• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
758 risultati
Tutti i risultati [758]
Biografie [219]
Storia [133]
Arti visive [110]
Geografia [89]
Europa [69]
Religioni [46]
Storia per continenti e paesi [34]
Diritto [34]
Archeologia [31]
Letteratura [28]

NYON

Enciclopedia Italiana (1935)

NYON (ted. Neuss; A. T., 20-21) Léopold Albert Constans Città della Svizzera, nel cantone di Vaud, posta a 405 m. s. m., sulla riva nord-occidentale del Lago Lemano, 22 km. a NE. di Ginevra; tra gli [...] edifici notevoli vanno ricordati l'antico castello e la chiesa di Notre-Dame. Nel 1930 contava 5140 ab. La città corrisponde all'antica Noviodunum Helvetiorum, Noiadunus nella Notitia Galliarum, città ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO LEMANO – SVIZZERA – GINEVRA – VIENNA – NEUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NYON (1)
Mostra Tutti

MARTIGNY-la-ville

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIGNY-la-ville Laura Mannoni (A. T., 20-21). - Piccola città della svizzera nel cantone del Vallese, situata a 476 m. s. m. vicino alla confluenza del fiume Drance con il Rodano, nel punto dove il [...] Rodano, con un brusco gomito, cambia direzione volgendo il suo corso a NO. La città, che è stazione ferroviaria della linea del Sempione, conta 1827 abitanti, per la maggior parte cattolici; ha clima piuttosto ... Leggi Tutto

AUXONNE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, capoluogo di cantone, circondario di Digione, dipartimento della Côte d'Or; è situata sulla Saône, a 190 m. s. m., ed è stazione della ferrovia Parigi-Lione-Mediterraneo. Nel 1926 [...] aveva 5350 abitanti. Alcune fabbriche di mostarda e di maioliche e il commercio dei vini le dànno una certa attività economica. Notevolissima è la chiesa di Notre-Dame; essa conserva una torre laterale ... Leggi Tutto
TAGS: STROMBATURA – ARCHIVOLTO – CÔTE D'OR – DIGIONE – TRIFORE

LAMBALLE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBALLE (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Città della Bretagna, Francia, capoluogo di cantone nel circondario di Saint-Brieuc, dipartimento Côtes-du-Nord, con 4460 ab. nel 1926. È posta sulla riva destra [...] del Gouessant, tributario del Canale della Manica, e si stende al piede e sul versante della collina del San Salvatore, su cui sorge la cattedrale di Notre-Dame. È cittadina industriale e commerciale e ... Leggi Tutto

SCHULS

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULS (A. T., 20-21) Maria Modigliani Piccolo centro della Svizzera, nella Bassa Engadina (Cantone dei Grigioni), situato a 1248 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Inn in posizione meravigliosa poiché [...] inquadrato in un paesaggio alpino grandioso, tra il massiccio della Silvretta (3248 m.) a NO. e il Pizzo Lischanna (3110 m.) a SE. È riparato dai venti freddi dalle montagne circostanti e gode di un clima ... Leggi Tutto

FERNÁN CABALLERO, pseudonimo di Cecilia Böhl de Faber

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittrice spagnola, nata nel cantone di Berna nel 1796, da padre tedesco e da madre andalusa, e morta a Siviglia il 7 aprile 1877. Trasse il suo pseudonimo dal nome di un paese della Mancia. La vita di [...] F. fu un'alternativa di forti e angosciosi dolori e di amare rassegnazioni: a vent'anni era già vedova del capitano Antonio Planells; né più felici furono le seconde nozze con il marchese di Arco Hermoso, ... Leggi Tutto
TAGS: SIVIGLIA – LONDRA – MADRID – SPAGNA – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNÁN CABALLERO, pseudonimo di Cecilia Böhl de Faber (2)
Mostra Tutti

CREUSOT, le

Enciclopedia Italiana (1931)

Centro industriale francese del cantone di Montcenis, circondario di Autun, dipartimento della Saône-et-Loire; deve la sua importanza alle officine metallurgiche. Il nome del Creusot appare già citato [...] in un documento del 1253, ma nel sec. XVIII era solo un piccolo casale circondato da montagne diboscate, in una regione dal suolo ingrato. L'esistenza di un giacimento di carbone, scoperto nel 1502, come ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – MONTCEAU-LES-MINES – ARTIGLIERIA – ARMISTIZIO – ALTIFORNI

OUCHY

Enciclopedia Italiana (1935)

OUCHY (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Francesco TOMMASINI Città della Svizzera, nel cantone di Vaud, a 380 m. s. m., situata sulla riva settentrionale del Lago di Ginevra; è un sobborgo di Losanna, [...] alla quale serve di porto; nello spazio tra le due città, appena un chilometro e mezzo, sorgono numerose villette e abitazioni. Ouchy, che è collegata a Losanna con una funicolare (costruita nel 1877), ... Leggi Tutto

GRINDELWALD

Enciclopedia Italiana (1933)

GRINDELWALD Adriano Augusto Michieli (A. T., 20-21) - Cittadina svizzera di 3500 abitanti, nel cantone di Berna (Oberland) e nel distretto di Interlaken, a 1057 m. s. m., che deve la sua fama alla meravigliosa [...] posizione che occupa nella vallata omonima e rispetto ai massicci montuosi circostanti. Il suo comune consta di sette frazioni, provviste tutte di ottimi alberghi, aperti in tutte le stagioni dell'anno ... Leggi Tutto

RAMUZ, Charles-Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMUZ, Charles-Ferdinand Salvatore Rosati Scrittore di lingua francese, nato in Svizzera a Cully (cantone di Vaud) nel 1878. Dal 1902 al 1914 visse a Parigi, tornando dopo tale anno a stabilirsi in [...] Svizzera. Esordì con una raccolta di versi (Le petit village, Losanna 1903), e altri volumi di liriche (tra cui: Chansons, Losanna 1914; Chants des pays du Rhône, Parigi 1925, ecc.) hanno intramezzato ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – SVIZZERA – LOSANNA – GINEVRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMUZ, Charles-Ferdinand (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 76
Vocabolario
cantóne¹
cantone1 cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
cantóne²
cantone2 cantóne2 s. m. [voce prelatina, di origine mediterranea occid.]. – Calcare arenaceo tenero, spesso argilloso, usato come materiale da costruzione; più comunem. è detto pietra cantone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali