RICHARD
. Famiglia d'industriali, la cui attività è strettamente legata allo sviluppo dell'industria ceramica in Italia.
Giulio, nato a Nyon (Cantone di Vaud, Svizzera), il 9 ottobre 1812, morto a Milano [...] il 2 aprile 1886, iniziò la sua carriera nel 1829 in una fabbrica piemontese di prodotti ceramici, di cui era direttore il padre. Nel 1840, venuto a Milano, acquistò uno stabilimento a S. Cristoforo iniziando ...
Leggi Tutto
REUSS (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Uno dei principali fiumi della Svizzera, affluente di destra dell'Aar; ha origine nel cantone di Uri, nella regione del San Gottardo, tra il colle della Furka e quello [...] ampia, in periodo di alluvionamento, ove il fiume scorre con pendenze sempre minori, fino a che si getta nel Lago dei Quattro Cantoni. Dopo la sua uscita dal lago, a Lucerna, e fino alla confluenza con la Kleine Emme, la Reuss scorre in una valle ...
Leggi Tutto
RODOLFO di Svevia
Walter Holtzmann
Antiré tedesco, proveniente da una famiglia borgognona che aveva i proprî possedimenti nel Vallese e nel cantone di Vaud (Svizzera) e i cui antecedenti storici sono [...] piuttosto oscuri. In Germania viene designato generalmente come R. di Rheinfelden, dal nome di una delle sue rocche. Nel 1057, dopo la morte del duca Ottone III di Svevia, l'imperatrice Agnese, vedova ...
Leggi Tutto
PLOMBIÉRES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Mario MENGHINI
Stazione idrominerale della Francia orientale, capoluogo di cantone nel dipartimento dei Vosgi, circondario di Remiremont [...] con 1830 ab. È posta a m. 420 s. m., nel fondo d'una stretta e pittoresca valle bagnata dal fiume Eaugronne. Tutta l'attività di Plombières è data dalla sua importanza come stazione termale. È da segnalare ...
Leggi Tutto
Calais, per quanto sia un semplice capoluogo di cantone, pur tuttavia risulta la città più popolata del dipartimento del Pas-de-Calais: aveva 71.629 ab., secondo il censimento del 1926. La sua posizione, [...] in vicinanza dell'Inghilterra, sullo stretto che porta il suo nome, ha influito sulla sua storia ed ha contribuito a farne un porto attivo e un importante centro manifatturiero. La città attuale è composta ...
Leggi Tutto
Eremita svizzero (Flüe, Sachseln, 1417 - Ranft 1487); dopo aver preso parte alle lotte contro l'Austria ed essere stato consigliere politico del cantone di Obwalden (Unterwalden), si diede (1467) a vita [...] contemplativa in Alsazia e successivamente nell'Obwalden. Nel 1481 svolse opera di pacificazione fra i cantoni, divisi sull'accettazione di Friburgo e Soletta nella confederazione e riuscì a far accettare la convenzione di Stans. Considerato dagli ...
Leggi Tutto
(ted. Glarus; fr. Glaris) Cittadina della Svizzera nord-orientale (5872 ab. nel 2008), situata a 481 m s.l.m. alla sinistra del fiume Linth, alle falde del gruppo montuoso del Glärnisch. Capoluogo dell’omonimo [...] cantone (685 km2 con 38.237 ab. nel 2008), è attivo centro commerciale e finanziario, sede di industrie tessili, del legno, della carta e dell’abbigliamento. Un tronco ferroviario di 12 km la congiunge a Ziegelbrücke.
Alpi di G. (Glarner Alpen) ...
Leggi Tutto
PUTEAUX (A. T., 30-31)
Valeria Blais
Città della Francia settentrionale, nel suburbio di Parigi da cui dista km. 14, capoluogo di cantone nel dipartimento della Senna, circondario di Saint-Denis, con [...] 38.240 abitanti nel 1931 (32.220 nel 1926). Sorge sulla riva sinistra della Senna su cui ha un piccolo porto.
Ha notevole attività industriale rappresentata da una fabbrica d'armi di stato, da fonderie, ...
Leggi Tutto
TELL, Guglielmo
Francesco Lemmi
Eroe leggendario dell'indipendenza elvetica, immortalato da F. Schiller (1804) e da G. Rossini (1829). È detto del cantone di Uri, genero di quel Walter Fürst che il [...] uccise poi Gessler sulla via di Küssnacht. Di qui avrebbe avuto principio la rivolta e quindi la liberazione dei tre Cantoni. T. avrebbe poi partecipato alla battaglia di Mortgarten (1315) e sarebbe perito nel 1354 salvando un fanciullo ch'era caduto ...
Leggi Tutto
TARASCONA (fr. Tarasconne; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Piccola, pittoresca città della Francia sud-orientale, capoluogo di cantone nel dipartimento delle Bocche del [...] Rodano, con 8495 ab. (1931). È posta sulla riva sinistra del Rodano di fronte a Beaucaire, a cui è riunita da un bel ponte sospeso lungo m. 450, ed è dominata dal vecchio castello. È stazione della importante ...
Leggi Tutto
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
cantone2
cantóne2 s. m. [voce prelatina, di origine mediterranea occid.]. – Calcare arenaceo tenero, spesso argilloso, usato come materiale da costruzione; più comunem. è detto pietra cantone.