USTERI, Johann Martin
Giuseppe GABETTI
Scrittore svizzero, nato a Zurigo il 12 aprile 1763, morto a Rapperswyl il 29 luglio 1827. Commerciante e poeta, ha un suo posto in quella tradizione realistica [...] e di senso umoristico, portò un arguto intuito di realtà nella descrizione dell'idillica vita provinciale del suo nativo cantone. Fu anche il primo in Svizzera a usare il dialetto nella prosa narrativa. E particolarmente il paesano e parrocchiale ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] quello della chimica da Agostino Oglialoro Todaro e specialmente da Marussia Bakunin. Ancora prima di laurearsi divenne assistente del Cantone e poi della Bakunin, con la quale pubblicò alcune note di chimica organica. Nel 1918 si laureò in chimica ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] spettrali per effetto di aumento di densità. Nota II, ibid., pp. 101-109).
Nel 1931, dopo la messa fuori, ruolo di M. Cantone per raggiunti limiti di età, il C. venne chiamato dalla facoltà di scienze di Napoli a ricoprire la cattedra di fisica e la ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] - donde l'assunzione anche del cognome di questo - il quale l'aveva lasciato erede, tra l'altro, della casa "in cantone della piazzola delle Erbe" e dell'attiguo avviato negozio di lino.
Nella gestione di questo il C. dovette affiancarlo, anche se ...
Leggi Tutto
Pittore di Rovio nel Canton Ticino: nacque nel 1744, morì il 28 novembre 1823. Fu premiato nel 1763 dall'Accademia parmense al concorso di composizione per un quadro rappresentante Ercole e Deianira. Visse [...] . Fu nel Württemberg, dove lavorò per quella corte. Nel 1802 dipinse a fresco tre medaglioni nella chiesa parrocchiale di Altdorf nel Cantone di Uri. La sua pittura gli assicura un posto onorevole fra gli artisti del suo tempo e meriterebbe di essere ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] Jaquette de Duin; in seguito a questo matrimonio divenne signore di Vufflens-le-Châtel (presso Morges, nell'attuale Cantone di Vaud), di cui portò abitualmente il titolo. Nello stesso anno venne chiamato, insieme con il fratello maggiore François ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] cui centro, dopo la caduta dell'impero, fu il castello di Arenenberg, luogo solitario sul lago di Costanza nel cantone svizzero di Turgovia, acquistato da Ortensia nel 1817.
Il piccolo Bonaparte già da fanciullo rivelò un carattere piuttosto chiuso ...
Leggi Tutto
Proprietà generale della materia, per cui un corpo diminuisce di volume se sottoposto a compressione.
La comprimibilità dei solidi e dei liquidi è in generale molto piccola; la diminuzione di volume, riferita [...] coe fficiente di comprimibilità. La comprimibilità dei solidi è stata studiata dal Régnault e più recentemente da Amagat e dal Cantone; quella dei liquidi, da molti sperimentatori tra i quali Amagat, Grimaldi, Grassi, Vicentini, ecc. È noto che la ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantono), Gaspare
Giuseppe Dondi
Nato in Lombardia o in Piemonte verso la metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Milano e a Casale attorno al 1480; di lui non ci sono pervenute notizie [...] dal 1491 al 1496, si sottoscrisse come Mediolanensis. Tuttavia non si possono escludere anche altre provenienze, perché famiglie Cantoni, Cantone o Cantono sono registrate in varie località del Piemonte, tra cui Asti, Alessandria e Vercelli. L'arrivo ...
Leggi Tutto
LA HARPE, Frédéric-César
Uomo politico svizzero, nato a Rolle il 6 aprile 1754, morto a Losanna il 30 marzo 1838. Laureatosi in legge nel 1774, fu accolto in favore dall'imperatrice Caterina di Russia, [...] complotto contro Bonaparte, riuscì a fuggire. Si ripresentò nella vita pubblica solo nel 1814, per salvare l'indipendenza del cantone di Vaud, minacciata dai Bernesi, ottenendo dal suo antico allievo, lo zar Alessandro di Russia (che lo nominò ...
Leggi Tutto
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
cantone2
cantóne2 s. m. [voce prelatina, di origine mediterranea occid.]. – Calcare arenaceo tenero, spesso argilloso, usato come materiale da costruzione; più comunem. è detto pietra cantone.