• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [37]
Storia [26]
Geografia [18]
Arti visive [24]
Europa [13]
Religioni [13]
Archeologia [11]
Storia per continenti e paesi [7]
Letteratura [10]
Diritto [8]

Sesso

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sesso Sheldon J. Segal Kurt Loewit Vincenzo Cappelletti di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti SESSO Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal Sessualità umana, di Kurt Loewit Sessualità: [...] . La lotta del Comitato da lui presieduto contro la prostituzione regolamentata nel Cantone di Zurigo mette in crisi per la prima volta un sistema realizzato nella Francia di Luigi Filippo ed esportato in molti paesi europei: se ne possono trovare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti

Cooperazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cooperazione Maurizio Degl'Innocenti Introduzione La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] svizzero fu la diffusione in ambiente rurale, specialmente nel cantone di Zurigo e nel distretto di Winterthur, prima per l'acquisto comune, poi per la vendita di oggetti casalinghi. Comunque, se circa un terzo della popolazione nel primo dopoguerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – FRIEDRICH WILHELM RAIFFEISEN – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cooperazione (9)
Mostra Tutti

La grande industria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Massimo Pontesilli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] sensibile, ma le dimensioni delle unità produttive, per quanto modeste, sono in crescita. Il numero medio di fusi presenti negli impianti di filatura del cotone nel cantone di Zurigo passa da 1.900 a 4.800 tra il 1827 e il 1842, mentre tra il 1837 e ... Leggi Tutto

Simler, Josias

Enciclopedia on line

Umanista svizzero (Kappel 1530 - Zurigo 1576). Genero e collaboratore di J. H. Bullinger, fu pastore nel cantone di Zurigo e prof. di esegesi neotestamentaria in quell'università. Fu uno dei primi illustratori [...] "spirituali" che tendono a dissolvere il dogma nella dottrina della diretta ispirazione (De aeterno Dei filio et de spiritu sancto libri IV), e uno contro F. Stancaro. Importanti anche le sue biografie di Pier Martire Vermigli e di J. H. Bullinger. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIER MARTIRE VERMIGLI – CANTONE DI ZURIGO – NEOTESTAMENTARIA – SVIZZERA – ESEGESI

Schneider, Albert

Enciclopedia on line

Giurista (Riesbach, Zurigo, 1836 - Zurigo 1904). Giudice al tribunale commerciale di Zurigo, fu poi prof. di diritto romano nell'univ. di questa città. Redasse il codice civile del cantone di Zurigo. Tra [...] le opere: Schweizerisches Obligationenrecht-Kommentar (in collab. con H. Fick, 1882), ripubblicata in successive rielaborazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTONE DI ZURIGO – DIRITTO ROMANO – CODICE CIVILE – ZURIGO

FRANCOBOLLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp) Attilio Donato GIANNINI Emilio DIENA I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] Dopo la Gran Bretagna, l'adozione dei francobolli adesivi si estese al Cantone di Zurigo (marzo 1843), al Brasile (1° luglio 1843), al Cantone di Ginevra (1° ottobre 184.3), al Cantone di Basilea (1° luglio 1845), ecc. Alla fine del 1852 molti altri ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CAPO DI BUONA SPERANZA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOBOLLO (2)
Mostra Tutti

TURGOVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURGOVIA (ted. Thurgau; A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI * Cantone della Svizzera di NE. Confina a SE. e a S. con il cantone di San Gallo, a O. con quello di Zurigo, a NO. con quello di Sciaffusa; [...] religiose divisero la regione fino al 1712, fino a che il cantone di Zurigo, vinto l'abate di S. Gallo, fece proclamare nella pace di Aarem la più completa eguaglianza di diritti fra cattolici e protestanti in Turgovia. Terminate le lotte religiose ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – FEDERICO D'ASBURGO – ATTO DI MEDIAZIONE – INDUSTRIA TESSILE – RODOLFO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURGOVIA (1)
Mostra Tutti

ULRICH

Enciclopedia Italiana (1937)

ULRICH . - Delle molte famiglie svizzere di questo nome la più importante è quella fiorita nel cantone di Zurigo e discendente da Uli (morto nel 1552) membro del Gran Consiglio della città. Con suo figlio [...] Heinrich appartennero Johann Jakob (8 aprile 1602-22 febbraio 1668), teologo e predicatore a Ginevra, dirigente della chiesa di Zurigo, che svolse un'attiva politica per allacciare relazioni con le chiese riformate straniere e passa per l'istigatore ... Leggi Tutto

SIMLER, Josias

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMLER, Josias Delio CANTIMORI Roberto ALMAGIA Umanista svizzero, nato a Kappel il 6 novembre 1530, morto a Zurigo il 2 luglio 1576. Genero e collaboratore del Bullinger, fondatore della chiesa riformata [...] . Nel 1549 divenne pastore assistente per alcune comunità di campagna del cantone di Zurigo; poi passò a insegnare nelle scuole della città, e infine entrò all'università, come professore di esegesi neotestamentaria (1552), accanto a Pietro Martire ... Leggi Tutto

HEIDEGGER, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIDEGGER, Johann Heinrich Joseph Engert Teologo protestante, nato il 1° luglio 1633 a Bärentschweil nel cantone di Zurigo, nel 1659 professore di teologia a Steinfurt, nel 1667 successore di J.H. Hottinger [...] scopo irenico fra luterani e riformati la Manuductio in viam concordiae Protestantium, Zurigo 1686; sono di polemica anticattolica: Anatome conc. Tridentini, voll. 2, Zurigo 1672; Tumulus conc. Trid., ivi 1690; Mysterium Babylonis magnae, Leida 1687 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEIDEGGER, Johann Heinrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
żurighése
zurighese żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali