DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] Germasino è messa in rapporto con un affresco di analogo soggetto nella chiesa di S. Silvestro a Lura di Blessagno (CantonTicino), datato 1506 e tentativamente accostato al D. dalla Gatti Perer (1966, p. 111), e con un affresco staccato raffigurante ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] alla studio della natura e alla pratica della pittura di paesaggio en plein air. Del 1887 è quindi il soggiorno in CantonTicino, a Giubiasco, a casa di Edoardo Berta, e a Ligornetto, dove Giuseppe visitò lo studio di Vincenzo Vela. Nell’estate dello ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in CantonTicino il 1° [...] di svolgere l'attività professionale in Italia fu determinata anche dalla non favorevole situazione politica e sociale del CantonTicino.
Il G. si inserì molto rapidamente nel clima professionale di Milano, dove seppe cogliere importanti occasioni di ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] e teatralità, in Comunicazioni sociali, XVI (1994), 1-2, pp. 45-68; V. Caprara, Opere di pittori lombardi in CantonTicino, in Artisti lombardi e centri di produzione italiani nel Settecento, a cura di G.C. Sciolla - V. Terraroli, Bergamo 1995 ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] Buzzi a Clivio, centro oggi aggregato a Viggiù (Cassani - Galli - Trapletti, 2002), e della chiesa parrocchiale di Arzo in CantonTicino. I lavori interessarono il restauro e l'ampliamento della chiesa, dedicata ai Ss. Nazaro e Celso; il contratto fu ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] Croce di Riva San Vitale: l’architettura, in Camillo Procaccini (1561-1629). Le sperimentazioni giovanili tra Emilia, Lombardia e CantonTicino, a cura di D. Cassinelli - P. Vanoli, Cinisello Balsamo 2007, pp. 104-113; F. Cani, La Pliniana di Torno ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] L'Ottocento italiano, Firenze 2002, pp. 224 s.; Intorno agli Induno. Pittura e scultura tra genere e storia nel CantonTicino (catal., Rancate), a cura di M. Agliati Ruggia - S. Rebora, Milano 2002 (con bibl.); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] a soggiornare in Italia; infatti si possono datare intorno a quest'epoca vari lavori come due tele nella chiesa di Balerna (CantonTicino), quattro nella basilica di S. Fedele a Como, e, ancora a Como, gli affreschi e i quadri del santuario del ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in CantonTicino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] e Cesare Osvaldo, esercitava saltuariamente anche il mestiere di imbianchino-decoratore. da secoli fonte di guadagno degli abitanti del CantonTicino.
Negli anni 1875-1880 l'artista cominciò a firmarsi con il cognome di Feragutti ma la quasi omonimia ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] la Pinacoteca di Brera e un altro, relativo al solo abbraccio tra i due amanti, nel museo Vela di Ligornetto nel CantonTicino.
Nel 1873 licenziò la Lettrice e il Ritratto di una donna in costume settecentesco nella Fondazione Lamberti di Codogno, in ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
buzzurro
bużżurro s. m. e agg. [etimo incerto]. – 1. s. m. (f. -a) Nome che si dava in Toscana ai montanari che scendevano dal cantone dei Grigioni e dal Canton Ticino a vendere castagne arrostite, dolciumi, ecc. A Roma dopo il 1870 furono...