• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Storia [26]
Biografie [26]
Arti visive [20]
Geografia [13]
Europa [13]
Storia per continenti e paesi [8]
Archeologia [8]
Letteratura [7]
Religioni [6]
Architettura e urbanistica [6]

Gleyre, Marc-Charles-Gabriel

Enciclopedia on line

Gleyre, Marc-Charles-Gabriel Pittore (Chevilly, cantone di Vaud, 1808 - Parigi 1874). Studiò a Lione con J.-C. Bonnefond, poi a Parigi con L. Hersent; viaggiò in Italia e in Oriente. Stabilitosi a Parigi, dipinse grandi composizioni [...] storiche nella maniera di J.-A.-D. Ingres. Dal 1843 al 1870 diresse lo studio di P. Delaroche, esercitando largo influsso come insegnante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ITALIA – INGRES – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gleyre, Marc-Charles-Gabriel (1)
Mostra Tutti

Cronin, Archibald Joseph

Enciclopedia on line

Cronin, Archibald Joseph Scrittore inglese (Cardross 1896 - La Tour-de-Peilz, Cantone di Vaud, 1981); dapprima medico, ha avuto vasto successo sin dal suo primo romanzo Hatter's Castle (1931), cui sono seguiti: Three loves (1932); [...] in two worlds (1952); The northern light (1958); The Judas tree (1961); Song for six pence (1964); A pocketful of rye (1969); The ministrel boy (1975); The lady with carnations (1976). Scrittore di gusto tradizionale, ma di notevole impegno sociale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTONE DI VAUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cronin, Archibald Joseph (1)
Mostra Tutti

Morges

Enciclopedia on line

Morges Cittadina della Svizzera (cantone di Vaud) sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. Vi è stata messa in luce una stazione palafitticola lacustre (di ca. 45 m × 360 m), assegnata all’età del Bronzo [...] finale (fine 2° millennio a.C.), molto importante per il cospicuo materiale recuperato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – LAGO DI GINEVRA – SVIZZERA

PICCARD, Auguste

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCARD, Auguste Fisico svizzero, nato a Lutry (cantone di Vaud) il 28 gennaio 1884. Studiò a Basilea e divenne nel 1913 docente, nel 1920 professore nel politecnico federale di Zurigo; donde nel 1922 [...] sulle condizioni della stratosfera e fino dal 1925 progettò la costruzione di un aerostato che permettesse di compiere osservazioni dirette, anziché per mezzo di palloni sonda. Il progetto, grazie all'assistenza del Fond national de la recherche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARD, Auguste (2)
Mostra Tutti

COPPET

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina del cantone di Vaud, all'estremo SO. del lago di Ginevra; conta 530 ab. Nel Medioevo fu soggetta ai duchi di Savoia. Il suo castello medievale, preso ed incendiato dai Bernesi nel 1536, fu poi [...] ricostruito (1767-1771) e acquistato nel 1784 dal Necker, ministro delle Finanze di Luigi XVI. La figlia di lui, Madame de Staël, che l'ereditò nel 1804, ne fece la sua abituale residenza durante l'impero napoleonico. ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME DE STAËL – LAGO DI GINEVRA – LUIGI XVI – MEDIOEVO – SAVOIA

Losanna

Enciclopedia on line

Losanna (fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] intervenuta un’intesa soddisfacente circa i debiti interalleati, l’accordo non entrò in vigore e la Germania non eseguì il pagamento. Pace di L. Conclusa il 18 ottobre 1912 tra l’Italia e l’Impero ottomano a termine della guerra italo-turca (1911-12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA ITALO-TURCA – IMPERO OTTOMANO – LAGO DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Losanna (4)
Mostra Tutti

Bridel, Philippe-Cyriaque, detto Doyen Bridel

Enciclopedia on line

Letterato svizzero di lingua francese (Cantone di Vaud 1757 - ivi 1845). Ecclesiastico protestante, con la sua opera principale, Le conservateur suisse (8 voll., 1813-18), inaugurò nel suo paese un notevole [...] risveglio letterario. Mirò a creare nella Svizzera una poesia francese connessa con la storia nazionale. Le sue opere, tra cui si ricordano: Mélanges helvétiques de 1782 à 1786 (1787) e Mélanges helvétiques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – SVIZZERA

Vaud

Enciclopedia on line

(ted. Waadt) Cantone della Svizzera occidentale (3212 km2 con 688.245 ab. nel 2009), compreso tra il Giura a SO e N, le Alpi Bernesi a E, il Lago di Ginevra a S. Capoluogo Losanna. L’altopiano centrale [...] corso della Venoge. Le acque appartengono ai bacini del Reno e del Rodano. Il Lago di Ginevra raccoglie le acque della parte meridionale del cantone ed esercita un’influenza benefica sul clima della regione circostante. La piovosità raggiunge i 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – CARLO III IL BUONO – LUDOVICO I IL PIO – LAGO DI NEUCHÂTEL – LAGO DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaud (2)
Mostra Tutti

Paréto, Vilfredo, marchese

Enciclopedia on line

Paréto, Vilfredo, marchese Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] della sua teoria dell'equilibrio economico generale. Negatagli la cattedra in Italia dall'ostilità della classe universitaria, accettò l'offerta del Cantone di Vaud e successe nel 1893 a Walras nell'insegnamento dell'economia politica all'università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MECCANICA RAZIONALE – MAFFEO PANTALEONI – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paréto, Vilfredo, marchese (10)
Mostra Tutti

Jomini, Henri, barone

Enciclopedia on line

Jomini, Henri, barone Generale e scrittore militare svizzero d'origine italiana (Payerne, cantone di Vaud, 1779 - Passy, Parigi, 1869). Servì sotto Napoleone I, quale aiutante di campo e poi come capo di S. M. del gen. Ney; [...] nel 1854 fu chiamato da Nicola I per consiglio nella guerra di Crimea; nel 1859 suggerì a Napoleone III la manovra di Magenta. La fama di J. è legata alla sua opera di teorico militare: Traité des grandes opérations militaires (1804-05); Principes de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – GUERRA DI CRIMEA – NAPOLEONE III – NAPOLEONE I – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jomini, Henri, barone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
romando
romando agg. e s. m. [dal fr. romand, ant. romant o romanz che è l’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani», in quanto il francese è una lingua romanza]. – Lingua r., e come s. m. il romando, la lingua francese parlata, e usata anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali