• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [13]
Storia [9]
Letteratura [2]
Strumenti del sapere [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]

COLOMBIER, Henri de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBIER, Henri de François-Charles Uginet Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens. Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] Nel 1390 il C. sposò Jaquette de Duin; in seguito a questo matrimonio divenne signore di Vufflens-le-Châtel (presso Morges, nell'attuale Cantone di Vaud), di cui portò abitualmente il titolo. Nello stesso anno venne chiamato, insieme con il fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEURICOFFRE, Tell

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEURICOFFRE, Tell Daniela Luigia Caglioti – Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli. Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] testamento redatto nel 1895 aveva lasciato alla moglie come legato la villa delle vacanze in Svizzera – la Gordanne nel Cantone di Vaud –, 25.000 lire, l’usufrutto dei valori depositati presso una banca londinese, la Morris Prevost & C., nonché 5 ... Leggi Tutto

REIFF, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REIFF, Gian Giacomo Cristiano Giometti REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] -François Courtois nel convento delle orsoline, e quattro disegni in pianta per la ricostruzione delle canoniche di Echallens e Grandson, nel cantone di Vaud (Pfulg, 1994, p. 56). Nel 1694 Reiff accolse come apprendista nella sua bottega lo scultore ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO GIUSTINIANI – PIERRE-ETIENNE MONNOT – NUNZIATURA APOSTOLICA – LUDOVICO GIMIGNANI – GIUSEPPE MAZZUOLI

BOSSI, Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Benigno Carlo Francovich Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] Alleanza, al B. e ad altri esuli politici fu ingiunto dalle autorità cantonali di allontanarsi dalla città di Ginevra. Egli allora cercò rifugio nel cantone di Vaud, donde continuò a recarsi clandestinamente a Ginevra e dal Buonarroti. Nel frattempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FILIPPO BUONARROTI – PELLEGRINO ROSSI – GIUSEPPE PECCHIO – SANTA ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Benigno (1)
Mostra Tutti

SALVEMINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVEMINI, Giovanni Francesco. – Niccolò Guicciardini Nacque a Firenze il 15 gennaio 1709 da Giuseppe e da Maria Maddalena Braccesi. Il padre era giurista e ambasciatore in Firenze di Castiglion Fiorentino [...] insuccesso nel 1749 nell’ottenere una cattedra a Berna o a Losanna, determinarono nel 1751 l’abbandono del Cantone di Vaud e l’accettazione di un impiego presso l’Università di Utrecht. A Utrecht Salvemini ricoprì, dal 9 dicembre 1751, l’insegnamento ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PIETER VAN MUSSCHENBROEK – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – JOSEPH-LOUIS LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVEMINI, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

FERRETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giovanni Gemma Bracco Baratta Nacque a Torino il 20 ott. 1885 da Alessandro e da Clone Rossi. Laureatosi in lettere e filosofia a soli vent'anni, iniziò l'insegnamento nel 1907. Dal '12 al [...] storiche anche svizzere, il F. si era occupato dei problemi dei rifugiati nel Cantone di Vaud, di Mazzini e l'Europa centrale, di S. Bonamici tipografo, dell'esilio di T. Mamiani, della cultura italiana a Ginevra. Della storia del nostro Risorgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARÉCHAL, Guigonet

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARÉCHAL, Guigonet Guido Castelnuovo – Figlio di Guillaume, nacque a Chambéry, capitale dello Stato sabaudo, in data ignota, da porre con tutta probabilità poco dopo la metà del XIV secolo. Il padre [...] al gennaio 1427. Inoltre, egli ricoprì, almeno nel 1424, un incarico territoriale, quello di castellano di Monthey (nel balivato del Chiablese, ora nel cantone di Vaud, Svizzera); sempre in seno all’amministrazione centrale, il M. svolse ancora, nel ... Leggi Tutto

DUCROS, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe) Pierre Chessex Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] creare un'accademia a Losanna. Qui il D. morì il 18 febbr. 1810. Il governo del Cantone di Vaud riscattò parecchie centinaia di acquerelli eseguiti in Italia che erano rimasti nello studio dell'artista e che formarono il nucleo originario del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCONATI LAMBERTI, Giovanni Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCONATI LAMBERTI, Giovanni Gerolamo Elvira Gencarelli Nulla si sa di sicuro intorno alla sua nascita: molto probabilmente l'A. era figlio illegittimo d'un Arconati e, forse, d'una Lamberti, "nato nella [...] . Abbandonata ogni attiva partecipazione alle vicende politico-diplomatiche, nel 1718 l'A. si ritirò a Nyon, nel cantone di Vaud, dove trascorse l'ultimo periodo della sua vita e dove attese probabilmente alla pubblicazione in dodici volumi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICHARD

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICHARD Monika Poettinger – La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] ’impero napoleonico prima, con la conseguente annessione di Carouge al cantone di Ginevra, e la morte del decano Jacob Dortu -Louis Richard e Dortu si associarono con Antoine Seippel del Canton Vaud. Nel 1846, infine, la società, che aveva ragione ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CORPI SANTI’ DI MILANO – BLOCCO CONTINENTALE
1 2 3
Vocabolario
romando
romando agg. e s. m. [dal fr. romand, ant. romant o romanz che è l’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani», in quanto il francese è una lingua romanza]. – Lingua r., e come s. m. il romando, la lingua francese parlata, e usata anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali