Schengen Località del Lussemburgo (1409 ab. nel 2001), ubicata nel comune omonimo, nel cantone di Remich (distretto di Grevenmacher), sul corso del fiume Mosella, nei pressi del confine con Francia e Germania. [...] Capoluogo del comune fino al 2012, a seguito dell'accorpamento con i comuni di Wellenstein e Burmerange, il capoluogo del comune è stato spostato a Remerschen.
Complesso di accordi che intendono favorire ...
Leggi Tutto
KELLER, Albert von
Fritz Baumgart
Pittore, nato il 27 aprile 1844 a Gais (cantone di Appenzell), morto il 14 luglio 1920 a Monaco. Dal 1866 fece parte dell'Accademia di Monaco. Subì l'influenza del [...] Mackart del Lenbach e poi anche del Böcklin. La sua pittura si accorda con la situazione sociale di cui godette (fu con il Lenbach uno dei più ricercati pittori di Monaco): è accurata, sdolcinata e superficiale. ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 26 gennaio 1826 a ChoneThouex nel cantone di Ginevra, morto il 19 luglio 1879 nella galleria del San Gottardo. Fu per qualche tempo carpentiere; emigrato in Francia, lavorò alla costruzione [...] di un ponte ferroviario sulla Marna, dando subito evidenti prove di una particolare attitudine a risolvere delicati problemi costruttivi. Ben presto assunse importanti lavori in proprio, specializzandosi ...
Leggi Tutto
OREZZA (A. T., 29 bis)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
È capoluogo dell'omonimo cantone, uno dei più popolati di tutta la Corsica. Sulla strada che da Ponte Leccia porta a Cervione a poco più di 25 km. si [...] incontra il convento di Orezza, importante nella storia dell'autonomia corsa, e a quasi 30 km. l'abitato di Piedicroce d'Orezza (m. 636).
Il paese, posto alquanto più in basso (m. 528) in bella posizione, ...
Leggi Tutto
FRAUENFELD (A. T., 20-21)
Adriano Augusto Michieli
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Turgovia: è posta a 414 m. s. m. ed è bagnata dalla Murg (affluente di sinistra della Thur, che confluisce [...] a sua volta nel Reno); conta 8750 ab. (1930), di cui circa 2/3 protestanti e il resto cattolici. Sorse come feudo del convento di Reichenau nel sec. IX. Nel sec. XIX divenne un importante centro industriale ...
Leggi Tutto
PAYERNE (ted. Peterlingen; A. T., 20-21)
Rudolf Kaufmann
Città della Svizzera nel cantone di Vaud, posta a 445 m. s. m. nella valle della Broye. Ha (1930) 4970 abitanti. La città si è sviluppata intorno [...] a un antico convento benedettino, fondato nel sec. X, probabilmente dall'imperatrice Adelaide, figlia della regina Berta di Borgogna. A partire dal 962 fu uno dei più importanti priorati di Cluny. La chiesa ...
Leggi Tutto
IMHOF, Heinrich Max
Paul Ganz
Scultore, nato il 14 maggio 1795 a Bürglen (Cantone di Uri), morto il 4 maggio 1869 a Roma. Studiò a Stoccarda con J. H. Dannecker, nel 1824 si recò a Roma per perfezionarsi [...] sotto la direzione del Thorwaldsen. Il gruppo David con il capo di Golia (1827) gli procacciò grande notorietà e numerose ordinazioni, specie di ritratti. Nel 1835 fu chiamato da re Ottone di Grecia a ...
Leggi Tutto
PORRENTRUY (ted. Pruntrut; A. T., 20-21)
Rudolf Kaufmann
Città della Svizzera nel cantone di Berna, capoluogo dell'omonimo distretto; sorge nella regione che si stende tra il Giura e i Vosgi, presso [...] la riva sinistra dell'Allaine, affluente del Doubs, a 423 m. s. m. Di notevole importanza è l'antica industria dell'orologeria. Conta circa 6000 ab. in maggioranza cattolici parlanti francese. Fu residenza ...
Leggi Tutto
PANTIN (A. T., 30-31)
Valeria Blais
Città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento della Senna, circondario di Saint-Denis. È un grande sobborgo di Parigi e si stende lungo [...] il canale dell'Ourcq in continuazione della piana di Saint-Denis.
La sua attività, tutta industriale, è rappresentata da numerosi stabilimenti per la fabbricazione di macchine, materiale ferroviario, prodotti ...
Leggi Tutto
ROD, Édouard
Ferdinando Neri
Scrittore svizzero di lingua francese, nato a Nyon (nel cantone di Vaud) il 31 marzo 1857, morto a Grasse (Alpi Marittime) il 29 gennaio 1910. Studiò a Losanna, a Bonn e [...] a Berlino; indi iniziò a Parigi la sua vita letteraria, accostandosi alla scuola realista e pubblicando i primi suoi romanzi, fra cui La femme d'Henri Vanneau (1884) e La Course à la Mort (1885). Chiamato ...
Leggi Tutto
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
cantone2
cantóne2 s. m. [voce prelatina, di origine mediterranea occid.]. – Calcare arenaceo tenero, spesso argilloso, usato come materiale da costruzione; più comunem. è detto pietra cantone.