare: Description des fossiles du terrain nummolitique supérieur ... Leggi Tutto

NEGRELLI di MOLDELBA, Luigi cavaliere di

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRELLI di MOLDELBA, Luigi cavaliere di Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Primiero (Trentino) il 23 gennaio 1799, morto a Vienna il 1 ottobre 1858. Nel 1819 entrava come praticante nella Direzione [...] idrografiche e si occupò della sistemazione del Reno fra il principato di Liechtenstein e il lago di Costanza. Nel 1832 il cantone di San Gallo gli affidò il posto di ispettore dei lavori stradali e idraulici: tre anni dopo passò a Zurigo, ingegnere ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COSTANZA – CANALE DI SUEZ – E. FRANCESCONI – ESAME DI STATO – LIECHTENSTEIN

dialettologia italiana

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] anche le varietà «secondarie e minime, in questo solo piccolissimo cantone del mondo […] si potrebbe giungere a mille parlate e anche Centro di dialettologia e di etnografia di Bellinzona (Canton Ticino, Svizzera), nato nel 2002 dalla fusione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LUIGI LUCIANO BONAPARTE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – LINGUISTICA GENERATIVA – DE VULGARI ELOQUENTIA

LAZZARI, Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Dionisio Massimiliano Savorra Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] ; I. Di Resta, L'architettura "magnifica" nella committenza di C. Firrao, in Storia architettura, X (1987), pp. 109-120; G. Cantone, L'architettura a Napoli tra Controriforma e barocco, in L'architettura a Roma e in Italia 1580-1621. Atti del XXIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO NACCHERINO – MONACHE AGOSTINIANE – ORDINE DOMENICANO – ANDREA AVELLINO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZARI, Dionisio (1)
Mostra Tutti

ANGOLO, Val d'

Enciclopedia Italiana (1929)

È la valle inferiore del torrente Dezzo, affluente di destra dell'Oglio (Val Camonica), a monte del Lago d'Iseo. La parte superiore è chiamata Valle di Scalve (anticamente Vallis Decia), fino a Dezzo (740 [...] km., che fu chiamata "la Via Mala della Lombardia" con allusione alla celebre stretta della valle del Reno posteriore, nel Cantone dei Grigioni. Lungo la strada, costruita nel 1864, all'uscita dalla forra, si trova il villaggio di Angolo, capoluogo ... Leggi Tutto
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – VALLE DI SCALVE – VAL CAMONICA – LAGO D'ISEO – VILMINORE

LEGA, Silvestro

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA, Silvestro Mario Tinti Pittore, nato a Modigliana (Forlì), nel dicembre del 1826, morto a Firenze il 22 settembre 1895. Studiò con E. Pollastrini e poi con L. Mussini. Repubblicano mazziniano, [...] sono alcuni ritratti, fra i quali quello del conte Bettini (1859) e i quattro dipinti per l'oratorio della Madonna del Cantone a Modigliana (La Guerra, Il Terremoto, La Pestilenza, La Carestia, 1859). In questi dipinti la tavolozza del pittore è già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGA, Silvestro (3)
Mostra Tutti

VACCARO, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARO, Domenico Antonio Augusto Russo VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] del Centro di cultura e storia amalfitana, n.s., XIII (2003), pp. 143-156; Campania barocca, a cura di G. Cantone, Milano 2003, pp. 107-111; G. Cantone, Temi e ‘modelli’ nell’architettura di D.A. V., in Arti a confronto. Studi in onore di Anna Maria ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JOHANN LUKAS VON HILDEBRANDT – DETROIT INSTITUTE OF ARTS – FERDINANDO IV DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARO, Domenico Antonio (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Pellegrino

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Pellegrino Carlo Alberto Biggini Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] vista. Quando la dieta federale decise la revisione della costituzione, il R. fu incaricato di elaborare il nuovo "patto". Il cantone di Lucerna respinse, però, il progetto del nuovo ordinamento e il Rossi vide fallire anche questa meta. Parigi entrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Pellegrino (5)
Mostra Tutti

ARCONATI LAMBERTI, Giovanni Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1929)

Avventuriero, diplomatico e storico del sec. XVII. Figlio illegittimo di un Arconati, della nobile famiglia milanese, e di una Lamberti, dopo una giovinezza tempestosa, riparò nel 1674 a Ginevra, inseguito [...] di Guglielmo III. Entrato così nella carriera diplomatica, vi rimase fino al 1718, anno in cui si ritirò a Nyon nel Cantone di Vaud, coll'ufficio di Residente del Landgravio di Assia Cassel e del re di Svezia; morì, barone del Sacro Romano Impero ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – GREGORIO LETI – ARCHIBUGIATA – CALVINISMO – FIRENZE

NENCIONI, Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENCIONI, Dionisio Giuseppe Rago NENCIONI, Dionisio (Dionisio di Bartolomeo). – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo architetto e ingegnere, figlio di Bartolomeo, nato a Firenze [...] ricerca di Giovanni Antonio Dosio: gli anni napoletani (1590-1610), in Bollettino d’arte, LXXI (1992), pp. 15-66; G. Cantone, Napoli barocca, Roma-Bari 1993, ad ind.; D. Del Pesco, L’architettura della Controriforma e i cantieri dei grandi ordini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 76
Vocabolario
cantóne¹
cantone1 cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
cantóne²
cantone2 cantóne2 s. m. [voce prelatina, di origine mediterranea occid.]. – Calcare arenaceo tenero, spesso argilloso, usato come materiale da costruzione; più comunem. è detto pietra cantone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali