• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Geografia [22]
Europa [21]
Arti visive [16]
Storia [15]
Storia per continenti e paesi [12]
Biografie [7]
Architettura e urbanistica [7]
Archeologia [7]
Diritto [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]

SCHWYZ

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWYZ (A. T., 20-21) Maria Modigliani Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 517 m. s. m., poco lungi dalla confluenza dell'Ütem con la Muota, in un'ampia valle, dominata dai [...] due Mythen (Kleiner e Grosser, 1907 m.). Le acque dell'Ütem nel corso dei secoli hanno formato ai piedi dei Mythen un immenso cono di deiezione, sul quale sorge la città in posizione bellissima, ben riparata ... Leggi Tutto

ZURIGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973 ZURIGO (Turicum, Zürich) R. Wehrli E. Billeter E. Hüttinger Red. Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] , stuoie e tessuti, sezioni di strati archeologici. Antica e media Età del Bronzo: grondaia in ardesia di una casa, da Cazis (Cantone dei Grigioni). Tarda Età del Bronzo: una piroga lunga 10 m dell'isola di S. Pietro, Lago di Biel. Rinvenimenti degli ... Leggi Tutto

Lugano

Enciclopedia on line

Lugano (ted. Lauis) Città della Svizzera meridionale (54.437 ab. nel 2009), nel Canton Ticino, situata a 246 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo. Ha una certa importanza industriale (impianti [...] L. Grande lago della regione subalpina (detto anche Ceresio; 50,5 km2), nel versante italiano, ma appartenente per 5/8 alla Svizzera (Canton Ticino). L’altitudine media delle acque è di 271 m s.l.m.; la profondità massima è di 288 m; la temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANTON TICINO – RISORGIMENTO – LOMBARDIA – SVIZZERA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lugano (1)
Mostra Tutti

Schengen

Enciclopedia on line

Schengen Schengen Località del Lussemburgo (1409 ab. nel 2001), ubicata nel comune omonimo, nel cantone di Remich (distretto di Grevenmacher), sul corso del fiume Mosella, nei pressi del confine con Francia e Germania. [...] Capoluogo del comune fino al 2012, a seguito dell'accorpamento con i comuni di Wellenstein e Burmerange, il capoluogo del comune è stato spostato a Remerschen. Complesso di accordi che intendono favorire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRATTATO DI AMSTERDAM – UNIONE EUROPEA – PAESI BASSI – REGNO UNITO – LUSSEMBURGO

Biel

Enciclopedia on line

Biel (fr. Bienne) Città della Svizzera nord-occidentale (49.038 ab. nel 2007), nel cantone di Berna, situata a 432 m s.l.m. sulla sponda NE del lago omonimo, ai piedi della catena del Giura. Rinomato centro [...] alla fine del 15° sec. acquistò una sostanziale autonomia nella Confederazione svizzera. Occupata dai Francesi nel 1798, fu assegnata al cantone di Berna dal congresso di Vienna (1815). Il Lago di B. (ted. Bieler See), vasto 41 km2, lungo 15 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – ISOLA DI SAN PIETRO – LAGO DI NEUCHÂTEL – LINGUA FRANCESE – LINGUA TEDESCA

Thun

Enciclopedia on line

(fr. Thoune) Città (42.129 ab. nel 2009) della Svizzera centro-occidentale, nel Cantone di Berna, posta presso l’estremità settentrionale del lago omonimo, sulla destra del suo emissario Aare. Centro [...] città furono venduti dal conte Eberardo di Kyburg a Berna; la vendita fu confermata nel 1375. Dal 1798 al 1802 T. fu la capitale del cantone dell’Oberland. Lago di T. (ted. Thuner See) Ampio 48 km2, è situato a 560 m s.l.m. e raggiunge una profondità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LAGO DI BRIENZ – ALPI BERNESI – LAGO OMONIMO – SVIZZERA – THOUNE

Glarona

Enciclopedia on line

Glarona (ted. Glarus; fr. Glaris) Cittadina della Svizzera nord-orientale (5872 ab. nel 2008), situata a 481 m s.l.m. alla sinistra del fiume Linth, alle falde del gruppo montuoso del Glärnisch. Capoluogo dell’omonimo [...] cantone (685 km2 con 38.237 ab. nel 2008), è attivo centro commerciale e finanziario, sede di industrie tessili, del legno, della carta e dell’abbigliamento. Un tronco ferroviario di 12 km la congiunge a Ziegelbrücke. Alpi di G. (Glarner Alpen) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OMONIMO CANTONE – ALPI LEPONTINE – CATENA ALPINA – GHIACCIAI – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glarona (1)
Mostra Tutti

Saint-Moritz

Enciclopedia on line

Saint-Moritz (ted. Sankt Moritz, romancio San Murezzan) Cittadina della Svizzera (5148 ab. nel 2009), nel cantone dei Grigioni, nell’Alta Engadina, a 1853 m s.l.m., su una terrazza alluvionale ben soleggiata e protetta [...] mete turistiche del mondo. A 1,5 km a S del centro di S. sorge S. Bad (situato sul piccolo lago omonimo formato dal fiume Inn), costituito esclusivamente da alberghi e sviluppatosi per la presenza di sorgenti di acque ferruginose alle falde del Pizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – SAN MUREZZAN – ROMANCIO – ENGADINA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Moritz (1)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] e dal breve istmo di Corinto, su cui sorgeva l'omonima città florida di commerci, la Grecia meridionale o Peloponneso apre con una trentina di città (che costituivano da cinque a sette cantoni) fra cui principali quelle di Tebe, Tespie, Tanagra. Tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] ma a flora più povera; e ad oriente, fra il lago dei Quattro Cantoni e il Reno, le Prealpi di Schwyz o della Linth, dove la prevalenza Cottiae erano estese in ambedue i versanti delle Alpi omonime ed i loro confini con le regioni augustee d'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
friburgo
friburgo s. m. [dal nome della città svizzera di Friburgo, capoluogo del cantone omonimo, in cui si produce], invar. – Formaggio simile all’emmental, ma più butirroso e senza occhi; è confezionato in forme di 30 kg circa.
gruyere
gruyere gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a maturazione lenta (12 mesi), la cui fabbricazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali