• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [37]
Storia [26]
Geografia [18]
Arti visive [24]
Europa [13]
Religioni [13]
Archeologia [11]
Storia per continenti e paesi [7]
Letteratura [10]
Diritto [8]

SAN GALLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GALLO (A. T., 20-21) Maria Modigliani GALLO Cantone della Svizzera nordorientale con una superficie di 2014 kmq. Confina a N. con il cantone di Turgovia e con il lago di Costanza, a E. con l'Austria, [...] dei Grigioni, a O. con quelli di Glarus, Schwyz e Zurigo. Il cantone di San Gallo circonda interamente quello di Appenzell. Il territorio, prevalentemente montuoso, comprende a nord il Fürstenland che si stende tra il lago di Costanza e la valle del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GALLO (1)
Mostra Tutti

ENGELBERG

Enciclopedia Italiana (1932)

Borgata svizzera del cantone di Unterwalden (Obwalden), a 1020 m. s. m., ai piedi del Titlis e sulla destra dell'Engelberger Aa: comprende cinque villaggi, che contano circa 2000 ab., di fede cattolica [...] cantone di Uri e la parte inferiore in quello di Unterwalden. L'abbazia di Engelberg. - Nel 1120 il barone Corrado di Anzeiger f. schweiz. Altertumskunde, Zurigo 1901; id., Statistik schweiz. Kunstdenkmäler, Unterwalden, Zurigo 1899-1928; J. Niquille ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DEI QUATTRO CANTONI – CANTONE DI UNTERWALDEN – CANTONE DI URI – LINGUA TEDESCA – ALLEVAMENTO

BURI, Max Alfred

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato il 24 luglio 1868 a Burgdorf (cantone di Berna), morto il 21 maggio 1915 a Interlaken. Studiò in un primo tempo in Basilea con F. Schider, passò quindi all'Accademia a Monaco, e in seguito [...] . Ricordiamo ancora fra le sue opere più notevoli: Winterlandschafl (Museo di Ginevra); Fanciulla bionda (Museo di Lucerna, 1913); Autoritratto (Museo di Zurigo, 1913); Contadino di Brienza che beve (ibid.). Bibl.: Schweizer Künstler-Lexikon, I, pp ... Leggi Tutto
TAGS: INTERLAKEN – FRAUENFELD – UNGHERESE – BURGDORF – SVIZZERA

AMSLER-LAFFON, Jakob

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Stalden nel cantone di Aargau il 16 novembre 1823, morì a Sciaffusa il 3 gennario 1912. Figlio di agricoltori, dopo aver frequentato le scuole del suo villaggio e quelle cantonali di Aargau, studiò [...] prima esistevano, e ne descrisse le principali applicazioni in una nota presentata alla Società dei naturalisti di Zurigo nell'anno 1855. Sposò nel 1854 una figlia del farmacista Laffon, e, secondo l'uso svizzero, associò questo nome al suo. Poco ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE FRANCESE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – KÖNIGSBERG – MATEMATICA – SCIAFFUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMSLER-LAFFON, Jakob (1)
Mostra Tutti

LE CORBUSIER

Enciclopedia Italiana (1933)

LE CORBUSIER . Pseudonimo dell'architetto svizzero Charles-Édouard Jeanneret, nato a La Chaux-de-Fonds (cantone di Neufchâtel) nel 1887. Lavorò prima a Vienna, con J. Hoffmann, poi con i fratelli Perret; [...] la casa d'Ozenfant (1923), la sistemazione del centro di Bordeaux si imposero all'attenzione generale. Si debbono al Le -Lexikon, XXII, Lipsia 1928 (con bibl.); Morancé, Architecture moderne, 1928-30, passim; Stonorov e Boesiger, Le C., Zurigo 1930. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE CORBUSIER (3)
Mostra Tutti

ARNOLD, Engelbert

Enciclopedia Italiana (1929)

Elettrotecnico, nato a Schlierbach (cantone di Lucerna) il 7 marzo 1856, morto a Karlsruhe (Baden) il 16 novembre 1911. Secondogenito di una numerosa famiglia di agricoltori, frequentò a Münster le scuole [...] medie e a Zurigo (1875-8) il politecnico, diplomandosi ingegnere meccanico. Dopo un breve periodo di tempo trascorso in Germania presso stabilimenti industriali, passò a Riga (1880) quale assistente del professor Moll alla cattedra di macchine, nel ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROTECNICA – KARLSRUHE – MÜNSTER – ZURIGO – EUROPA

ESCHER

Enciclopedia Italiana (1932)

. Cospicua casata della città di Zurigo. Il capostipite, Corrado der Escher o von Esche, era uomo ligio dei baroni di Regensberg e nel 1320 podestà (Schultheiss) di Kaiserstuhl. I nipoti Giovanni ed Enrico [...] acquistarono la cittadinanza di Zurigo l'uno nel 1384, l'altro nel 1385. Il primo fondò la famiglia nobiliare von Escher, fondò l'officina di costruzioni Escher, Wyss e C. Corrado (1767-1823), geologo, eseguì nel cantone di Glarona la correzione ... Leggi Tutto
TAGS: ZURIGO – ROMA

ESCHER, Johann Heinrich Alfred

Enciclopedia Italiana (1932)

Presidente del Consiglio nazionale svizzero, nato a Zurigo il 20 febbraio 1819, morto ivi il 6 dicembre 1882. Laureatosi in giurisprudenza a Berlino, (1842) e ottenuta la libera docenza a Zurigo, entrò [...] (1845). Nel 1848 fu eletto membro del governo e borgomastro di Zurigo. Il 16 aprile 1849 divenne presidente del Consiglio nazionale. A lui . L'influenza esercitata dall'E. nel proprio cantone parve a molti inconciliabile con la dottrina repubblicana. ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – FRAUENFELD – GESUITI – BERLINO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCHER, Johann Heinrich Alfred (1)
Mostra Tutti

PICCARD, Auguste

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCARD, Auguste Fisico svizzero, nato a Lutry (cantone di Vaud) il 28 gennaio 1884. Studiò a Basilea e divenne nel 1913 docente, nel 1920 professore nel politecnico federale di Zurigo; donde nel 1922 [...] sulle condizioni della stratosfera e fino dal 1925 progettò la costruzione di un aerostato che permettesse di compiere osservazioni dirette, anziché per mezzo di palloni sonda. Il progetto, grazie all'assistenza del Fond national de la recherche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARD, Auguste (2)
Mostra Tutti

DIERAUER, Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, nato il 20 marzo 1842 a Bernegg (Cantone di San Gallo), morto il 14 marzo 1920 a S. Gallo. Dal 1868 al 1907 fu professore nella scuola cantonale di S. Gallo, dove dal 1874 al 1920 fu direttore [...] III-V in seconda ed., 1920-22, tradotta in francese da A. Reymond, Losanna 1911 segg.). Bibl.: O. Fässler, J. D., in St. Galler Neujahrsblatt, 1921; Anzeiger f. Schweizergeschichte, Zurigo 1920; Dict. hist. biogr. Suisse, Neuchâtel 1924, II, p. 711. ... Leggi Tutto
TAGS: NEUCHÂTEL – ZURIGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
żurighése
zurighese żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali