MALPLAQUET (A.T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Alberto BALDINI
Piccolo villaggio della Francia settentrionale, presso la frontiera belga, nel dipartimento del Nord, circondario di Avesnes, cantone di Bavai: [...] è posto sulla Grande-Hannelle, affluente della Schelda.
La battaglia di Malplaquet (11 settembre 1709). - Combattuta dagli eserciti coalizzati anglo-olandesi al comando del duca di Marlborough e del principe ...
Leggi Tutto
HYÈRES (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Henri PATRY
Città e gruppo d'isole della Francia meridionale. La città è capoluogo di cantone nel dipartimento del Varo e conta (1926) [...] 19.816 ab. Si estende sui contrafforti dei monti des Maures e nella piana litoranea dell'Argens, sulle rive del Mediterraneo. Il suo clima è dolcissimo e per la maggior parte dell'anno poco piovoso (751 ...
Leggi Tutto
Waldstätte Termine tedesco («paesi boschivi») adoperato nel Medioevo per indicare l’insieme dei tre cantoni svizzeri originari: Uri, Schwyz e Unterwalden. Verso la fine del 15° sec. comprese anche parte [...] di Lucerna; a partire dal 16° sec. assunse il nome di Vierwaldstätte. Con la Costituzione del 1798 il cantone di W. comprese Uri, Unterwalden, Zug e la parte meridionale di Schwyz, ma fu ridiviso nel 1803.
Con lo stesso termine (Vier Waldstätte ...
Leggi Tutto
Giurista (Riesbach, Zurigo, 1836 - Zurigo 1904). Giudice al tribunale commerciale di Zurigo, fu poi prof. di diritto romano nell'univ. di questa città. Redasse il codice civile del cantone di Zurigo. Tra [...] le opere: Schweizerisches Obligationenrecht-Kommentar (in collab. con H. Fick, 1882), ripubblicata in successive rielaborazioni ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] Manche) apparteneva a un feudo di Normandia di dieci cavalieri. Era signore, al principio del sec. XI, un Tancredi che, oltre alla non scarsa prole femminile, da Muriella, sua prima consorte, ebbe Guglielmo ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Friburgo (Svizzera), il 12 marzo 1816, morto il 21 maggio 1894 a Court presso Neufchâtel. Ebbe, per le vicende politiche del cantone, un fortunoso curriculum scolastico a Friburgo e dal [...] seigneurie de Fribourg; Biographie du Père Girard.
Bibl.: Anzeiger zur Schweizergeschichte, 1895, pp. 7, 292; Freiburger Geschichtsblätter, 1894, pp. 1, 106; Étrenne fribourgeoises, 1895, p. 89; Castella, Hist. du Canton de Fribourg, Friburgo 1922. ...
Leggi Tutto
Uomo politico svizzero (Zurzach, Argovia, 1825 - Berna 1899). Magistrato, percorse tutte le cariche della vita politica cantonale, e fu presidente del Consiglio degli stati (1860 e 1866). Entrò (1866) [...] volte presidente della Confederazione (1869, 1872, 1880, 1884, 1891). Lavorò alla revisione della costituzione federale, a importanti riforme, soprattutto nei riguardi dell'esercito e delle ferrovie, e fondò la Società storica del cantone di Argovia. ...
Leggi Tutto
Teologo e medico tedesco-svizzero, nato probabilmente a Baden, nel cantone di Haargau (Svizzera), nel 1523, morto probabilmente a Basilea, nel 1583. Studiò a Basilea, a Bologna, a Padova e, finiti gli [...] studî, fu nominato, nel 1553, medico del conte di Henneberg, Sassonia-Meiningen: nel 1558, medico dell'Elettore del Palatinato, e poi professore di medicina a Heidelberg e di filosofia morale a Basilea. ...
Leggi Tutto
pseudo-leghista
(pseudo leghista), s. m. e f. e agg. Chi o che appare leghista.
• «Promuoveremo un referendum per la creazione di una nuova forma giurisdizionale indipendente chiamata Cantone Lombardia [...] ‒ dice [Alessandro] Gardossi ‒. Il Kosovo è un precedente nel diritto internazionale. Quindi la Lombardia voterà come la Catalogna in attesa di un referendum nazionale». […] Secondo punto: una nuova moneta ...
Leggi Tutto
Frate minore (sec. 16º); destinato da Leone X (1517) a predicare l'indulgenza in Svizzera, ove incontrò l'opposizione di molti vescovi e parroci. Fu attivo a Lugano (1518), nel cantone di Uri, a Berna [...] della diocesi Giovanni Fabri e, su invito di costui, fu fatto segno agli attacchi di U. Zwingli. Su richiesta dei cantoni svizzeri, fu dal papa richiamato in Italia (1519). Fu considerato, forse a torto, responsabile della separazione di una parte ...
Leggi Tutto
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
cantone2
cantóne2 s. m. [voce prelatina, di origine mediterranea occid.]. – Calcare arenaceo tenero, spesso argilloso, usato come materiale da costruzione; più comunem. è detto pietra cantone.