• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [36]
Storia [23]
Geografia [17]
Arti visive [15]
Europa [14]
Religioni [12]
Lingue e dialetti nel mondo [8]
Lingua [8]
Geografia umana ed economica [6]
Storia per continenti e paesi [6]

ZURIGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973 ZURIGO (Turicum, Zürich) R. Wehrli E. Billeter E. Hüttinger Red. Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] , stuoie e tessuti, sezioni di strati archeologici. Antica e media Età del Bronzo: grondaia in ardesia di una casa, da Cazis (Cantone dei Grigioni). Tarda Età del Bronzo: una piroga lunga 10 m dell'isola di S. Pietro, Lago di Biel. Rinvenimenti degli ... Leggi Tutto

GIOVANNI BATTISTA da Cassine

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA da Cassine Maria Pia Donato Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo. Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] e da più fonti ricordati come eccellenti lavori. In seguito, G. compare nella missione della Mesolcina-Calanca, nel Cantone dei Grigioni, dove dal 1700 al 1704 svolse attività pastorale. Nel 1704 fu eletto guardiano del convento di Varzi, nei pressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIARDI-DUPRE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARDI-DUPRE, Giovanni * Di famiglia fiorentina, nacque ad Arosa in Svizzera (Cantone dei Grigioni) l'11 marzo del 1905 da Giuseppe, glottologo, e da Teresa Vandoni. Studiò medicina e chirurgia nell'università [...] . di anat. e di embriol., XXXIX [1937], pp. 485-561; Sulla presenza e interpretazione di residui della porzione più caudale dei condotti di Müller in due feti umani di sesso maschile, ibid., XI, [1938], pp. 446-458; Osservazioni sullo sviluppo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO UROGENITALE – CANTONE DEI GRIGIONI – SISTEMA MUSCOLARE – ARTO SUPERIORE – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIARDI-DUPRE, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GIOVINAZZI, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVINAZZI, Domenico Antonio Franco Pignatti Nacque a Castellaneta (presso Taranto), da Andrea e da Felice Antonia Mazaracchio, poco prima del 14 apr. 1693, data alla quale il suo nome figura nel registro [...] la decisione di lasciare l'Ordine e su di lui non abbiamo notizie fino al 1723, quando si trovava nel Cantone dei Grigioni e poi a Zurigo. Qui chiese di essere ammesso nella religione riformata, dichiarando nella supplica alle autorità cittadine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHMID, Daniel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schmid, Daniel Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico, teatrale e televisivo svizzero, nato a Flims (Waldhaus) il 26 dicembre 1941. Autore tra i più rappresentativi del cinema svizzero-tedesco, nella [...] , a spazi chiusi dai quali si aprono nuovi percorsi della visione e del ricordo. Figlio di albergatori, trascorse l'infanzia nel cantone dei Grigioni, in un grande hotel di montagna. Fin da ragazzo si appassionò al cinema e all'opera e nel 1962 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – HANS JÜRGEN SYBERBERG – CANTONE DEI GRIGIONI – FESTIVAL DI CANNES – WIM WENDERS

Svizzera

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] , Neuchâtel e Giura. L’italiano è parlato dal 6,5% della popolazione, concentrata nel cantone Ticino e nelle quattro valli dei Grigioni, cantone trilingue in cui risiede anche la minoranza (0,5%) che parla il romancio, riconosciuta costituzionalmente ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SISTEMA PROPORZIONALE – EFFICIENZA ENERGETICA

GLARONA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLARONA (A. T., 20-21; fr. Glaris; ted. Glarus) Adriano Augusto MICHIELI Adriano Augusto MICHIELI * Cittadina della Svizzera nordorientale, con 5269 ab. (1930), a 481 m. s. m., alla sinistra del fiume [...] costituzione nel 1836 e nel 1887, quando fu approvata la costituzione che attualmente è in vigore. Il Cantone di Glarona. - posto fra i cantoni dei Grigioni, di S. Gallo, di Schwyz e di Uri, in una zona eminentemente montuosa percorsa dalla Linth. Ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLARONA (1)
Mostra Tutti

TETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TETTO A. Peroni Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] di soffitti dipinti sono quelli dell'abbaziale di St. Michael a Hildesheim, di St. Martin a Zillis, nel cantone svizzero dei Grigioni, e della cattedrale di Teruel in Aragona, capolavoro dell'arte mudéjar (Reyes Pacios Lozano, 1993). Tardoromaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – ONORIO AUGUSTODUNENSE – PALAZZO DELLA RAGIONE – VILLARD DE HONNECOURT – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETTO (4)
Mostra Tutti

GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli Silvio de Majo Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] le popolazioni locali si erano ribellate al Cantone svizzero dei Grigioni, a cui erano sottoposte da secoli; roi M. 1808-15, Paris 1910; G. Doria, M. re di Napoli, Cava dei Tirreni 1966; E. Fiore, Unre al bivio. Il "tradimento" di M., Roma 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MARESCIALLO D'ALLOGGIO – MARIA LUISA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli (3)
Mostra Tutti

dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] tare] «domandare» < percontare. Associato da alcuni studiosi – ma su ciò non c’è accordo – al romancio del cantone svizzero dei Grigioni, sotto l’etichetta comune di retoromanzo, esso si distingue per la conservazione di tratti che un tempo erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – GIOVANNI BATTISTA, CARTA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – ARTICOLO DETERMINATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
grigióne¹
grigione1 grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
griṡònidi
grisonidi griṡònidi s. m. pl. [der. del fr. Grisons «Grigioni»]. – In geologia, complesso di falde di ricoprimento appartenente alla coltre delle àustridi e costituente quella parte della catena alpina che si estende dal Canavese fino in Svizzera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali