• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [36]
Storia [23]
Geografia [17]
Arti visive [15]
Europa [14]
Religioni [12]
Lingue e dialetti nel mondo [8]
Lingua [8]
Geografia umana ed economica [6]
Storia per continenti e paesi [6]

MONASTERO, Valle

Enciclopedia Italiana (1934)

MONASTERO, Valle (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Carlo BATTISTI È una valle laterale della Val Venosta (tronco superiore dell'Adige), percorsa dal torrente Rom, affluente di destra dell'Adige. È [...] propria, è rimasto aggregato alla Svizzera, facendo parte del Cantone dei Grigioni; il confine è a 1 km. a valle di diritti. Ma l'atto di cessione non fu eseguito, giacché la Lega grigione riscattò la valle nel 1733. Nel 1748 l'Austria ne riconobbe l ... Leggi Tutto

SCARPA da neve

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARPA da neve (fr. patin à neige; sp. raqueta para la nieve; ted. Schneeschuh; ingl. snowshoe) Georges Montandon Strumento che ha lo scopo di rendere più vasta la superficie plantare, per poter camminare [...] Cantabrici (fig.1). 2. Tavoletta rettangolare, usata in passato dai soldati svizzeri dei forti alpini. 3. Telaio a forma di ellisse, di legno e corde intrecciate: cantone dei Grigioni (fig. 2) e Norvegia (fig. 3), Ainu a intrecciatura più grossolana ... Leggi Tutto

SALIS-SEEWIS, Johann Gaudenz

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIS-SEEWIS, Johann Gaudenz Giovanni Vittorio Amoretti Poeta svizzero di lingua tedesca, nato il 26 dicembre 1762 nel castello di Bothmar presso Malans (Svizzera), morto ivi il 29 gennaio 1834. Ebbe [...] guardia svizzera alla corte francese, viaggiò poi in Olanda e in Svizzera. Avendo sostenuto l'unione del cantone dei Grigioni alla Svizzera, dovette fuggire per evitare persecuzioni da parte delle truppe austriache. Passò gli ultimi anni tranquilli ... Leggi Tutto

PONTRESINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTRESINA (A. T., 20-21) Laura Mannoni Cittadina della Svizzera, nel cantone dei Grigioni, situata a 1803 m. s. m., alle falde nordoccidentali del Piz Languard (3266 m.). Si estende per più di un chilometro [...] e mezzo lungo la strada del Bernina ed è costituita di tre principali aggruppamenti: Pontresina inferiore o Larit, con la chiesa evangelica, la chiesa anglicana, e l'ufficio postale; Pontresina superiore ... Leggi Tutto

SCHULS

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULS (A. T., 20-21) Maria Modigliani Piccolo centro della Svizzera, nella Bassa Engadina (Cantone dei Grigioni), situato a 1248 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Inn in posizione meravigliosa poiché [...] assai frequentata per la cura delle acque minerali e per gli sport invernali, e Unter Schuls, che ha l'aspetto caratteristico dei villaggi della Bassa Engadina. Tra Ober Schuls e Unter Schuls è la chiesa. La popolazione (nel 1930 1360 ab.) è dedita ... Leggi Tutto

REICHENAU

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHENAU (A. T., 20-21) Laura Mannoni Cittadina della Svizzera, nel cantone dei Grigioni, situata a 590 m. s. m. alla confluenza del Reno anteriore con il Reno posteriore, a brevissima distanza dalla [...] come località ove si pagava il pedaggio, ma con l'abolizione dei pedaggi cantonali perdette questa importanza. Deve la sua prosperità alla posizione alla confluenza dei due Reni e alla biforcazione delle linee ferroviarie Coira-Thusis e Coira ... Leggi Tutto
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – LUDOVICO IL PIO – SVIZZERA

RUSCA, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSCA, Niccolò Nacque a Bedano nel Canton Ticino verso la metà del sec. XVI da nobile famiglia italiana; studiò a Pavia, Roma e Milano; nel 1588 divenne parroco di Sessa e nel 1590 arciprete di Sondrio [...] nella Valtellina. In questi suoi uffici polemizzò contro i protestanti del cantone dei Grigioni sostenuti da Ginevra, Berna e Zurigo. Costretto a fuggire a Lugano nel 1608, poté ritornare a Sondrio. Stabilitisi i protestanti in quelle valli, ed ... Leggi Tutto

TARASP

Enciclopedia Italiana (1937)

TARASP (A.T., 20-21) Guido Ruata Stazione idrominerale svizzera nella Bassa Engadina (cantone dei Grigioni), situata a 1203 m. sul mare. Presso il villaggio sgorgano dodici sorgenti fredde, in parte [...] solfato-clorurato-sodiche-alcaline, in parte ferruginose, ricche d'acido carbonico, usate per bevanda e per bagni. Indicazioni: malattie gastro-intestinali, affezioni cardio-vascolari, respiratorie, delle ... Leggi Tutto

DEL PIAZ, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista Simonetta Coppa Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] con Poschiavo, centro peraltro. a poca distanza da Tirano e all'epoca facente parte delle Tre Leghe (oggi Cantone dei Grigioni), da cui politicamente la Valtellina dipendeva: le concordanze, in particolare nelle partiture decorative, con gli arredi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Deodato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato Dario Busolini Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528. Avviato, secondo [...] Germania, motivate dal divieto di rapporti, anche di natura commerciale, con eretici, fatta eccezione per quelli del Cantone dei Grigioni. Il G. scrisse a Roma facendo presente che tale provvedimento era causa di depressione delle attività economiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
grigióne¹
grigione1 grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
griṡònidi
grisonidi griṡònidi s. m. pl. [der. del fr. Grisons «Grigioni»]. – In geologia, complesso di falde di ricoprimento appartenente alla coltre delle àustridi e costituente quella parte della catena alpina che si estende dal Canavese fino in Svizzera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali