RANZ des vaches
Breve melodia, puramente vocale (vocalizzata o con parole adattate) o strumentale (di solito eseguita sul corno delle Alpi, ma anche su altri strumenti a fiato di genere pastorale), usata [...] (nel dialetto d'Appenzell, Chüereiha). È possibile che in tempi remoti la melodia fosse la stessa da cantone a cantone, mentre oggi se ne conoscono diverse, ognuna propria della locale tradizione popolare. Il seguente esempio presenta una melodia ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1577 in Sigmaringen (Svevia) dalla famiglia Roy, originaria di Anversa (Belgio). Laureatosi in filosofia e diritto nell'università di Friburgo in Brisgovia, fu nominato nel 1611 giudice al tribunale [...] e fattosi cappuccino il 4 ottobre 1612, fino dal 1617 acquistò fama di valente oratore con le sue predicazioni nel cantone d'Uri, nel Vorarlberg e nell'Alsazia. Primo superiore della missione cappuccina eretta nei Grigioni (1621), si distinse nella ...
Leggi Tutto
Educatore tedesco (Geisa, Turingia, 1870 - Goldern, Berna, 1961). Diresse le scuole di Haubinda e di Wickersdorf, che egli fondò con G. Wyneken. Separatosi da quest'ultimo, fondò (1910) la "libera comunità [...] , fondò (1934) la "Scuola di umanità" (École d'humanité) a Ginevra, che poi (1939) trasferì nel cantone di Friburgo. Le caratteristiche fondamentali di questi importanti esperimenti di "scuola nuova" erano: individualizzazione dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
SALIS-SEEWIS, Johann Gaudenz
Giovanni Vittorio Amoretti
Poeta svizzero di lingua tedesca, nato il 26 dicembre 1762 nel castello di Bothmar presso Malans (Svizzera), morto ivi il 29 gennaio 1834. Ebbe [...] della guardia svizzera alla corte francese, viaggiò poi in Olanda e in Svizzera. Avendo sostenuto l'unione del cantone dei Grigioni alla Svizzera, dovette fuggire per evitare persecuzioni da parte delle truppe austriache. Passò gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
VULLIEMIN, Louis
Storico svizzero, nato a Yverdun (Vaud) nel 1797, morto a Losanna nel 1879. Professore onorario dell'accademia di Losanna, professore alla facoltà teologica della Chiesa libera di Losanna [...] fondazione della Société d'histoire de la Suisse Romande, che presiedette dal 1847 al 1855. Ebbe parte alla vita politica del cantone di Vaud.
Redattore del Chroniquer dal 1835 al 1836, tradusse in francese e continuò la Histoire de la Suisse di Jean ...
Leggi Tutto
Città della Bosnia ed Erzegovina (66.900 ab. nel 2008). Capoluogo storico dell’Erzegovina, sorge a 50 m s.l.m., in regione carsica collinosa, a clima continentale, lungo le alte sponde della Narenta, congiunte [...] tessili, conciarie e del tabacco, è centro religioso, con numerose moschee, chiese cattoliche e scismatiche. Capoluogo del cantone interetnico Erzegovina-Narenta.
Antica colonia slava, divenne quartier generale dei Turchi dopo la loro conquista dell ...
Leggi Tutto
MEURICOFFRE, Tell
Daniela Luigia Caglioti
– Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli.
Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] . Figlio e nipote di banchieri, il M. apparteneva alla quarta generazione di una famiglia svizzera proveniente da Frauenfeld nel Cantone di Turgovia. I Meuricoffre avevano svolto l’attività bancaria e il commercio di seta a Lione prima di approdare ...
Leggi Tutto
Cooperativista svizzero (Zurigo 1823 - Mettmenstetten 1901). Giunto al socialismo per influsso del Fourier, fondò a Zurigo la prima cooperativa di consumo della Svizzera tedesca (1851); dopo un fallito [...] (1855-58) di fondare un falansterio nel Texas, continuò in patria la sua opera di organizzatore del movimento operaio, a cui nel 1878 diede una linea politica autonoma. Ebbe anche cariche amministrative nel Cantone e scrisse di storia svizzera. ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] 993 nel 1930. In quell'anno, come si è detto, la densità era di 116 ab. per kmq. I tredici cantoni, nei quali si divide il granducato, presentano notevoli differenze nella densità della popolazione, come può vedersi dalla tabella che segue:
Omettendo ...
Leggi Tutto
Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] , il suo compagno di scavi Albert Jahn (1810-1899) si interessò a tutti i periodi e a tutte le regioni del cantone di Berna. La sua opera Der Kanton Bern, antiquarisch-topographisch beschrieben, Berna 1850, è ancora preziosa per l'archeologia bernese ...
Leggi Tutto
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
cantone2
cantóne2 s. m. [voce prelatina, di origine mediterranea occid.]. – Calcare arenaceo tenero, spesso argilloso, usato come materiale da costruzione; più comunem. è detto pietra cantone.