UriCantone della Svizzera centrale (1077 km2 con 35.162 ab. nel 2009), situato nella regione alpina, solcato dall’alta valle della Reuss. La sezione inferiore della valle si distingue per la mitezza [...] favorita dal traffico del San Gottardo, mentre nel 15° sec. e al principio del 16° U. cercò di estendersi, con altri cantoni, verso S. La Riforma non vi ebbe successo e nelle guerre di religione i suoi abitanti furono sempre dalla parte cattolica. Il ...
Leggi Tutto
Centro del Canton Ticino, noto per la guerra combattuta negli anni 1477-82 dai Cantoni svizzeri, con fini espansionistici. Iniziata dal CantonediUri per sottrarre Bellinzona al dominio dei Visconti di [...] Milano, la guerra prese nome dalla vittoria di G. (1478); la pace di Lucerna segnò l’acquisto solo della Leventina. ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] comunque per la legazione.
Durante il viaggio il F. fu accolto calorosamente a Bellinzona e nel CantonediUri, nonché a Lucerna, dove si stabilì e tentò di promuovere una volta per tutte l'unità tra i membri della Confederazione. Per l'Assemblea ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] viveva ancora suo padre. Viaggiò in Egitto e in Palestina, alla ricerca di un clima meglio confacente alle sue condizioni di salute.
Morì il 10 dic. 1846 a Hospenthal, nel CantonediUri, assistito da Sofia O' Ferral, la donna irlandese che era stata ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] al F., il quale aspettava ad Olmo presso Chiavenna il consenso della maggioranza dei Cantoni cattolici. Il 29 luglio il F. partì per Altdorf nel CantonediUri.
L'occasione di esporre la sua missione in una Dieta generale si presentò al F. il 15 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] G., allora segretario ducale. Le trattative si conclusero a Lucerna nell'aprile del 1441: l'atto stipulato con il CantonediUri prevedeva che la Val Leventina dovesse rimanere per alcuni anni nelle mani degli Svizzeri, i quali in cambio si sarebbero ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Lancillotto
Susanna Peyronel
Figlio di Giovanni, dei conti di Arona, e di Cleofe Pio da Carpi, nacque il 6 marzo 1473. Politico abile e spregiudicato, riuscì sempre ad evitare di venir travolto [...] lo costrinse a fuggire nelle sue terre, mentre Domodossola e le vallate vicine venivano occupate dalle truppe del cantonediUri. Nonostante le assicurazioni rilasciate dallo Schiner, l'Ossola superiore restava quindi nelle mani degli Svizzeri e si ...
Leggi Tutto
Tell, Wilhelm
Eroe leggendario dell’indipendenza elvetica. È detto del cantonediUri, genero di quel Walter Fürst che giurò (1307), con Arnold di Melchthal, a Werner di Stauffach di liberare i tre cantoni [...] Schwyz e Unterwalden dalla tirannide asburgica. Quando il balivo diUri, H. Gessler, gli ordinò d’inchinarsi davanti al cappello, suo o dell’imperatore Alberto, esposto sulla pubblica piazza, T. si rifiutò e fu condannato a colpire con la sua freccia ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] si trovò a dover nuovamente fronteggiare i signori feudali di Rapperswil, i duchi d’Austria. Trovò alleati nei Quattro Cantoni (Uri, Schwyz, Unterwalden e Lucerna), con i quali concluse (1351) un patto di alleanza, ma fu poi costretta nel luglio 1355 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] ), ma anche i cantonidi Basilea Campagna, Zug, Argovia, Solothurn, Sciaffusa presentano densità notevolmente superiori alla media generale. All’inverso, le densità minori si riscontrano nei cantoni dei Grigioni, Uri, Vallese, Glarona, Obwalden ...
Leggi Tutto