• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Storia [26]
Biografie [26]
Arti visive [20]
Geografia [13]
Europa [13]
Storia per continenti e paesi [8]
Archeologia [8]
Letteratura [7]
Religioni [6]
Architettura e urbanistica [6]

VINET, Alexandre-Rodolphe

Enciclopedia Italiana (1937)

VINET, Alexandre-Rodolphe Pio Paschini Nato a Ouchy presso Losanna il 17 giugno 1797 da padre di religione riformata, morto il 10 maggio 1847. A vent'anni fu chiamato a Basilea a insegnare lingua e [...] con la quale intendeva mantenersi fuori della chiesa ufficiale, sopra tutto dopo che il 20 maggio 1825 il cantone di Vaud pretese imporre a tutti il culto e le dottrine che si dovevano professare. Questa intolleranza, e le persecuzioni sollevate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINET, Alexandre-Rodolphe (1)
Mostra Tutti

VIRET, Pierre

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRET, Pierre Delio Cantimori Riformatore, nato a Orbe nel cantone di Vaud, nel 1511, da modesta famiglia, morto a Orthez il 4 maggio 1571. Studiò a Parigi. Nel 1531 il Farel lo convertì alle idee di [...] un breve soggiorno a Neuchâtel, venne nominato pastore di Losanna dai "signori" di Berna. E fu il principale attore della "Disputa di Losanna" (1536) che aprì alla Riforma il cantone di Vaud. Durante l'assenza di Calvino da Ginevra, Berna lo inviò in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRET, Pierre (2)
Mostra Tutti

OUCHY

Enciclopedia Italiana (1935)

OUCHY (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Francesco TOMMASINI Città della Svizzera, nel cantone di Vaud, a 380 m. s. m., situata sulla riva settentrionale del Lago di Ginevra; è un sobborgo di Losanna, [...] affari religiosi. La stessa Turchia s'era impegnata ad emanare un irādeh (pubblicato il 17) con cui annunziava l'introduzione di riforme amministrative e giudiziarie nelle isole dell'Egeo ed accordava l'amnistia. L'Italia s'era da parte sua impegnata ... Leggi Tutto

MONOD

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOD . Famiglia di teologi calvinisti francesi. Adolphe, nato il 21 gennaio 1802 a Copenaghen, dove il padre, Jean (1765-1836) era pastore dei rifugiati francesi, fondò nel 1827 la chiesa calvinista [...] Parigi 1856, voll. 4); Souvenirs et lettres (ivi 1885, voll. 2), che ne elencano altri. Dei fratelli di Adolfo, Frédéric, nato a Monnaz (cantone di Vaud) nel 1794, morto nel 1863 a Parigi dov'era pastore dal 1820, diresse le Archives du christianisme ... Leggi Tutto

RAMUZ, Charles-Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMUZ, Charles-Ferdinand Salvatore Rosati Scrittore di lingua francese, nato in Svizzera a Cully (cantone di Vaud) nel 1878. Dal 1902 al 1914 visse a Parigi, tornando dopo tale anno a stabilirsi in [...] uomini; o determina tra sogno e realtà forti contrasti, come in L'amour du monde (Parigi 1925). Ma la sua capacità di creare un'atmosfera in cui anche la realtà più solida e quotidiana riesce a trasfigurarsi fantasticamente, il R. ha dimostrato in La ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – SVIZZERA – LOSANNA – GINEVRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMUZ, Charles-Ferdinand (2)
Mostra Tutti

RICHARD

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHARD . Famiglia d'industriali, la cui attività è strettamente legata allo sviluppo dell'industria ceramica in Italia. Giulio, nato a Nyon (Cantone di Vaud, Svizzera), il 9 ottobre 1812, morto a Milano [...] cui era direttore il padre. Nel 1840, venuto a Milano, acquistò uno stabilimento a S. Cristoforo iniziando così lo sviluppo di una delle fabbriche più importanti per l'industria ceramica in Italia. La ditta Richard ebbe però il massimo impulso sotto ... Leggi Tutto

LA HARPE, Frédéric-César

Enciclopedia Italiana (1933)

LA HARPE, Frédéric-César Uomo politico svizzero, nato a Rolle il 6 aprile 1754, morto a Losanna il 30 marzo 1838. Laureatosi in legge nel 1774, fu accolto in favore dall'imperatrice Caterina di Russia, [...] nel 1814, per salvare l'indipendenza del cantone di Vaud, minacciata dai Bernesi, ottenendo dal suo antico allievo, lo zar Alessandro di Russia (che lo nominò generale) che il Vaud rimanesse come cantone indipendente. Poi, dal 1816, si occupò solo ... Leggi Tutto

ROD, Édouard

Enciclopedia Italiana (1936)

ROD, Édouard Ferdinando Neri Scrittore svizzero di lingua francese, nato a Nyon (nel cantone di Vaud) il 31 marzo 1857, morto a Grasse (Alpi Marittime) il 29 gennaio 1910. Studiò a Losanna, a Bonn e [...] primi suoi romanzi, fra cui La femme d'Henri Vanneau (1884) e La Course à la Mort (1885). Chiamato all'università di Ginevra nel 1886, v'insegnò letterature moderne e preparò i saggi critici su Dante (1891), Stendhal (1892), Lamartine (1893); ma nel ... Leggi Tutto

OLIVIER, Juste

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVIER, Juste Poeta svizzero di lingua francese, nato a Eysins (Cantone di Vaud) nel 1804, morto a Ginevra nel 1876. Ebbe una vita difficile e ingrata: costretto ad esulare dopo la rivoluzione del suo [...] et ses compagnons d'aventure, 1850; Héléna, 1861, ecc. Dedicò qualche opera alla vita culturale della sua terra: Le canton de Vaud: sa vie et son histoire, 1837-1841, voll. 2; Ètudes d'histoire nationale, 1842; Mouvement intellectuel de la Suisse ... Leggi Tutto

RENEVIER, Eugène

Enciclopedia Italiana (1936)

RENEVIER, Eugène Maria Piazza Geologo e paleontologo, nato il 26 marzo 1831 a Losanna, ivi morto il 4 maggio 1906. Professore di geologia e paleontologia all'università di Losanna e direttore del museo [...] e paleontologico, raccogliendo molto materiale. Egli stabilì, tra i primi, la serie stratigrafica delle Alpi del Cantone di Vaud. Fra i suoi numerosi lavori si possono ricordare: Description des fossiles du terrain nummolitique supérieur des environs ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
romando
romando agg. e s. m. [dal fr. romand, ant. romant o romanz che è l’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani», in quanto il francese è una lingua romanza]. – Lingua r., e come s. m. il romando, la lingua francese parlata, e usata anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali