Winterthur Città della Svizzera nord-orientale (132.481 ab. nel 2008), nel cantone di Zurigo. È centro commerciale della valle del Töss (affluente del Reno), e riceve anche buona parte del traffico proveniente [...] da Schaffhausen e dai porti del Lago di Costanza e diretto a Zurigo. Attivo centro industriale (industrie metallurgiche, meccaniche e tessili).
L’antica Vitudurum celtico-romana divenne l’alemanna Wintarduro. ...
Leggi Tutto
Storico, nato il 20 marzo 1842 a Bernegg (Cantone di San Gallo), morto il 14 marzo 1920 a S. Gallo. Dal 1868 al 1907 fu professore nella scuola cantonale di S. Gallo, dove dal 1874 al 1920 fu direttore [...] della Biblioteca Vadiana. Tra le sue numerose opere merita speciale rilievo la magistrale Geschichte der schweizerischen Eidgenossenschaft (5 voll., Gotha 1887-1917, volumi I e II in terza ed. 1919-20, ...
Leggi Tutto
SEMPACH (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
*
Piccola città della Svizzera, nel cantone di Lucerna, situata a 8 km. a SE. di Sursee sulla riva sud-orientale del lago omonimo a 520 m. s. m. Essa si estende [...] . Il 9 luglio di quell'anno infatti, l'esercito di Leopoldo III d'Asburgo veniva pienamente sconfitto dalle truppe dei cantoni forestali: il duca stesso cadde sul campo. Questa battaglia ebbe conseguenze decisive per le sorti del superstite dominio ...
Leggi Tutto
SCHWYZ (A. T., 20-21)
Maria Modigliani
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 517 m. s. m., poco lungi dalla confluenza dell'Ütem con la Muota, in un'ampia valle, dominata dai [...] due Mythen (Kleiner e Grosser, 1907 m.). Le acque dell'Ütem nel corso dei secoli hanno formato ai piedi dei Mythen un immenso cono di deiezione, sul quale sorge la città in posizione bellissima, ben riparata ...
Leggi Tutto
KISSLING, Richard
Paul Ganz
Scultore, nato il 15 aprile 1848 a Wolfwil (cantone di Soletta), morto il 19 luglio 1919 a Zurigo. Studiò a Roma all'accademia di S. Luca e presso lo scultore Schlöth. Dopo [...] 13 anni di permanenza a Roma si trasferì nel 1883 a Zurigo, dove acquistò rinomanza per i numerosi monumenti eseguiti in patria e all'estero. Il K. deve la sua popolarità soprattutto al monumento a Guglielmo ...
Leggi Tutto
NÉRAC (A. T., 35-36)
Georges Bourgin
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento del Lot-et-Garonne, situata sul Baïse, affluente della Garonna, il quale divide in due parti l'abitato. [...] La città che appare nominata in testi del 1011, sorse sopra una città romana di cui si sono ritrovate le vestigia. Possesso dell'abbazia di Saint-Pierre-de-Condom, Nérac fu posta dall'abbazia stessa sotto ...
Leggi Tutto
Nato il 15 agosto 1861 a Le Sentier (Cantone di Vaud), figlio di un colonnello, studiò a Ginevra, a Jena, a Parigi filosofia e diritto. Direttore delle Études de l'Écoie libre des sciences politiques a [...] Modern Democracy in Old and New England, 1895; Histoire de l'Université de Genève, voll. 2, Ginevra 1900-09; Genève, canton suisse, 1814-1846, Ginevra 1914; La chute, la restauration de la République de Genève et son entrée dans la confédération 1798 ...
Leggi Tutto
STEIN am Rhein (A. T., 20-21)
Rudolf KAUFMANN
*
Cittadina svizzera, nel cantone di Sciaffusa, situata a 408 m. s. m., all'uscita dal Lago di Costanza del Reno, che qui è attraversato da un ponte; sorge [...] sulla destra del fiume ai piedi del castello di Hohenklingen ed è antichissimo insediamento, che conta 2090 ab. (1930), in maggioranza (80%) protestanti. Notevole per i suoi monumenti, conserva un caratteristico ...
Leggi Tutto
Capoluogo di cantone del dipartimento dell'Hérault (Francia), con 18.447 ab. (1926). Situata a piè d'una montagna vulcanica, questa città dista attualmente 4 chilometri dal mare.
Fondata dai Rodii su di [...] una rupe dominante l'imbocco del fiume Hérault nei secoli VIII-VII a. C., fu occupata, nel V secolo dai Massalioti (Ps. Scymnos, 206 seg.), e, in seguito, fece parte della Gallia Narbonese. Il suo nome ...
Leggi Tutto
GRUYÈRE (A. T., 20-21)
Adriano Augusto Michieli
È un distretto del cantone di Friburgo (Svizzera) che comprende parte delle Prealpi Friburghesi e buona parte del bacino della Sarine, subaffluente dell'Aare. [...] L'area del distretto è di kmq. 492, e circa metà di esso è ricoperta di pascoli (46%), mentre un quarto è a prati e a campi, e un sesto a boschi. Il clima è temperato freddo di montagna, ma non esclude ...
Leggi Tutto
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
cantone2
cantóne2 s. m. [voce prelatina, di origine mediterranea occid.]. – Calcare arenaceo tenero, spesso argilloso, usato come materiale da costruzione; più comunem. è detto pietra cantone.