• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
758 risultati
Tutti i risultati [758]
Biografie [219]
Storia [133]
Arti visive [110]
Geografia [89]
Europa [69]
Religioni [46]
Storia per continenti e paesi [34]
Diritto [34]
Archeologia [31]
Letteratura [28]

ZILLIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZILLIS H.R. Meier (Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali) Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] Grigioni (v.).Z. acquistò importanza grazie alla sua posizione al di sopra della via mala, il pericoloso percorso che conduceva ai passi dello Spluga e del San Bernardino. Grazie a questa posizione, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – TABULA PEUTINGERIANA – CANTONE DEI GRIGIONI – OTTONE I IL GRANDE – VANGELO DI MATTEO

Monnier, Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Scrittore svizzero di lingua francese (Saint-Imier, Berna, 1921 - Épautheyres, Vaud, 1997). Figura di primo piano nel movimento di presa di coscienza dell'entità linguistica e letteraria del Giura (oggi [...] cantone autonomo), s'impose con il romanzo L'amour difficile (1953). Scrisse poi La clarté de la nuit (1956), Les algues du fond (1960), La terre première (1965), L'arbre un jour (1971), L'allègement (1975). Autore di varî saggi, tra cui L'âge ingrat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE

GRAMMONT

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMMONT (fiamm. Geeraerdsbergen, e popolarmente Geesbergen; A. T., 44) Carlo Errera Località del Belgio nella provincia della Fiandra Orientale, a poco più di 30 km. da Bruxelles, sulla Dendre affluente [...] della Schelda. È capoluogo di cantone giudiziario (justice de paix) e di cantone elettorale; conta 11.833 ab. (censimento del 1920). Vi si esercita l'industria delle telerie e dei merletti. ... Leggi Tutto

PILET GOLAZ, Marcel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PILET GOLAZ, Marcel Giovanni Ferretti Uomo politico svizzero, nato a Cossanay (Vaud) il 31 dicembre 1889. Laureato in diritto, esercitò l'avvocatura a Losanna dal 1918: deputato al Gran consiglio del [...] Cantone di Vaud nel 1921, fu eletto Consigliere nazionale nel 1925 e nel dicembre 1928 fu chiamato a far parte del governo come consigliere federale, preposto prima al Dipartimento dell'Interno indi, dal 1930, a quello delle Poste e Ferrovie; in ... Leggi Tutto

Olivier, Juste

Enciclopedia on line

Poeta svizzero di lingua francese (Eysins, Vaud, 1807 - Ginevra 1876). Fondò la Revue suisse (1836-61) attorno alla quale riunì un gruppo significativo di poeti. Privato, a causa della rivoluzione nel [...] (1845), della cattedra di letteratura che teneva a Losanna, riparò a Parigi, dove restò fino al 1871. Scrisse saggi (Le canton de Vaud: sa vie et son histoire, 2 voll., 1837-41; Le mouvement intellectuel de la Suisse, 1844), e, con vena semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – GINEVRA – LOSANNA – PARIGI – VAUD

Pfyffer, Kasimir

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico svizzero (Roma 1794 - Lucerna 1875). Avvocato e magistrato in Lucerna, influì sulla redazione del codice civile (1831-39) e dei codici penale e di procedura penale (1836) per il [...] cantone di Lucerna. Opere principali: Erläuterungen des bürgerlichen Gesetzbuches des Kantons Luzern (1832-51); Geschichte der Stadt und des Kantons Luzern (1850-52). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE CIVILE – LUCERNA – ROMA

BIEL

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Svizzera, a 436 metri s. m., con 22.430 ab., sulle linee Basilea-Berna e Neuchâtel-Olten, nel cantone di Berna e sulla riva nord-est del lago omonimo, tra il piano e i primi rialti del Giura. [...] occuparono la città, che fece parte della Francia fino al 1813, ma nel 1815 dal congresso di Vienna venne assegnata al cantone di Berna. Nel sec. XIX Biel è divenuta un centro dell'industria degli orologi. Il museo Schwab contiene resti di palafitte ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – ISOLA DI SAN PIETRO – LAGO DI NEUCHÂTEL – LINGUA TEDESCA – COLONIA ROMANA

Bregaglia, Val

Enciclopedia on line

Valle della Mera (o Maira), subaffluente dell’Adda. Va dal passo di Maloja (1815 m) a Chiavenna (333 m s.l.m.) e copre un’area di 191 km2, di cui 182 spettano alla Svizzera (Cantone dei Grigioni, con il [...] nome tedesco di Bergell), mentre il tratto inferiore appartiene all’Italia. È dominata da alti monti, con piccoli ghiacciai alla testata delle valli confluenti, coperta da castagni in basso, da prati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – CHIAVENNA – GHIACCIAI – SVIZZERA – CONIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bregaglia, Val (1)
Mostra Tutti

Casa di Dio

Enciclopedia on line

Lega (detta anche Lega Caddea) che unì nel 1367 i sudditi del vescovo di Coira (Svizzera), ostili all’atteggiamento filoasburgico di questo. Alleata ad altre leghe, nel 15° sec. la C. costituì il primo [...] abbozzo del cantone dei Grigioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI

CHAMONIX

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della Savoia (dal 1922 ufficialmente Chamonix-Mont Blanc), capoluogo di cantone nel dipartimento Haute-Savoie, una delle più note stazioni climatiche e di montagna di tutte le Alpi. È a 1035 [...] Bossons, Mer de Glace). Abitata da genti celtiche assoggettate nel sec. I a. C. dai Romani, la valle di Chamonix costituì un cantone del tutto segregato, del quale si ha una prima notizia solo nel 1091 allorché vi fu fondata una chiesa; ma ancora per ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-GERVAIS-LES-BAINS – FRANCIA MERIDIONALE – LAGO DI GINEVRA – MER DE GLACE – GHIACCIAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMONIX (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 76
Vocabolario
cantóne¹
cantone1 cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
cantóne²
cantone2 cantóne2 s. m. [voce prelatina, di origine mediterranea occid.]. – Calcare arenaceo tenero, spesso argilloso, usato come materiale da costruzione; più comunem. è detto pietra cantone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali