ERSTFELD
Red.
Località del CantonediUri in Svizzera dove nel fare un muro di protezione ai piedi di un pendio della vallata è stato messo in luce nel 1954 un tesoro celtico d'oro.
Era nascosto nella [...] le figure animali ed umane schematiche. Il terzo torques, del diametro di cm 15,5, ha la parte a traforo con i due bottoni diametro, ha un bottone biconico centrale e ai lati figure di uccelli e teste animalesche a traforo. Due braccialetti sono ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] quale la Leventina passò al cantonediUri. La fondazione del vero e proprio Cantone del T. ebbe luogo nel 1803 grazie alla mediazione napoleonica.L'attuale capoluogo dicantone, Bellinzona, ha da sempre avuto la funzione di porta verso l'Italia. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] ), ma anche i cantonidi Basilea Campagna, Zug, Argovia, Solothurn, Sciaffusa presentano densità notevolmente superiori alla media generale. All’inverso, le densità minori si riscontrano nei cantoni dei Grigioni, Uri, Vallese, Glarona, Obwalden ...
Leggi Tutto
Schwyz (it. Svitto) Cittadina della Svizzera (14.183 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in posizione panoramica in un’ampia valle, a 517 m s.l.m. Attività economiche legate al turismo [...] comunità rurali diUri e Unterwalden, nel 1273 raggiunse l’autonomia amministrativa della valle. L’intesa con Uri e Unterwalden di Toggenburg (1436-50), il cantonedi S. sconfisse (1443) Zurigo; contrario al movimento di riforma religiosa di Zurigo ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] mise in lotta coi signori feudali dei Rapperswil, i duchi d'Austria. In tali difficoltà trovò degli alleati nei Quattro CantonidiUri, Schwyz, Unterwalden e Lucerna. Il 1° maggio 1351 egli conchiuse, con questi nemici giurati degli Asburgo, un patto ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] Asburgo che a essi si era sostituita, L., alleatasi nel 1332 con i cantonidiUri, Schwyz e Unterwalden, ottenne l'indipendenza nel 1386, dopo la battaglia di Sempach.Lo sviluppo della città risulta fortemente condizionato dal corso del fiume Reuss ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] l'Austria, l'Italia, il Liechtenstein e con i cantoni Ticino, diUri, di Glarona e di San Gallo, di cui il principale centro è Coira (v.). Regione spiccatamente montuosa, con numerose valli (Reno, Engadina, ecc.) e passi (Spluga, Giulia, Settimo, ...
Leggi Tutto
VALLESE
C. Jäggi
(franc. Valais; ted. Wallis)
Cantone della Svizzera meridionale, con capoluogo Sion, confinante a N con i cantonidi Waadt e di Berna, a E con quelli diUri e del Ticino, a S con l'Italia [...] e a O con la Francia.
L'od. territorio del cantone è caratterizzato dalla valle del corso superiore del Rodano con le Burgundi - i quali nel 443 si erano insediati nella regione del lago di Ginevra - e, dal quarto decennio del sec. 6°, del regno dei ...
Leggi Tutto