Lago vallivo delle Alpi Bernesi nel cantone di Berna. È posto a 567 m. s. m. e occupa una superficie di 29,77 kmq. Il ghiacciaio dell'Aar a monte di Meiringen scavò profondamente la valle, che è stata [...] poi in parte occupata dalle acque dell'Aar, che attraversa ora il lago, progressivamente riempiendolo con le sue deposizioni; si calcola che tra 25.000 anni esso avrà cessato di esistere. Il lago ha una ...
Leggi Tutto
QUIBERON (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Piccola città della Francia occidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Morbihan, circondario di Lorient, con 3469 ab. (1926). È situata all'estremità [...] della penisoletta omonima e ha due buoni porti: Port-Haliguen, sulla bala, più importante per il traffico, e Port-Maria, dinnanzi all'isola di Belle-Îsle, per la pesca. Ha anche una bella spiaggia ed è ...
Leggi Tutto
ULRICH
. - Delle molte famiglie svizzere di questo nome la più importante è quella fiorita nel cantone di Zurigo e discendente da Uli (morto nel 1552) membro del Gran Consiglio della città. Con suo figlio [...] Jakob (1538-1605), pastore e professore di latino, la famiglia si divide in quattro rami discendenti dai quattro figli di lui: Hans Georg, Johann Jakob, Rudolf e Heinrich.
Al ramo discendente da Hans Georg ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento di Indre-et-Loire, circondario di Tours. Posta sulla Loira, e precisamente là dove il fiume è diviso in due bracci dall'isola di Saint-Jean, [...] l'histoire économique de la Révolution française... contenus dans les registres... de la ville et des quatorzes communes rurales du canton d'Amboise, Orléans 1915. Sulla congiura, v. per tutti L. Romier, La conjuration d'Amboise, Parigi 1923. Per i ...
Leggi Tutto
Villaggio della Svizzera, capoluogo di distretto, cantone di Vaud, situato, a 480 m. s. m., a S. del Lago di Morat, sulla ferrovia Lyss-Losanna; nel 1920 aveva 1730 abitanti. Della città romana, chiamata [...] Aventicum (v. sotto), molti resti sono ancora visibili, cioè gran parte delle mura, il cui circuito misurava sette chilometri, con le porte, un anfiteatro non ancora scavato completamente, un teatro assai ...
Leggi Tutto
NOTKERO Balbulo
Fausto Ghisalberti
Monaco, poeta e scrittore medievale, nato verso l'840 a Jonswil, cantone di S. Gallo (Svizzera), e morto nel 912. Egli stesso usa chiamarsi umilmente "balbus et edentulus" [...] (balbuziente e sdentato). Entrò nel chiostro di S. Gallo, dove studiò e divenne maestro. Ve lo troviamo menzionato successivamente come bibliotecario (890) e "hospitarius" (892-94).
Rappresentante tipico ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] Parigi 1928, p. 238, n. 7643; W. Deonna, in Genava, 4, 1926, p. 259, n. 53; D. Viollier, Carte archéologique du canton de Vaud, Losanna 1927, pp. 243-57; E. Pelichet, La mosaïque d'Artemis découverte à Nyon, en 1932, in Zeitschrift für Schweizerische ...
Leggi Tutto
Umanista svizzero (Kappel 1530 - Zurigo 1576). Genero e collaboratore di J. H. Bullinger, fu pastore nel cantone di Zurigo e prof. di esegesi neotestamentaria in quell'università. Fu uno dei primi illustratori [...] della Svizzera (Vallesiae descriptionis libri duo et De Alpibus commentarius, 1574; De repubblica Helvetiorum libri duo, 1576). La sua produzione teologica, prevalentemente polemica, comprende un trattato ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Cittadina della Francia meridionale sulla Costa Azzurra, capoluogo di cantone nel dipartimento delle Alpi Marittime. Nel 1931 contava 5152 abitanti. È porto militare [...] e stazione climatica invernale abbastanza frequentata. È posta sul versante di alture coperte di boschi, che incorniciano una piccola e sicura rada, ove stazionano spesso navi da guerra.
Ha un cantiere ...
Leggi Tutto
Nacque il 16 giugno 1793 a Soghières (Saugern) nel cantone di Berna; morì il 7 ottobre 1875 a Troyes. Entrò fra le visitandine di Friburgo in Svizzera; nel 1826 fu mandata superiora a Troyes, poi nei monasteri [...] di Parigi e di Metz, e nel 1844 di nuovo a Troyes. Piena d'ammirazione per S. Francesco di Sales, ne studiò a fondo gli scritti e fondò le due congregazioni delle oblate (1868) e degli oblati (1874) di ...
Leggi Tutto
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
cantone2
cantóne2 s. m. [voce prelatina, di origine mediterranea occid.]. – Calcare arenaceo tenero, spesso argilloso, usato come materiale da costruzione; più comunem. è detto pietra cantone.