• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Geografia [22]
Europa [21]
Arti visive [16]
Storia [15]
Storia per continenti e paesi [12]
Biografie [7]
Architettura e urbanistica [7]
Archeologia [7]
Diritto [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]

LOCLE, le

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCLE, le (A. T., 20-21) Laura Mannoni Città della Svizzera capoluogo del distretto omonimo, è situata nel cantone di Neuchâtel, a 922 m. s. m. in una valle longitudinale del Giura compresa tra la catena [...] del Pouillerel e quella del Sommartel; la valle termina nell'angusta e pittoresca gola del Col des Roches. Attraverso il Col des Roches fu aperta al principio del secolo XIX una galleria per portare al ... Leggi Tutto

SEMPACH

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMPACH (A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI * Piccola città della Svizzera, nel cantone di Lucerna, situata a 8 km. a SE. di Sursee sulla riva sud-orientale del lago omonimo a 520 m. s. m. Essa si estende [...] . Il 9 luglio di quell'anno infatti, l'esercito di Leopoldo III d'Asburgo veniva pienamente sconfitto dalle truppe dei cantoni forestali: il duca stesso cadde sul campo. Questa battaglia ebbe conseguenze decisive per le sorti del superstite dominio ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO III D'ASBURGO – CANTONI FORESTALI – ALLEVAMENTO – TEMPERATURA – SVIZZERA

PORRENTRUY

Enciclopedia Italiana (1935)

PORRENTRUY (ted. Pruntrut; A. T., 20-21) Rudolf Kaufmann Città della Svizzera nel cantone di Berna, capoluogo dell'omonimo distretto; sorge nella regione che si stende tra il Giura e i Vosgi, presso [...] la riva sinistra dell'Allaine, affluente del Doubs, a 423 m. s. m. Di notevole importanza è l'antica industria dell'orologeria. Conta circa 6000 ab. in maggioranza cattolici parlanti francese. Fu residenza ... Leggi Tutto

OREZZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OREZZA (A. T., 29 bis) Giuseppe RUA Guido RUATA È capoluogo dell'omonimo cantone, uno dei più popolati di tutta la Corsica. Sulla strada che da Ponte Leccia porta a Cervione a poco più di 25 km. si [...] incontra il convento di Orezza, importante nella storia dell'autonomia corsa, e a quasi 30 km. l'abitato di Piedicroce d'Orezza (m. 636). Il paese, posto alquanto più in basso (m. 528) in bella posizione, ... Leggi Tutto

SARNEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SARNEN (A. T., 20-21) Maria Modigliani Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'Obwalden nel cantone di Unterwalden. È situata a 476 m. s. m. all'estremità settentrionale del lago omonimo, sulla [...] pianura alluvionale formata dallo Schlieren e dal Melchaa, che separa il lago di Sarnen da quello d'Alpnach. Dal Landenberg, piccola collina situata a sud della città (504 m. s. m.) si gode un meraviglioso ... Leggi Tutto

FRAUENFELD

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAUENFELD (A. T., 20-21) Adriano Augusto Michieli Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Turgovia: è posta a 414 m. s. m. ed è bagnata dalla Murg (affluente di sinistra della Thur, che confluisce [...] molti operai. È sulla linea ferroviaria Zurigo-Romanshorn, e un'altra linea la congiunge a Wil. È capoluogo del distretto omonimo, che si estende sulla riva sinistra della Thur: comprende dieci comuni, con una popolazione di circa 20.000 ab., di ... Leggi Tutto
TAGS: CANTONE DI TURGOVIA – LINGUA TEDESCA – SVIZZERA

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] con l'incarico di concludere una lega tra la Repubblica e i cantoni di Zurigo e di Berna, e di ottenere il passaggio attraverso i l'altra Patrasso, Mistrà, Corinto, da dove, superando l'omonimo stretto, si arrivava proprio a ridosso di Atene. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] fatti anche per arrivare ad accordi di pace con il cantone barbaresco d'Algeria. Negli ultimi mesi di vita della agli inquisitori di stato come "geniale di Francia"); l'omonimo Giuseppe Ferro (ufficiale superiore della Repubblica, sarà membro del ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] spazio di mercato. Recenti indagini eseguite in alcune cittadine del cantone di Berna (Burgdorf, Untersee, Laufen) hanno messo in planimetrico riportato dalla pergamena conservata nell'omonimo monastero svizzero prevedeva la disposizione ordinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] Vogt dal nome della palafitta litorale di Cortaillod (cantone di Neuchâtel), identificata per la prima volta nel 1929 (1901-1902) e poi da D. Theocharis (1956-81) nel sito omonimo, un tell (magoula in lingua locale) tra i più antichi del Neolitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
friburgo
friburgo s. m. [dal nome della città svizzera di Friburgo, capoluogo del cantone omonimo, in cui si produce], invar. – Formaggio simile all’emmental, ma più butirroso e senza occhi; è confezionato in forme di 30 kg circa.
gruyere
gruyere gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a maturazione lenta (12 mesi), la cui fabbricazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali