OLTEN (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Città della Svizzera, nel cantonedi Soletta, situata a 400 m. s. m. in posizione pittoresca sulle due rive dell'Aare. La stazione ferroviaria ha un intenso traffico [...] ed è una delle più importanti della Svizzera, all'incrocio delle linee Ginevra-Zurigo-Romanshorn e Basilea-Lucerna-Chiasso; a Olten poi convergono le vie dei cantonidi Argovia, Lucerna, Basilea e Berna. Nella città, che conta (1931) 17.161 ab ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 1836). Prende lo spunto da una controversia sorta in Isvizzera, nel cantonedi Basilea-Campagna, per l'opposizione fatta all'acquisto di proprietà fondiarie da parte di israeliti francesi. È, fra tutti gli scritti del C., quello più filologicamente ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] federale, il 22 marzo 1851, gli vietò il soggiorno nel Canton Ticino e l'obbligò (16 apr. 1851: R. Caddeo, Tipografia, p.253) a trovar rifugio al di là del Gottardo, a Zurigo. Qui trovò da sistemarsi a buone condizioni quale istitutore presso la ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] 1522 il F. presenziò all'Assemblea diZurigo sforzandosi invano di ottenere truppe per la protezione di Milano e di contrastare i reclutamenti francesi. Fu l'ultima Assemblea a cui poté prendere parte: i dodici Cantoni favorevoli alla Francia non gli ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] Landesmus.) e da Beringen (Zurigo, Schweizerisches Landesmus.) - e per la produzione di filigrana d'oro, quest'ultima del monastero di Beromünster (cantonedi Lucerna) e dal tesoro del duomo di Coira (Grigioni). Il reliquiario di Warnebertus, ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] di reclusione e all’interdizione dai pubblici uffici. Da Büsserach, nel cantonedi Solothurn, venne inviato a Tramelan, nel Giura bernese, e di qui – accusato di Giuseppe Viviani, di cui nel 1953 predispose una mostra al Kunsthaus diZurigo. Nel 1956 ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] e naturali del Cantone, come testimonia una legge che porta il suo nome e un libro di ricordi, dal '29 al '31 (Cinquant'anni di prot., cit.); ha anche tenuto la cattedra di letteratura e lingua italiana al politecnico diZurigo; ha collezionato premi ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] cantonedi Uri. La fondazione del vero e proprio Cantone del T. ebbe luogo nel 1803 grazie alla mediazione napoleonica.L'attuale capoluogo dicantone, Bellinzona, ha da sempre avuto la funzione di il Grossmünster diZurigo o la collegiata di Schänis. ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] cittadinanza onoraria, e progettò la prima ferrovia nazionale Zurigo-Baden (nel cantone dell’Argovia).
Nell’estate del 1836, su incarico della Camera di commercio, intraprese un lungo viaggio di studio in Francia, Inghilterra, Belgio e Germania per ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] il Graduale proveniente da St. Katharinenthal-Diessenhofen, nel cantonedi Turgovia, prodotto della scuola domenicana di Costanza (Zurigo, Schweizerisches Landesmus.).Testimonianze di questo sviluppo artistico si hanno anche nella pittura murale ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.