• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [37]
Storia [26]
Geografia [18]
Arti visive [24]
Europa [13]
Religioni [13]
Archeologia [11]
Storia per continenti e paesi [7]
Letteratura [10]
Diritto [8]

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] della palafitta litorale di Cortaillod (cantone di Neuchâtel), identificata per la prima volta nel 1929 da P. Vouga con il nome di “Neolitico lacustre antico”. L’area di diffusione della cultura di C. comprende l’Altopiano svizzero fino a Zurigo e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

ARMAMENTO DIFENSIVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMAMENTO DIFENSIVO B.M. Alfieri La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] si inserisce la fondamentale testimonianza di reperti sicuramente databili: quelli di Wisby (Stoccolma, Statens historiska mus.) e di Küssnach (nel cantone di Schwyz; ora a Zurigo, Schweizerisches Landesmus.). La battaglia di Wisby fu combattuta nel ... Leggi Tutto

L'elettrotecnica fino alla Grande guerra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’elettrotecnica fino alla Grande guerra Roberto Maiocchi Gli inizi La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] contributo fisici importanti come Giovanni Cantoni, Angelo Secchi, Augusto Righi. La rivista di Cappanera era evidentemente un’impresa Lombardi, che veniva dal Politecnico di Zurigo, l’assistente prediletto di Ferraris, Riccardo Arnò, Emanuele Jona ... Leggi Tutto

PIANETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.) H. G. Gundel Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] però molto diverso nei particolari, è il mosaico di Boscéaz presso Orbe (Cantone di Vaud, Svizzera): i singoli P. sono rappresentati pp. 196-198; S. Sambursky, Das physikalische Weltbild der Antike, Zurigo 1965, pp. 84 ss.; B. L. van der Waerden, Die ... Leggi Tutto

Integrazione politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione politica Sergio Romano Introduzione Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] la fine del periodo napoleonico una Dieta, riunita a Zurigo, restaurò le vecchie autonomie cantonali e, in particolare, la preminenza dei cantoni più antichi. Ma i 22 cantoni si dimostrarono incapaci di accordarsi su una comune politica doganale e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA

LABIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LABIRINTO P. E. Pecorella L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] S. Reinach, Pierres gravées, Parigi 1895, tav. 56, 35. Mosaico di Baugy, (Cantone di Vaud, Svizzera): Inv. Mos. Gaule et Afr., 1, 2, n -39; K. Kerényi, Labyrinth-Studien, Zurigo, 1952, 2a ed.; G. Becatti, La leggenda di Dedalo, in Röm. Mitt., LX-LXI ... Leggi Tutto

MOSCA, Carlo Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Carlo Bernardo Annalisa Dameri – Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] della Municipalità di Berna di esaminare, con gli ingegneri Carlo Donegani di Milano e Negretti di Zurigo, alcuni progetti di un Nel 1835 fu chiamato dal Cantone di Vaud: a Losanna gli fu richiesto un parere sulla costruzione di un ponte in pietra e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ISAMBARD KINGDOM BRUNEL – FERDINANDO BONSIGNORE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Carlo Bernardo (2)
Mostra Tutti

FRANCO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Girolamo Rotraut Becker Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile. Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] del concilio a Trento. Alla Dieta del 12 marzo 1548 a Baden il F. vide per la prima volta quasi tutti i rappresentanti dei Cantoni protestanti, guidati dal borgomastro di Zurigo, avvicinarsi al suo scranno. Il F. era convinto che avessero intenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Stefano Andretta Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] cui esercizio incontrava notevoli difficoltà non soltanto nei Cantoni riformati ma anche in quelli cattolici: presso per contenere l'aggressività e il radicalismo confessionale dei riformati di Zurigo, Berna, Basilea e Sciaffusa. Talvolta il D. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGIOLI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIOLI, Francesco Antonio Michela Becchis Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino. La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] di di di di di di di di di di studio che di di di di di riprodurre anche nell'idea berniniana di di S. Stefano, in particolare, dipinse su lastre di di di S. Silvestro a Meride con Storie di Cantone di di di di di di di di antichità del distretto di Mendrisio, I, Canton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGISTRI PARROCCHIALI – MONACHE AGOSTINIANE – CAMILLO PROCACCINI – GIOVANNI ALBERTI – CARLO BORROMEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
żurighése
zurighese żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali