Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] svizzero fu la diffusione in ambiente rurale, specialmente nel cantonediZurigo e nel distretto di Winterthur, prima per l'acquisto comune, poi per la vendita di oggetti casalinghi. Comunque, se circa un terzo della popolazione nel primo dopoguerra ...
Leggi Tutto
Giurista (Riesbach, Zurigo, 1836 - Zurigo 1904). Giudice al tribunale commerciale diZurigo, fu poi prof. di diritto romano nell'univ. di questa città. Redasse il codice civile del cantonediZurigo. Tra [...] le opere: Schweizerisches Obligationenrecht-Kommentar (in collab. con H. Fick, 1882), ripubblicata in successive rielaborazioni ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] e Zurigo, la città riuscì a contrastare le aspirazioni sabaude, finché Carlo Emanuele I, per il trattato di Saint- del 14° e 15° sec.); Museo di arte e storia (1910); Museo d’arte moderna e contemporanea (1994).
Cantonedi G. (282 km2 con 438.177 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] duca e il capitolo della chiesa milanese cedettero al cantonedi Uri la valle Leventina. La vittoria delle milizie svizzere sono i professionisti. In ordine decrescente abbiamo: distretto consolare diZurigo 44.010; Lugano 30.092; Losanna 20.000; ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Ginevra, specialmente nel tratto fra Losanna e Montreux; ed anche gli altri laghi (dei Quattro Cantoni, diZurigo, di Costanza) costituiscono zone favorevoli nei riguardi del clima.
Il clima del Giura è aspro, con basse temperature invernali e forte ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] la nuova sede, si era trattenuto a lungo in Svizzera, con l'incarico di concludere una lega tra la Repubblica e i cantonidiZurigo e di Berna, e di ottenere il passaggio attraverso i Grigioni delle truppe che la Repubblica fosse riuscita a ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] moneta fino al 1767. Il 1798 segna la fine di ogni diritto temporale del vescovo, che oggi ha giurisdizione sui cattolici dei cantoni: Grigioni, Uri, Unterwald sup. e inf., Schwyz, Glarus, Zurigo.
Bibl.: Sulla città antica v.: Corp. Inscr. Lat., XIII ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] 13 dicembre parteciparono all'Assemblea dei confederati a Zurigo e trattarono per includere Firenze nell'accordo concluso medicea di contributi sui sussidi annui percepiti da ogni Cantone. Il papa, infatti, voleva che anche il nipote Lorenzo di Piero ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.