MAUBEUGE (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
*
Città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento del Nord, con 24.221 ab. (1931; 21.173 nel 1926). È posta sulle due rive della Sambre, [...] e fu a lungo piazzaforte di guerra di I classe.
È sede di sottoprefettura e di tribunale di prima istanza; ha scuole primarie e secondarie. Notevole è l'attività industriale, data da officine metallurgiche, ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] , stuoie e tessuti, sezioni di strati archeologici. Antica e media Età del Bronzo: grondaia in ardesia di una casa, da Cazis (Cantone dei Grigioni). Tarda Età del Bronzo: una piroga lunga 10 m dell'isola di S. Pietro, Lago di Biel. Rinvenimenti degli ...
Leggi Tutto
Werner, Markus
Werner, Markus. – Scrittore svizzero-tedesco (n. Eschlikon 1944). Trasferitosi nel 1948 nel cantone Sciaffusa, studia germanistica, filosofia e psicologia all’università di Zurigo. Nel [...] 1990 decide di dedicarsi alla scrittura marcando subito i confini entro cui si muoverà la sua produzione letteraria fatta di personaggi sconfitti, marginali e alla deriva oppure in fuga da una normalità ...
Leggi Tutto
SOVERO (Souvey), Bartolomeo (Barthelemy)
Elio Nenci
SOVERO (Souvey), Bartolomeo (Barthélemy). – Nacque a Corbières, nel cantone svizzero di Friburgo, nel 1576.
Nel 1593 fu alunno del collegio gesuitico [...] di S. Michele a Friburgo e l’anno successivo entrò nella Compagnia di Gesù, compiendo il suo noviziato tra Arona e Genova. Nel 1596 lo troviamo studente di logica nel collegio di Brera a Milano, dove si ...
Leggi Tutto
ZUG (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
Città della Svizzera centrale, capoluogo del cantone omonimo, situata in bellissima posizione a 428 m. s. m., al centro di una zona ricca di campi [...] (secoli XV-XIX) e fontane. Nel palazzo comunale una ricca collezione storico-artistica e una collezione preistorica.
Storia. - V. zug, cantone di: Storia.
Bibl.: G. Bossard, Die Zinngiesser der Schweiz u. ihr Werk, Zug 1920; E. Rehfuss, Hans Felder ...
Leggi Tutto
(ted. Sankt Bernhardin Pass) Passo della Svizzera sud-orientale (2063 m s.l.m.), nel cantone dei Grigioni. Appartiene alle Alpi Lepontine e congiunge la Val Mesolcina (bacino del Ticino) con quella del [...] Reno posteriore. Di gran traffico già in epoca romana, ha acquistato maggior importanza con l’apertura, nel 1967, di una galleria stradale (lunga 6,6 km) tra i centri di San Bernardino e Hinterrhein, sulla ...
Leggi Tutto
SARNEN (A. T., 20-21)
Maria Modigliani
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'Obwalden nel cantone di Unterwalden. È situata a 476 m. s. m. all'estremità settentrionale del lago omonimo, sulla [...] pianura alluvionale formata dallo Schlieren e dal Melchaa, che separa il lago di Sarnen da quello d'Alpnach. Dal Landenberg, piccola collina situata a sud della città (504 m. s. m.) si gode un meraviglioso ...
Leggi Tutto
LE CORBUSIER
. Pseudonimo dell'architetto svizzero Charles-Édouard Jeanneret, nato a La Chaux-de-Fonds (cantone di Neufchâtel) nel 1887. Lavorò prima a Vienna, con J. Hoffmann, poi con i fratelli Perret; [...] conobbe in Italia le opere del Palladio, il maestro antico più vicino alla sua sensibilità. Ma la maggiore importanza per il suo sviluppo l'ebbe la sua collaborazione a Berlino con l'architetto Behrens. ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera (cantone di Berna) a 536 m. s. m., sulla sinistra dell'Emme, allo sbocco dell'Emmental. Sorge sui pendii d'un colle dominato dal castello. Ha 9477 ab. (1920), quasi tutti di lingua [...] tedesca e di fede protestante. Tanto Burgdorf quanto i 25 comuni del suo distretto (che ha una superficie di 199 kmq. e 32.050 ab.) sono ricchi di commerci e d'industrie, legati quelli e queste alla situazione ...
Leggi Tutto
HEIDEGGER, Johann Heinrich
Joseph Engert
Teologo protestante, nato il 1° luglio 1633 a Bärentschweil nel cantone di Zurigo, nel 1659 professore di teologia a Steinfurt, nel 1667 successore di J.H. Hottinger [...] a Zurigo, ivi morto il 18 gennaio 1698. Nelle sue idee teologiche egli subì influenze del Hottinger, di H. Crocius e soprattutto di J. Cocceius, e sostenne una moderata ortodossia. Fu uno degli autori ...
Leggi Tutto
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
cantone2
cantóne2 s. m. [voce prelatina, di origine mediterranea occid.]. – Calcare arenaceo tenero, spesso argilloso, usato come materiale da costruzione; più comunem. è detto pietra cantone.