Schmid, Daniel
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico, teatrale e televisivo svizzero, nato a Flims (Waldhaus) il 26 dicembre 1941. Autore tra i più rappresentativi del cinema svizzero-tedesco, nella [...] , a spazi chiusi dai quali si aprono nuovi percorsi della visione e del ricordo.
Figlio di albergatori, trascorse l'infanzia nel cantone dei Grigioni, in un grande hotel di montagna. Fin da ragazzo si appassionò al cinema e all'opera e nel 1962 si ...
Leggi Tutto
Grosso paese del Ferrarese, a 4 m. s. m., con 4805 abitanti. È il Caput Gauri del Medioevo. Una tramvia a vapore di 53 km. lo unisce a Ferrara.
Il comune, di cui è capoluogo, è ampio 170,58 kmq. e conta [...] di cui 6522 accentrati e 8174 nelle case sparse. È costituito di terreni bonificati in tempi recenti, ma ha ancora valli - Cantone, Bertuzzi, Nuova, di Volano, Giralda - e lo attraversano numerosi canali. Vasto è il raccolto delle terre bonificate, e ...
Leggi Tutto
POINCARE, Raymond
Mario Menghini
Uomo di stato francese, cugino del precedente, nato a Bar-le-Duc il 20 agosto 1860, morto a Parigi il 15 ottobre 1934. Addottoratosi alla facoltà di diritto di Parigi, [...] era già capo di gabinetto del ministro dell'Agricoltura Deville (7 gennaio-31 dicembre 1886), contemporaneamente consigliere generale del cantone di Pierrefitte; quindi, nel 1887, dagli elettori di Commercy fu inviato alla Camera, in cui rimase anche ...
Leggi Tutto
BOOK È il più antico catasto del regno inglese, e il primo di cui si abbia memoria per il Medioevo. Fu compilato per ordine di Guglielmo il Conquistatore, probabilmente emanato in Gloucester nell'inveno [...] contea con una lista di quesiti ai quali dovevano ottenere risposte giurate da riunioni locali rappresentanti ogni cantone, distretto o villaggio (hundred, wapentake, vill). Sembra che i legati riunissero grandi assemblee di contee, nelle quali ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] -1919), sposata dal padre il 30 agosto 1873. Completò i suoi studi presso il collegio dei gesuiti di Schwyz (cantone della Svizzera cattolica) dove si trasferì con il cugino Giuseppe del ramo di Trescore Balneario (località limitrofa a Bergamo) della ...
Leggi Tutto
. La Svizzera, dopo la caduta di Berna (5 maggio 1798) e la dedizione di Friburgo e di Soletta, era venuta in potere della Repubblica francese, la quale le impose una forma unica di governo, a propria [...] farne parte il paese di Vaud e l'Argovia, già sudditi di Berna, i baliaggi italiani riuniti sotto il nome di Cantone di Lugano e Cantone di Bellinzona, la Turgovia e S. Gallo. Il Vallese e i Grigioni, già alleati, divennero pure parte del nuovo stato ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] proclamato capitano generale della Valle. Nello stesso mese varcò il Gottardo per recarsi in Svizzera a rinnovare gli accordi fra i Cantoni e la Valle d'Aosta, come scriveva da Sion al conte di Masino. Ritornò ad Aosta in dicembre, insieme con alcuni ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] della pianura pisana, scritto nel 1809, su richiesta del Consiglio municipale di Cascina.
Proponeva si costituisse, in ciascun cantone della pianura, una deputazione formata da "tre dei più intelligenti, probi e facoltosi possidenti" con il compito ...
Leggi Tutto
Anac
s. f. inv. Acronimo di Autorità nazionale an-ti-cor-ru-zio-ne.
• Nomine, accordi politici e una figuraccia dietro l’angolo per tutti gli enti soci di Ips [Insediamenti produttivi savonesi]. [...] [...] con tempi «dimezzati» per le gare, vista l’urgenza ‒ li farà il Comune, con la supervisione dell’Anac diretta da Raffaele Cantone. «Il governo è convinto che Roma ce la possa fare e ce la farà», dice ottimista il sottosegretario [Claudio] De Vincenti ...
Leggi Tutto
VORARLBERG (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblica d'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] macchine da ricamo) cominciata nel 1753, i cui centri sono Lustenau e Höchst, ma che oggi, come quella svizzera del vicino cantone di S. Gallo, è in declino.
La popolazione era in origine reto-romana e sino al sec. XVII parlava ancora un dialetto ...
Leggi Tutto
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
cantone2
cantóne2 s. m. [voce prelatina, di origine mediterranea occid.]. – Calcare arenaceo tenero, spesso argilloso, usato come materiale da costruzione; più comunem. è detto pietra cantone.