RAGAZ (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Cittadina della Svizzera, nel cantone di San Gallo, situata a 521 m. s. m. in prossimità della confluenza della Tamina nel Reno. [...] L'antico nucleo della città si estende lungo la riva sinistra della Tamina, intorno alla chiesa costruita nel 1703; sulla riva destra invece all'inizio delle gole della Tamina sono i quartieri nuovi, costituiti ...
Leggi Tutto
LONGWY (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Piccola città della Francia nord-orientale, capoluogo di cantone nel dipartimento Meurthe-et-Moselle, circondario di Briey, con 12.100 abitanti (1926; 11.144 nel [...] 1914). È posta su una collina che domina la Chiers, affluente della Mosa, e consta di due centri: Longwy-Bas (m. 255), la città industriale, e Longwy-Haut (m. 378), a 1 km. a N. dalla prima, su una roccia ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista, nato il 26 luglio 1822 ad Affoltern, nel Cantone di Zurigo, morto il 13 gennaio 1879 a Losanna. Studiò leggi a Heidelberg, Berna e Zurigo, e si dedicò giovanissimo alla politica, [...] 1861, fu anche presidente. Membro dal 1849 del Consiglio nazionale e del tribunale federale, dal 1854 al 1861 rappresentò il proprio cantone nel Consiglio degli stati, nel 1861 fu membro del Consiglio federale, e tre volte, nel 1864, nel 1868 e nel ...
Leggi Tutto
NEUILLY-sur-Seine (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Francesco TOMMASINI
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna, nel circondario di SaintDenis, con 53.500 ab. (1931; 52.430 [...] nel 1926). È posta tra le fortificazioni di Parigi e la Senna, nella prima ansa che fa il fiume al suo uscire dalla capitale, di cui effettivamente non è che un sobborgo. Per la sua posizione ridente e ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] emulo di quello di Blois e meta di passeggiate dei Parigini. È importante centro militare ed ha alcuni stabilimenti industriali. È allacciata a Parigi con mezzi di trasporto rapidi e. frequenti.
Non si ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] superando in media gli 837 mm. all'anno. Le nebbie sono scarse e i venti predominanti, molto deboli, provengono dal NO. La popolazione del cantone nel 1835 era di 23.254 ab.; nel 1850 di 29.698; nel 1880 di 64.207; nel 1910 di 135.918; nel 1920 di ...
Leggi Tutto
(fr. Coire; ted. Chur; romancio Cuera) Città della Svizzera orientale (32.441 ab. nel 2007), capitale del cantone dei Grigioni, posta a 596 m s.l.m. sulle rive del fiume Plessur, che qui sbocca nella [...] valle del Reno. Attività industriali nei settori alimentare (cioccolato), metallurgico e tessile.
Sul luogo dell’odierna C. sorgeva un abitato preromano che crebbe d’importanza quando vi si stabilì la ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Johann
Fabrizio Cortesi
Botanico, detto Argoviensis per distinguerlo da altri omonimi, perché nato a Teufenthal nel cantone di Argau nel 1828, morto a Ginevra nel 1896. Fu prima conservatore [...] dell'Erbario De Candolle a Ginevra (1851), quindi passò all'Erbario Delessert. Nel 1870 venne nominato direttore del giardino botanico di Ginevra e nell'anno seguente fu chiamato anche a coprire la cattedra ...
Leggi Tutto
STANS (A. T., 20-21)
Maria Modigliani
Cittadina della Svizzera centrale, capoluogo del Nidwalden, parte orientale del cantone di Unterwalden. È situata in una posizione meravigliosa a 455 m. s. m., in [...] una fertile e ampia pianura ai piedi dello Stanserhorn (1901 m.) col quale è collegata mediante una funicolare. Il clima è piuttosto rigido (temperatura media annua intorno ai 10°), le precipitazioni abbondanti ...
Leggi Tutto
HAMMER, Johann Bernhard
Ermanno Loewinson
Uomo politico e diplomatico svizzero, nato il 3 marzo 1822 a Olten, cantone di Soletta, morto a Berna il 6 aprile 1907. Dopo aver studiato legge a Ginevra, [...] a Friburgo in Brisgovia, a Berlino e a Zurigo, cominciò a esercitare l'avvocatura nella città natale. Ma essendosi dedicato nello stesso tempo a studî militari, e avendo preso parte nel 1847, quale ufficiale ...
Leggi Tutto
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
cantone2
cantóne2 s. m. [voce prelatina, di origine mediterranea occid.]. – Calcare arenaceo tenero, spesso argilloso, usato come materiale da costruzione; più comunem. è detto pietra cantone.