• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Storia [26]
Biografie [26]
Arti visive [20]
Geografia [13]
Europa [13]
Storia per continenti e paesi [8]
Archeologia [8]
Letteratura [7]
Religioni [6]
Architettura e urbanistica [6]

SELLON, Jean-Jacques de

Enciclopedia Italiana (1936)

SELLON, Jean-Jacques de Heinrich Türler Filantropo e scrittore ginevrino, nato il 20 gennaio 1782, morto nel 1839. Discendeva da una famiglia che in seguito alla revoca dell'editto di Nantes aveva abbandonato [...] divenuto nel 1755 signore di Allamand (Cantone di Vaud). La sorella di Jean-Jacques, Adelaide, andò sposa a Michele Antonio Benso, marchese di Cavour. Il figlio di lei, il conte Camillo di Cavour, fu spesso nel castello di Allamand, in visita dallo ... Leggi Tutto

VULLIEMIN, Louis

Enciclopedia Italiana (1937)

VULLIEMIN, Louis Storico svizzero, nato a Yverdun (Vaud) nel 1797, morto a Losanna nel 1879. Professore onorario dell'accademia di Losanna, professore alla facoltà teologica della Chiesa libera di Losanna [...] alla fondazione della Société d'histoire de la Suisse Romande, che presiedette dal 1847 al 1855. Ebbe parte alla vita politica del cantone di Vaud. Redattore del Chroniquer dal 1835 al 1836, tradusse in francese e continuò la Histoire de la Suisse ... Leggi Tutto

PAYERNE

Enciclopedia Italiana (1935)

PAYERNE (ted. Peterlingen; A. T., 20-21) Rudolf Kaufmann Città della Svizzera nel cantone di Vaud, posta a 445 m. s. m. nella valle della Broye. Ha (1930) 4970 abitanti. La città si è sviluppata intorno [...] benedettino, fondato nel sec. X, probabilmente dall'imperatrice Adelaide, figlia della regina Berta di Borgogna. A partire dal 962 fu uno dei più importanti priorati di Cluny. La chiesa è a tre navate su pilastri, con transetto, torre all'incrocio ... Leggi Tutto

NYON

Enciclopedia Italiana (1935)

NYON (ted. Neuss; A. T., 20-21) Léopold Albert Constans Città della Svizzera, nel cantone di Vaud, posta a 405 m. s. m., sulla riva nord-occidentale del Lago Lemano, 22 km. a NE. di Ginevra; tra gli [...] notevoli vanno ricordati l'antico castello e la chiesa di Notre-Dame. Nel 1930 contava 5140 ab. La città e indicano che i suoi cittadini erano ascritti alla tribù Cornelia. L'epiteto di Equestris, e la sua menzione in Plinio (Nat. Hist., IV, 106 ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO LEMANO – SVIZZERA – GINEVRA – VIENNA – NEUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NYON (1)
Mostra Tutti

MONTRICHER, Jean-François Mayor de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTRICHER, Jean-François Mayor de Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 19 aprile 1810 al castello di Lully presso Morges (cantone di Vaud), morto a Napoli il 28 maggio 1858. Compiuti gli studî secondarî [...] dieci anni. Nel 1857 abbandonò il servizio governativo, per dirigere quello municipale di Marsiglia. Incaricato di lavori al prosciugamento del lago Fucino, venne in Italia, ma di ritorno da una visita al lago ammalò e morì senza poter raggiungere la ... Leggi Tutto

PILET GOLAZ, Marcel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PILET GOLAZ, Marcel Giovanni Ferretti Uomo politico svizzero, nato a Cossanay (Vaud) il 31 dicembre 1889. Laureato in diritto, esercitò l'avvocatura a Losanna dal 1918: deputato al Gran consiglio del [...] Cantone di Vaud nel 1921, fu eletto Consigliere nazionale nel 1925 e nel dicembre 1928 fu chiamato a far parte del governo come , a quello delle Poste e Ferrovie; in seguito alla morte di G. Motta, ne raccolse l'eredità come capo del Dipartimento ... Leggi Tutto

YVERDON

Enciclopedia Italiana (1937)

YVERDON (Eburodunum A. T., 20-21) Guido Ruata -* Città della Svizzera occidentale, posta all'estremità del Lago di Neuchâtel alle foci della Thièle (Orbe), nel cantone di Vaud. Ha piccole industrie agricole [...] e alimentari. Conta circa 8500 abitanti. È stazione idrominerale; possiede una sorgente solfato-calcica e una solforosa, entrambe fredde, usate per bagni, bevanda e inalazioni. Uno stabilimento di cura. ... Leggi Tutto

La morale familiare

Cristiani d'Italia (2011)

La morale familiare Emmanuel Betta La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] meno incline a un approccio biologico-scientista fondato sull’ereditarismo mendeliano. In area latina – ad eccezione del Cantone di Vaud – non si ebbero legislazioni eugenetiche, né si raggiunsero le punte estreme del movimento svedese e tedesco. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato Antoinette Emch-Dériaz L'epidemiologia e la medicina di Stato Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] vicepresidente, mentre presidente era il balivo di Berna. Il Collège aveva come compito principale quello di esaminare e abilitare il personale medico operante nel Cantone di Vaud, allo scopo di limitare l'attività dei ciarlatani e migliorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Chirurgia ortopedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chirurgia ortopedica Oreste Moreschini Andrea Palmesi Simone Pelle Piero Piciocco La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] decenni successivi, tra la fine del XVIII e il XIX secolo. Nel 1780, sorge in Svizzera presso Orbe, nel cantone di Vaud, il primo istituto destinato alla cura delle deformità nei bambini. A partire dai primi decenni dell’Ottocento, l’esercizio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: SINDROME DEL TUNNEL CARPALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – WILHELM CONRAD RÖNTGEN – INTERVENTO PRINCIPALE – FARMACI ANTIBLASTICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
romando
romando agg. e s. m. [dal fr. romand, ant. romant o romanz che è l’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani», in quanto il francese è una lingua romanza]. – Lingua r., e come s. m. il romando, la lingua francese parlata, e usata anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali