(ted. Thurgau) Cantone della Svizzera (991 km2 con 241.811 ab. nel 2009), che si affaccia con il suo confine settentrionale (50 km ca.) sul Lago di Costanza; è costituito da terreno prevalentemente collinoso [...] 58 a.C. sotto l’influenza romana, e, sotto Augusto, posto di osservazione militare, dal 455 al 14° sec. germanizzata, la T. fu parti, cattolica e protestante, sotto il dominio della Confederazione (fino alla pace del 1713), cantone autonomo nel 1803. ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Cantonedi (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Cantone della Svizzera settentrionale. Confina a O. con il cantonedi Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e diTurgovia, [...] sulla riva destra del fiume. A nord il Reno riceve la Thur, il cui corso appartiene soprattutto al cantonediTurgovia, e la Toss, recentemente arginata a causa delle frequenti inondazioni; ambedue hanno regime irregolare e spesso torrenziale. La ...
Leggi Tutto
Sciaffusa (ted. Schaffhausen, fr. Schaffhouse) Cittadina della Svizzera (34.076 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 400 m s.l.m. sul versante di una collina che scende dolcemente verso [...] Confederazione Svizzera (1501). Nel 1527 aderì alla dottrina zwingliana.
Cantonedi S. (299 km2 con 75.303 ab. nel 2009) Situato nella Svizzera settentrionale, confina a SE con i cantonidiTurgovia e Zurigo, e negli altri tre lati con la Germania ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] membri (San Gallo, Grigioni, Argovia, Turgovia, Ticino e Vaud). Il Congresso di Vienna (1815) riconobbe la definitiva struttura territoriale della nuova confederazione, passata a 22 cantoni con l’adesione di Ginevra, Neuchâtel e Vallese (si giungerà ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] l’imperatore Massimiliano e la Confederazione dei 10 cantoni, per opera di Ludovico il Moro che desiderava l’aiuto dei contraenti contro la Francia: i cantoni ottennero la giurisdizione sulla Turgovia e il tacito riconoscimento dell’indipendenza dall ...
Leggi Tutto