Ingegnere nato il 10 luglio 1821 a Bergzabern (Baviera Renana), morto a Riesbach (cantone di Zurigo) il 9 dicembre 1881. Nel 1838 entrò alla scuola politecnica di Karlsruhe e ne uscì ingegnere nel 1841. [...] Addetto ai lavori della ferrovia attraverso il Fichtelgebirge, vi rimase fino al 1847, occupandosi della costruzione dei ponti e completando la sua vasta cultura matematica con lo studio dei grandi geometri ...
Leggi Tutto
TOURCOING (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
F. L. GANSHOF
Città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento del Nord, circondario di Lilla, con 81.792 ab. (1931), di cui un terzo [...] circa di nazionalità belga. È posta infatti nella pianura di Fiandra, a soli m. 1500 dalla frontiera belga, attigua a Roubaix, con la quale forma ormai un agglomerato unico.
È sede di tribunale, di camera ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera, capoluogo di distretto nel cantone di Schwyz. Sorge a 910 m. d'altezza in un aprico pianoro fra l'Alp e la Sihl, e deve tutta la sua rinomanza al Santuario della Madonna degli [...] eremiti costruito nell'abbazia di Benno e Eberardo (v. qui sotto), santuario famoso per i pellegrinaggi che vi accorrono da ogni parte della Svizzera e della Germania (14 settembre e 13 ottobre). Gli abitanti ...
Leggi Tutto
POISSY (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Rosario RUSSO
Piccola città della Francia nordoccidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, con 9709 ab. (1926). [...] È antica città e in bellissima posizione sulla riva sinistra della Senna. Ebbe una volta notevole importanza commerciale essendo il mercato che riforniva di bestiame la capitale, vantaggio che le è stato ...
Leggi Tutto
LOURDES (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento degli Alti Pirenei; contava 8736 ab. nel 1926, 10.651 nel 1931. È in [...] bellissima posizione a 386-420 m. s. m., ai piedi dei grandi massicci dei Pirenei, sulle due rive del Gave de Pau. È uno dei più celebri luoghi di pellegrinaggio della cattolicità. Consta di due nuclei: ...
Leggi Tutto
Calvinista (Caraglio, Cuneo, 1482 - Chiavenna 1563). Agostiniano, resosi sospetto per alcuni suoi sermoni, fuggì (1541) e riparò nel cantone dei Grigioni; poi, a Chiavenna, fu il capo di una comunità zwingliano-calvinistica. [...] Sostenne molte polemiche contro gli anabattisti e in particolare con Camillo Renato sul problema della Cena ...
Leggi Tutto
SAN GALLO (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Stefano HILPISCH
Rudolf KAUFMANN
*
GALLO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell'altipiano molassico svizzero, [...] , da allora in poi il principato abbaziale fu costretto a destreggiarsi in una politica varia e ambigua tra la città, i cantoni protettori e gli Asburgo.
L'invasione francese del 1798 mise fine alla vita del monastero e del principato, ormai decaduti ...
Leggi Tutto
Pietro Crivellaro
L’alpinismo mette il turbo
La guida alpina di 27 anni Dani Arnold, svizzero del cantone di Uri, nella mattinata del 20 aprile 2011 ha scalato la parete nord dell’Eiger da solo, in 2 [...] ore e 28 minuti. Anche un alpinista esperto stenta a crederci. Ma ha ‘solo’ migliorato di quasi 20 minuti il record già notevole del connazionale Ueli Steck, stabilito nel 2008 sulla parete più temuta ...
Leggi Tutto
SCHEIWILLER, Giovanni Celestino
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’8 novembre 1889, primogenito di Giovanni – originario del Cantone di San Gallo (Svizzera) e dal 1879 impiegato presso la libreria Hoepli [...] di Milano – e di Elisa Rickli. La coppia ebbe altri quattro figli: Alfonso, Pia, Elisa e Paola.
Giovanni frequentò le scuole elementari e medie a Milano. Il giorno di Natale del 1904 il padre rimase vittima ...
Leggi Tutto
GLAREANO
Giusto Zampieri
. Soprannome di Heinrich Loriti (Henricus Loritus Glareanus), umanista e teorico della musica. Nato a Mollis (Cantone di Glarus, Svizzera) nel giugno 1488, studiò a Berna, [...] poi a Colonia teologia e musica, avendo per quest'ultima a precettore Iohannes Cochlaeus. Nel 1512 fu proclamato "poeta laureatus"; si recò poi per breve tempo a Parigi, indi a Basilea, ove fondò un collegio ...
Leggi Tutto
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
cantone2
cantóne2 s. m. [voce prelatina, di origine mediterranea occid.]. – Calcare arenaceo tenero, spesso argilloso, usato come materiale da costruzione; più comunem. è detto pietra cantone.