CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] a soggiornare in Italia; infatti si possono datare intorno a quest'epoca vari lavori come due tele nella chiesa di Balerna (CantonTicino), quattro nella basilica di S. Fedele a Como, e, ancora a Como, gli affreschi e i quadri del santuario del ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] R Giovio, Gli uomini della comasca diocesi, Modena 1784, pp. 59-60; G. A. Oldelli, Diz. stor. ragionato degli uomini illustri del CantonTicino, Lugano 1807, pp. 9, 66-71; G. Tiraboschi, Storia della, lett. ital., VII, 1, Firenze 1809, pp. 258-259; C ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in CantonTicino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] e Cesare Osvaldo, esercitava saltuariamente anche il mestiere di imbianchino-decoratore. da secoli fonte di guadagno degli abitanti del CantonTicino.
Negli anni 1875-1880 l'artista cominciò a firmarsi con il cognome di Feragutti ma la quasi omonimia ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] la Pinacoteca di Brera e un altro, relativo al solo abbraccio tra i due amanti, nel museo Vela di Ligornetto nel CantonTicino.
Nel 1873 licenziò la Lettrice e il Ritratto di una donna in costume settecentesco nella Fondazione Lamberti di Codogno, in ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] alcuni membri si stabilirono in altri centri della zona attualmente divisa tra la provincia di Como e il CantonTicino (Como, Scaria, Lanzo d'Intelvi, Pellio, Mendrisio, Lugano, Riva San Vitale).
Al ceppo principale della famiglia, originario di ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel CantonTicino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] F.A. G. a Varsavia, in Boll. stor. della Svizzera italiana, XC (1978), pp. 112-117; Id., Artisti ticinesi in Polonia nel '600, CantonTicino 1983, pp. 171 s.; G. Piffaretti, F.A. G. pittore di Meride 1655-1725, Locarno 1998; E. Augustoni, G. F.A., in ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] dalla Francia di Luigi Bonaparte, conosciuto quando era ancora "représentant du peuple". Attraverso il Belgio raggiunse il CantonTicino, dove soggiornò tre anni. Per essere la sua famiglia originaria del luogo poté avere la cittadinanza svizzera ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in CantonTicino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] ticinese e bergamasco, spesso a fianco di importanti famiglie di scultori e architetti quali i Caniana e i Fantoni.
Il capostipite, Andrea figlio di Pietro, è documentato nel 1638 in S. Maria Assunta a ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] Ideatore di un nuovo tipo di somiere meccanico a pistoni orizzontali mobili, usato la prima volta nell'organo di Magadino (CantonTicino) nel 1902 e ancora funzionante in altri strumenti, il B. fu apprezzato anche come studioso di problemi di tecnica ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] , Conventi soppressi, m. 450r: "Informationes…") e nel testamento (Signorelli, p. 136). Originaria di una località (Campiglione) del CantonTicino era certamente la famiglia del padre, indicato nei documenti come capomastro, del quale il G. seguì le ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
buzzurro
bużżurro s. m. e agg. [etimo incerto]. – 1. s. m. (f. -a) Nome che si dava in Toscana ai montanari che scendevano dal cantone dei Grigioni e dal Canton Ticino a vendere castagne arrostite, dolciumi, ecc. A Roma dopo il 1870 furono...